Blog
Ogni anno... il FMI esamina la Svizzera. Conclusione: il Progetto fiscale 17 è importante per la Svizzera e dovrebbe essere attuato rapidamente.

La protezione dei dati è soltanto una delle varie questioni affrontate nel nostro dossierpolitica.

Le previsioni del bitcoin sono una bolla, simile a quella del tulipano del XVII secolo.

È fondamentale che i docenti siano motivati a insegnare informatica.

Una tassa sul CO2 ancora più elevata comprometterebbe la competitività delle imprese e peserebbe sugli inquilini.

Un accordo di libero scambio con il Mercosur permetterebbe di sfruttare l’enorme potenziale in materia di esportazioni.

Buone notizie: i mercati si preparano a un aumento dei tassi di interesse e le distorsioni del mercato iniziano ad attenuarsi.

Il riconoscimento dell’equivalenza dev’essere il frutto di una valutazione tecnica e non una decisione motivata da questioni politiche.

Considerati i grandi cambiamenti strutturali, per restare competitivi in ambito lavorativo è indispensabile un aggiornamento permanente.

Un accordo di libero scambio con il Brasile e l’Argentina presuppone un accesso equo di questi paesi al mercato agricolo svizzero.

Gli automatismi di negoziazione e di denuncia rafforzano la Svizzera? Indubbiamente no!

Un mix di politica economica e politica monetaria sarebbe dannoso per il nostro paese.
