
Svizzera e Messico: mercati aperti in tempi di protezionismo
L'essenziale in breve:
- La dodicesima economia mondiale è uno dei più importanti partner commerciali della Svizzera in America Latina.
- L'80% delle esportazioni messicane è destinato agli Stati Uniti, ma una maggiore diversificazione sta diventando sempre più importante.
- La rapida modernizzazione dell'accordo di libero scambio AELS-Messico è fondamentale per l'economia svizzera.
L'economia messicana è caratterizzata da due estremi. Da un lato, il paese è una delle economie meglio interconnesse al mondo. L'economia orientata alle esportazioni ha molti accordi bilaterali di libero scambio ed è strettamente collegata a livello regionale attraverso partenariati come il CPTPP o l'Alleanza del Pacifico. D'altra parte, l'80% delle esportazioni è destinato a un unico partner commerciale, gli Stati Uniti. Questa relazione speciale è un importante motore per l'economia messicana, soprattutto nelle regioni di confine, come lo Stato di Nuevo León. Qui si sono insediate grandi aziende straniere e messicane. Inoltre, sono nate molte catene di produzione transfrontaliere.
Nearshoring e diversificazione
La stretta relazione con gli Stati Uniti comporta però anche dei rischi a causa della dirompente politica commerciale di Trump. Una delegazione economica svizzera ha visitato il Messico dal 10 al 13 marzo 2025, nell'ambito della missione economica guidata dall'ambasciatore Ivo Germann, capo della Direzione per l'economia estera della Segreteria di Stato per l'economia (SECO), e ha trovato un paese che sta affrontando proattivamente le sfide attuali, ma in modo riflessivo. È probabile che l'integrazione regionale continui a svolgere un ruolo importante per l'economia messicana in futuro. Parallelamente, in Messico cresce l'esigenza di una copertura più ampia del commercio estero. Questa diversificazione offre nuove opportunità anche alla Svizzera.
Regole commerciali moderne per rafforzare le relazioni economiche
L'Accordo di libero scambio AELS-Messico, in vigore dal 2001, costituisce una base solida, anche se un po' datata, per il commercio bilaterale. Per garantire che l'accordo possa continuare in futuro a fungere da motore per il commercio bilaterale, l’economia svizzera si batte da tempo per una modernizzazione completa. I negoziati sono stati avviati nel 2016. In occasione di uno scambio con i rappresentanti delle imprese, le autorità dei due paesi hanno confermato la volontà politica di portare avanti questo processo in tempi brevi.
Il quadro è simile in termini di investimenti. La Svizzera è tra i primi 10 investitori diretti esteri in Messico. Inoltre, negli ultimi anni anche le imprese messicane hanno investito sempre di più in Svizzera. È quindi ancora più importante che la modernizzazione in corso dell'accordo di protezione degli investimenti del 1996 possa essere completata al più presto. Soprattutto in tempi di tensioni geopolitiche e di crescente protezionismo, la Svizzera e il Messico potrebbero inviare un segnale forte a favore dei mercati aperti e dei loro vantaggi.