EGIP

Nuova pre­si­den­te del­l'E­GIP

L’es­sen­zia­le in breve:

  • Il grup­po di esper­ti Pro­prie­tà in­tel­let­tua­le (EGIP) la­vo­ra da oltre 30 anni per pro­muo­ve­re l'e­co­no­mia e la pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le. 
  • Myr­tha Hur­ta­do Rivas, di Ne­stlé, as­su­me la ca­ri­ca di Pre­si­den­te il 1° gen­na­io 2025. 
  • La nuova Pre­si­den­te porta con sé la pre­zio­sa espe­rien­za di No­var­tis e del­l'I­sti­tu­to di Pro­prie­tà In­tel­let­tua­le.

La pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le è fon­da­men­ta­le per la Sviz­ze­ra e la sua eco­no­mia. Il grup­po di esper­ti Pro­prie­tà in­tel­let­tua­le (EGIP) svol­ge un ruolo chia­ve nel rap­pre­sen­ta­re gli in­te­res­si del­l'e­co­no­mia in que­sto set­to­re. Da molti anni la­vo­ra per raf­for­za­re e svi­lup­pa­re la pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le in Sviz­ze­ra. La sua nuova pre­si­den­te, Myr­tha Hur­ta­do Rivas, spie­ga non solo come in­ten­de ga­ran­ti­re le in­no­va­zio­ni crea­ti­ve e tec­ni­che, ma anche as­si­cu­rar­si che ven­ga­no sfrut­ta­te com­mer­cial­men­te.

La pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le sta di­ven­tan­do sem­pre più im­por­tan­te per l'e­co­no­mia: quali sono, se­con­do lei, le sfide prin­ci­pa­li?

Le sfide nel campo della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le sono molte e oggi sono ag­gra­va­te da svi­lup­pi tec­no­lo­gi­ci come l'in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le (IA) e la bloc­k­chain. La Sviz­ze­ra di­spo­ne di un qua­dro giu­ri­di­co col­lau­da­to per la pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le. Tut­ta­via, è im­por­tan­te ve­ri­fi­ca­re co­stan­te­men­te se que­sto qua­dro ne­ces­si­ta di es­se­re adat­ta­to per te­ne­re conto delle nuove real­tà. Il ra­pi­do svi­lup­po del­l'IA e della bloc­k­chain sta crean­do no­te­vo­li sfide per le leggi esi­sten­ti, in par­ti­co­la­re per quan­to ri­guar­da il di­rit­to d'au­to­re e il di­rit­to dei bre­vet­ti. È fon­da­men­ta­le che la Sviz­ze­ra non segua solo le ten­den­ze in­ter­na­zio­na­li, ma tu­te­li anche i pro­pri in­te­res­si spe­ci­fi­ci.

Che ruolo ha la pro­prie­tà in­tel­let­tua­le nella ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne della Sviz­ze­ra?

La pro­prie­tà in­tel­let­tua­le gioca un ruolo de­ci­si­vo nella ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne della Sviz­ze­ra. Non a caso, il no­stro Paese si clas­si­fi­ca re­go­lar­men­te tra i lea­der mon­dia­li del­l'in­no­va­zio­ne. Basta guar­da­re il "Glo­bal In­no­va­tion Index 2024" pub­bli­ca­to dal­l'Or­ga­niz­za­zio­ne Mon­dia­le della Pro­prie­tà In­tel­let­tua­le (OMPI). Un so­li­do si­ste­ma di di­rit­ti di pro­prie­tà in­tel­let­tua­le (DPI) pro­teg­ge gli in­ve­sti­men­ti so­stan­zia­li in ri­cer­ca e svi­lup­po e, al con­tem­po, l'in­no­va­zio­ne. Tale si­ste­ma crea in­cen­ti­vi per gli in­ve­sti­men­ti e con­sen­te alla Sviz­ze­ra di ri­ma­ne­re at­trat­ti­va per le im­pre­se e gli in­ve­sti­to­ri na­zio­na­li ed este­ri. Inol­tre, con­sen­ten­do alle start-up e alle pic­co­le e medie im­pre­se di pro­teg­ge­re le loro in­no­va­zio­ni e tec­no­lo­gie, il si­ste­ma dei di­rit­ti di pro­prie­tà in­tel­let­tua­le for­ni­sce loro so­ste­gno. Que­sto si­ste­ma con­sen­te una stret­ta col­la­bo­ra­zio­ne tra im­pre­se, uni­ver­si­tà e isti­tu­ti di ri­cer­ca, che in­co­rag­gia e fa­ci­li­ta il tra­sfe­ri­men­to di co­no­scen­ze e la con­ces­sio­ne di li­cen­ze tec­no­lo­gi­che. Un si­ste­ma di DPI forte è quin­di chia­ra­men­te un pi­la­stro della ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne della Sviz­ze­ra.

Quali sono i suoi obiet­ti­vi come nuova Pre­si­den­te del­l'E­GIP?

Mi sono posta due obiet­ti­vi prin­ci­pa­li, al fine di con­ti­nua­re e svi­lup­pa­re l'im­por­tan­te la­vo­ro del no­stro grup­po. In­sie­me ai mem­bri del­l'E­GIP, in­ten­do mo­ni­to­ra­re il si­ste­ma dei DPI per ga­ran­ti­re che con­ti­nui a for­ni­re un in­cen­ti­vo a in­ve­sti­re nella ri­cer­ca e nello svi­lup­po. Que­sto va di pari passo con la di­fe­sa degli in­te­res­si del­l'e­co­no­mia nei di­bat­ti­ti nei cir­co­li po­li­ti­ci e le­ga­li, con l'o­biet­ti­vo di raf­for­za­re un am­bien­te fa­vo­re­vo­le al­l'in­no­va­zio­ne e alla cre­sci­ta. Cer­che­re­mo di in­fluen­za­re gli svi­lup­pi in­ter­na­zio­na­li nel campo della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le e di raf­for­za­re la po­si­zio­ne della Sviz­ze­ra come pio­nie­re in que­sto set­to­re. Que­sti sfor­zi col­let­ti­vi, spero, ren­de­ran­no l'E­GIP una piat­ta­for­ma in­fluen­te per la pro­te­zio­ne e la pro­mo­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le in Sviz­ze­ra.