Small is beau­ti­ful

Per­ché la Sviz­ze­ra conta il più gran­de nu­me­ro di im­pre­se pro ca­pi­te, molto orien­ta­te verso l’e­ste­ro? Sono del­l’i­dea che buona parte della spie­ga­zio­ne venga for­ni­ta da due “qua­li­tà sviz­ze­re”.

Molte delle gran­di e ri­no­ma­te azien­de sviz­ze­re sono in mani stra­nie­re. So­prat­tut­to i ci­ne­si, in que­sto mo­men­to, sono i mag­gio­ri ac­qui­ren­ti (sul per­ché que­sto fat­to­re non sia ne­ga­ti­vo per la Sviz­ze­ra si può leg­ge­re in que­sto blog). Que­sta ri­fles­sio­ne mi porta ad af­fron­ta­re un nuovo tema: sa­pe­va­te che la Sviz­ze­ra è tra tutti i paesi del mondo quel­lo che conta il mag­gior nu­me­ro di im­pre­se pro ca­pi­te? E sa­pe­te qual è il mo­ti­vo? Ho una pos­si­bi­le spie­ga­zio­ne da dare.

Io sono uno sviz­ze­ro medio. Anche voi? E si­cu­ra­men­te, voi come me e la mag­gior parte degli sviz­ze­ri, la­vo­ra­te tutti i gior­ni con co­stan­za per es­se­re nella media. Gra­zie a que­sto la media sviz­ze­ra è di primo or­di­ne. Sic­co­me, poi, noi ogni gior­no vo­glia­mo fare sem­pre me­glio, l’af­fi­da­bi­li­tà e la qua­li­tà sono le ca­rat­te­ri­sti­che prin­ci­pa­li delle no­stre im­pre­se.

Ap­prez­za­re le pic­co­le cose

Oltre alla con­sa­pe­vo­lez­za della qua­li­tà c’è un altro ele­men­to che ci di­stin­gue: noi sviz­ze­ri siamo at­trat­ti come per magia dalle pic­co­le cose. Sono stato a Bien­ne, cuore del­l’in­du­stria oro­lo­gie­ra. Gli oro­lo­gi sono pic­co­li ca­po­la­vo­ri com­po­sti da pezzi an­co­ra più pic­co­li. Que­sta at­ten­zio­ne per la mi­nia­tu­riz­za­zio­ne, pe­ren­ne­men­te per­fe­zio­na­ta e svi­lup­pa­ta, ha pro­cu­ra­to un suc­ces­so in­cre­di­bi­le gra­zie al­l’e­spor­ta­zio­ne. Que­sto non solo con gli oro­lo­gi, ma anche con gli elet­tro­ni, il DNA, le mo­le­co­le e i mi­ne­ra­li. Anche se noi met­tia­mo molta pas­sio­ne in que­sto la­vo­ro per rag­giun­ge­re un li­vel­lo alto e cer­ca­re l’ec­cel­len­za nella mi­nia­tu­ra, la Sviz­ze­ra non è un nano eco­no­mi­co. Al con­tra­rio, la Sviz­ze­ra conta nu­me­ro­se im­pre­se che sono il nu­me­ro uno nel loro mer­ca­to. Al­cu­ne di que­ste sono at­ti­ve in un com­mer­cio di nic­chia, di cui spes­so non si co­no­sce né il set­to­re né l’im­pre­sa. 

figurinen

 

 

Al­cu­ne im­pre­se sono at­ti­ve su un com­mer­cio di nic­chia al punto tale che spes­so non si co­no­sce né il set­to­re né l’im­pre­sa.

Allo stes­so tempo, pos­sia­mo con­ta­re su im­pre­se che hanno ini­zia­to come PMI e che hanno re­gi­stra­to un forte svi­lup­po gra­zie alla qua­li­tà e al­l’in­no­va­zio­ne. La loro espan­sio­ne è stata tale che in se­gui­to sono di­ven­ta­te delle gran­di im­pre­se. In ra­gio­ne della di­men­sio­ne esi­gua del mer­ca­to sviz­ze­ro, la loro cre­sci­ta si è svi­lup­pa­ta so­prat­tut­to al­l’e­ste­ro. Ed ecco spie­ga­to il mo­ti­vo per il quale quan­do an­dia­mo in va­can­za, tro­via­mo spes­so i loghi di que­ste azien­de.