Ini­zia­ti­va 99%

L'i­ni­zia­ti­va «Sgra­va­re i sa­la­ri, tas­sa­re equa­men­te il ca­pi­ta­le» anche detta «Ini­zia­ti­va 99%» della Gio­ven­tù so­cia­li­sta mira a tas­sa­re al 150% i red­di­ti da ca­pi­ta­le sopra una certa so­glia. Le PMI, le im­pre­se fa­mi­lia­ri, le start-up, i pic­co­li in­ve­sti­to­ri, i pro­prie­ta­ri di im­mo­bi­li e le azien­de agri­co­le ne sa­reb­be­ro col­pi­te.

La nostra posizione

  • L' «Ini­zia­ti­va 99%» è for­mu­la­ta in ma­nie­ra molto vaga e le sue con­se­guen­ze non sono chia­re. Una cosa è certa: i suoi au­to­ri vo­glio­no au­men­ta­re l’im­po­si­zio­ne fi­sca­le non solo per l’1% più ricco della po­po­la­zio­ne. Anche le start-up, i pro­prie­ta­ri di im­mo­bi­li, gli agri­col­to­ri e i pic­co­li in­ve­sti­to­ri do­vreb­be­ro aspet­tar­si un au­men­to del­l’im­po­si­zio­ne.
  • L'i­ni­zia­ti­va in­de­bo­li­reb­be la so­li­di­tà e la ca­pa­ci­tà d'in­no­va­zio­ne delle PMI non­ché delle im­pre­se fa­mi­lia­ri: in­fat­ti, tas­san­do un red­di­to fit­ti­zio, si mi­ne­reb­be­ro le loro fon­da­men­ta. Le azien­de, già col­pi­te dalla crisi del co­ro­na­vi­rus, sa­reb­be­ro par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li agli ef­fet­ti ne­fa­sti del­l’i­ni­zia­ti­va.
  • L'i­ni­zia­ti­va avreb­be anche un ef­fet­to molto ne­ga­ti­vo nel pro­ces­so di suc­ces­sio­ne azien­da­le. Il pas­sag­gio di un'a­zien­da alla ge­ne­ra­zio­ne suc­ces­si­va, pro­ces­so già de­li­ca­to di suo, di­ven­te­reb­be an­co­ra più com­pli­ca­to. L'e­si­sten­za di que­ste im­pre­se e i posti di la­vo­ro che esse of­fro­no sa­reb­be­ro così messi in pe­ri­co­lo.
  • L'i­ni­zia­ti­va si basa su un as­sun­to er­ra­to: la di­su­gua­glian­za non sta au­men­tan­do in Sviz­ze­ra, con­tra­ria­men­te a quan­to av­vie­ne in altri paesi e non sus­si­ste una ca­ren­za di en­tra­te fi­sca­li. La di­stri­bu­zio­ne del red­di­to e della ric­chez­za in Sviz­ze­ra è ri­ma­sta sta­bi­le nel tempo e la re­di­stri­bu­zio­ne at­tra­ver­so le im­po­ste e le pre­sta­zio­ni so­cia­li è stata no­te­vol­men­te am­plia­ta. A dif­fe­ren­za di molti altri paesi, la Sviz­ze­ra ha già una im­po­sta sulla so­stan­za molto ele­va­ta.
  • L'i­ni­zia­ti­va igno­ra im­por­tan­ti prin­ci­pi co­sti­tu­zio­na­li, se­con­do i quali un fran­co di red­di­to è pur sem­pre un fran­co, in­di­pen­den­te­men­te dal fatto che esso pro­ven­ga da una ren­di­ta fi­nan­zia­ria o da un sa­la­rio. Se l'i­ni­zia­ti­va ve­nis­se ac­cet­ta­ta, i red­di­ti da ca­pi­ta­le e i sa­la­ri non sa­reb­be­ro più tas­sa­ti allo stes­so modo e la pres­sio­ne fi­sca­le au­men­te­reb­be espo­nen­zial­men­te.