Wirtschaftsmission Mexiko

Sviz­ze­ra e Mes­si­co: mer­ca­ti aper­ti in tempi di pro­te­zio­ni­smo

L'es­sen­zia­le in breve:

  • La do­di­ce­si­ma eco­no­mia mon­dia­le è uno dei più im­por­tan­ti part­ner com­mer­cia­li della Sviz­ze­ra in Ame­ri­ca La­ti­na.
  • L'80% delle espor­ta­zio­ni mes­si­ca­ne è de­sti­na­to agli Stati Uniti, ma una mag­gio­re di­ver­si­fi­ca­zio­ne sta di­ven­tan­do sem­pre più im­por­tan­te.
  • La ra­pi­da mo­der­niz­za­zio­ne del­l'ac­cor­do di li­be­ro scam­bio AELS-Mes­si­co è fon­da­men­ta­le per l'e­co­no­mia sviz­ze­ra.

L'e­co­no­mia mes­si­ca­na è ca­rat­te­riz­za­ta da due estre­mi. Da un lato, il paese è una delle eco­no­mie me­glio in­ter­con­nes­se al mondo. L'e­co­no­mia orien­ta­ta alle espor­ta­zio­ni ha molti ac­cor­di bi­la­te­ra­li di li­be­ro scam­bio ed è stret­ta­men­te col­le­ga­ta a li­vel­lo re­gio­na­le at­tra­ver­so par­te­na­ria­ti come il CPTPP o l'Al­lean­za del Pa­ci­fi­co. D'al­tra parte, l'80% delle espor­ta­zio­ni è de­sti­na­to a un unico part­ner com­mer­cia­le, gli Stati Uniti. Que­sta re­la­zio­ne spe­cia­le è un im­por­tan­te mo­to­re per l'e­co­no­mia mes­si­ca­na, so­prat­tut­to nelle re­gio­ni di con­fi­ne, come lo Stato di Nuevo León. Qui si sono in­se­dia­te gran­di azien­de stra­nie­re e mes­si­ca­ne. Inol­tre, sono nate molte ca­te­ne di pro­du­zio­ne tran­sfron­ta­lie­re.

Near­sho­ring e di­ver­si­fi­ca­zio­ne

La stret­ta re­la­zio­ne con gli Stati Uniti com­por­ta però anche dei ri­schi a causa della di­rom­pen­te po­li­ti­ca com­mer­cia­le di Trump. Una de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca sviz­ze­ra ha vi­si­ta­to il Mes­si­co dal 10 al 13 marzo 2025, nel­l'am­bi­to della mis­sio­ne eco­no­mi­ca gui­da­ta dal­l'am­ba­scia­to­re Ivo Ger­mann, capo della Di­re­zio­ne per l'e­co­no­mia este­ra della Se­gre­te­ria di Stato per l'e­co­no­mia (SECO), e ha tro­va­to un paese che sta af­fron­tan­do proat­ti­va­men­te le sfide at­tua­li, ma in modo ri­fles­si­vo. È pro­ba­bi­le che l'in­te­gra­zio­ne re­gio­na­le con­ti­nui a svol­ge­re un ruolo im­por­tan­te per l'e­co­no­mia mes­si­ca­na in fu­tu­ro. Pa­ral­le­la­men­te, in Mes­si­co cre­sce l'e­si­gen­za di una co­per­tu­ra più ampia del com­mer­cio este­ro. Que­sta di­ver­si­fi­ca­zio­ne offre nuove op­por­tu­ni­tà anche alla Sviz­ze­ra.

Re­go­le com­mer­cia­li mo­der­ne per raf­for­za­re le re­la­zio­ni eco­no­mi­che

L'Ac­cor­do di li­be­ro scam­bio AELS-Mes­si­co, in vi­go­re dal 2001, co­sti­tui­sce una base so­li­da, anche se un po' da­ta­ta, per il com­mer­cio bi­la­te­ra­le. Per ga­ran­ti­re che l'ac­cor­do possa con­ti­nua­re in fu­tu­ro a fun­ge­re da mo­to­re per il com­mer­cio bi­la­te­ra­le, l’e­co­no­mia sviz­ze­ra si batte da tempo per una mo­der­niz­za­zio­ne com­ple­ta. I ne­go­zia­ti sono stati av­via­ti nel 2016. In oc­ca­sio­ne di uno scam­bio con i rap­pre­sen­tan­ti delle im­pre­se, le au­to­ri­tà dei due paesi hanno con­fer­ma­to la vo­lon­tà po­li­ti­ca di por­ta­re avan­ti que­sto pro­ces­so in tempi brevi.

Il qua­dro è si­mi­le in ter­mi­ni di in­ve­sti­men­ti. La Sviz­ze­ra è tra i primi 10 in­ve­sti­to­ri di­ret­ti este­ri in Mes­si­co. Inol­tre, negli ul­ti­mi anni anche le im­pre­se mes­si­ca­ne hanno in­ve­sti­to sem­pre di più in Sviz­ze­ra. È quin­di an­co­ra più im­por­tan­te che la mo­der­niz­za­zio­ne in corso del­l'ac­cor­do di pro­te­zio­ne degli in­ve­sti­men­ti del 1996 possa es­se­re com­ple­ta­ta al più pre­sto. So­prat­tut­to in tempi di ten­sio­ni geo­po­li­ti­che e di cre­scen­te pro­te­zio­ni­smo, la Sviz­ze­ra e il Mes­si­co po­treb­be­ro in­via­re un se­gna­le forte a fa­vo­re dei mer­ca­ti aper­ti e dei loro van­tag­gi.