Finanzen

Mo­di­fi­che alla legge sul­l'in­fra­strut­tu­ra fi­nan­zia­ria: l'au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne deve ri­ma­ne­re il prin­ci­pio di base

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne in linea di prin­ci­pio la pre­vi­sta re­vi­sio­ne della legge sul­l'in­fra­strut­tu­ra fi­nan­zia­ria (LInFi), ma chie­de ade­gua­men­ti mi­ra­ti. In par­ti­co­la­re, per evi­ta­re un bru­sco cam­bia­men­to del si­ste­ma, an­dreb­be man­te­nu­ta la col­lau­da­ta au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne. L’o­biet­ti­vo è raf­for­za­re la com­pe­ti­ti­vi­tà in­ter­na­zio­na­le della piaz­za fi­nan­zia­ria senza mo­di­fi­ca­re ra­di­cal­men­te il mo­del­lo nor­ma­ti­vo esi­sten­te.

eco­no­mie­suis­se ri­tie­ne che siano ne­ces­sa­ri ade­gua­men­ti mi­ra­ti alle mo­di­fi­che della LInFi pro­po­ste dal Con­si­glio fe­de­ra­le. L'or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo sup­por­ta il pro­get­to di re­vi­sio­ne. Ma esi­ste una si­gni­fi­ca­ti­va ne­ces­si­tà di adat­ta­men­ti, in par­ti­co­la­re con la pre­vi­sta abo­li­zio­ne del­l’au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne nel set­to­re della re­go­la­men­ta­zio­ne delle so­cie­tà emit­ten­ti.

Il col­lau­da­to mo­del­lo di au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne, so­ste­nu­to in par­ti­co­la­re dalla Borsa sviz­ze­ra, con­tri­bui­sce da anni al­l’at­trat­ti­vi­tà della piaz­za fi­nan­zia­ria sviz­ze­ra. Con­sen­te una re­go­la­men­ta­zio­ne fles­si­bi­le e pra­ti­ca che è equa nei con­fron­ti dei par­te­ci­pan­ti al mer­ca­to e sod­di­sfa gli stan­dard in­ter­na­zio­na­li. Una bru­sca fine di que­sta au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne a fa­vo­re della re­go­la­men­ta­zio­ne sta­ta­le da parte della FINMA non solo cree­reb­be inu­ti­le bu­ro­cra­zia, ma com­por­te­reb­be anche costi con­si­de­re­vo­li. Il ri­sul­ta­to po­treb­be es­se­re un de­ter­ren­te per le so­cie­tà emit­ten­ti. Ciò com­por­te­reb­be un in­de­bo­li­men­to della com­pe­ti­ti­vi­tà della piaz­za fi­nan­zia­ria sviz­ze­ra.

Nes­sun cam­bia­men­to fon­da­men­ta­le del si­ste­ma

Il bru­sco pas­sag­gio alla re­go­la­men­ta­zio­ne sta­ta­le viene re­spin­to. Le pre­scri­zio­ni nel campo di ap­pli­ca­zio­ne della LInFi de­vo­no es­se­re svi­lup­pa­te in modo di­na­mi­co per sod­di­sfa­re il pro­gres­so tec­no­lo­gi­co e gli stan­dard in­ter­na­zio­na­li senza mo­di­fi­ca­re ra­di­cal­men­te il si­ste­ma col­lau­da­to. Nel di­rit­to dei mer­ca­ti fi­nan­zia­ri è di fon­da­men­ta­le im­por­tan­za un qua­dro giu­ri­di­co che ga­ran­ti­sce la cer­tez­za del di­rit­to e la tu­te­la delle le­git­ti­me aspet­ta­ti­ve.

Ul­te­rio­ri punti di cri­ti­ca al mo­del­lo

Il pre­vi­sto tra­sfe­ri­men­to alla FINMA della re­spon­sa­bi­li­tà della pub­bli­ci­tà ad hoc (“in­si­der in­for­ma­tion”) e delle tran­sa­zio­ni ge­stio­na­li non è op­por­tu­no: il mo­del­lo SIX esi­sten­te ha dato prova di sé e deve es­se­re man­te­nu­to. Vanno evi­ta­ti in­ter­ven­ti inu­ti­li e costi ag­giun­ti­vi.

Viene re­spin­to anche l’am­plia­men­to delle norme pe­na­li, so­prat­tut­to nei set­to­ri in cui la FINMA di­spo­ne già di ampi stru­men­ti di vi­gi­lan­za: i dop­pio­ni crea­no in­cer­tez­za giu­ri­di­ca e non crea­no alcun va­lo­re ag­giun­to.
 

Evo­lu­zio­ne in­ve­ce di ri­vo­lu­zio­ne

Per ren­de­re la piaz­za fi­nan­zia­ria sviz­ze­ra so­ste­ni­bi­le nella con­cor­ren­za in­ter­na­zio­na­le è ne­ces­sa­ria una re­vi­sio­ne della LInFi. Ma è ne­ces­sa­rio svi­lup­pa­re le strut­tu­re col­lau­da­te esi­sten­ti, in par­ti­co­la­re nel set­to­re del­l’au­to­re­go­la­men­ta­zio­ne. La mo­di­fi­ca del si­ste­ma pro­po­sta a que­sto ri­guar­do non è ap­pro­pria­ta e cau­se­reb­be più danni che be­ne­fi­ci. 

Leg­ge­te la ri­spo­sta di eco­no­mie­suis­se alla con­sul­ta­zio­ne sul FINMA qui.