EGIP

Oltre 30 anni di espe­rien­za nella pro­prie­tà in­tel­let­tua­le

Da oltre 30 anni il grup­po di esper­ti Pro­prie­tà in­tel­let­tua­le opera a fa­vo­re del­l’e­co­no­mia e della pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le. Anche que­st’an­no, in oc­ca­sio­ne della sua se­du­ta esti­va, ha af­fron­ta­to vari temi d’at­tua­li­tà.

La pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le è de­ci­si­va per la Sviz­ze­ra e la sua eco­no­mia. Que­sta pro­te­zio­ne so­li­da e ri­co­no­sciu­ta ga­ran­ti­sce le in­no­va­zio­ni crea­ti­ve e tec­ni­che e il loro sfrut­ta­men­to com­mer­cia­le. Da molti anni la Sviz­ze­ra oc­cu­pa il primo posto nel­l'In­di­ce glo­ba­le del­l'in­no­va­zio­ne 2023 del­l'Or­ga­niz­za­zio­ne mon­dia­le della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le (OMPI). Allo stes­so modo, l'Uf­fi­cio Eu­ro­peo dei Bre­vet­ti ha an­nun­cia­to di aver ri­ce­vu­to nel 2022, pro­por­zio­nal­men­te al nu­me­ro di abi­tan­ti, il mag­gior nu­me­ro di do­man­de di bre­vet­ti da parte della Sviz­ze­ra. Ciò di­mo­stra l'im­por­tan­za della ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne e della pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le in Sviz­ze­ra.

Un grup­po di esper­ti de­di­ca­to alla pro­prie­tà in­tel­let­tua­le

Il Grup­po di esper­ti sulla pro­prie­tà in­tel­let­tua­le di eco­no­mie­suis­se (EGIP) svol­ge un ruolo chia­ve nel rap­pre­sen­ta­re gli in­te­res­si del­l'e­co­no­mia in que­sto set­to­re. Da molti anni que­sto grup­po si im­pe­gna a raf­for­za­re e svi­lup­pa­re la pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le in Sviz­ze­ra. I suoi mem­bri, pro­ve­nien­ti da un'am­pia gamma di set­to­ri, sono molto im­pe­gna­ti e ap­prez­za­no il va­lo­re ag­giun­to di una vi­sio­ne eco­no­mi­ca glo­ba­le dei temi trat­ta­ti. Gli scam­bi re­go­la­ri con le au­to­ri­tà sono una parte im­por­tan­te del loro la­vo­ro. Nel corso degli anni, l'E­GIP ha svol­to un ruolo fon­da­men­ta­le in im­por­tan­ti pro­get­ti le­gi­sla­ti­vi come l'in­tro­du­zio­ne della legge sul de­si­gn, la crea­zio­ne del Tri­bu­na­le fe­de­ra­le dei bre­vet­ti, la le­gi­sla­zio­ne Swis­sness e la re­vi­sio­ne della le­gi­sla­zio­ne sul co­py­right e sui bre­vet­ti.

Se­du­ta esti­va

Dal 1988 l'E­GIP si riu­ni­sce ogni anno per una ses­sio­ne esti­va di due gior­ni. Oltre a un'a­gen­da fitta di ap­pun­ta­men­ti, il pro­gram­ma di que­ste riu­nio­ni pre­ve­de l'in­ter­ven­to di re­la­to­ri ester­ni, una cena co­mu­ne e una vi­si­ta a un'a­zien­da. Que­st'an­no, il grup­po di esper­ti è stato ospi­ta­to dalla Fe­de­ra­zio­ne del­l'in­du­stria oro­lo­gie­ra sviz­ze­ra di Bien­ne e dal suo mem­bro OMEGA. La pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le è par­ti­co­lar­men­te im­por­tan­te per l'in­du­stria oro­lo­gie­ra. I suoi pro­dot­ti di qua­li­tà at­ti­ra­no con­traf­fat­to­ri da tutto il mondo. Se­con­do uno stu­dio del­l'OC­SE del 2018, la con­traf­fa­zio­ne degli oro­lo­gi sviz­ze­ri causa danni sti­ma­ti in 3,35 mi­liar­di di fran­chi sviz­ze­ri.

La riu­nio­ne esti­va del 2024 è stata l'ul­ti­ma sotto la lunga pre­si­den­za di Peter Thom­sen. Egli è stato ca­lo­ro­sa­men­te rin­gra­zia­to per il suo no­te­vo­le im­pe­gno nella pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le in Sviz­ze­ra.