Attualità
Affidarsi alle riserve di gas in Europa per l'inverno sarebbe ingenuo.

La Svizzera deve produrre più elettricità.

Quando si parla di sanzioni economiche devono prevalere i fatti sulle emozioni.

Per fortuna la Svizzera influisce sul 2 o 3% delle emissioni mondiali.

Un tasso d’inflazione superiore all’8% è un segno di fallimento per i grandi promotori della politica monetaria.

La BNS non deve forzatamente essere acclamata dagli attori del mercato.

Il freno all'indebitamento è importante oggi come 20 anni fa.

Oggi la Russia non dipende quasi più dai fornitori di capitali internazionali.

Il piano di protezione in materia di energia elettrica è ragionevole in linea di principio, ma comporta grandi rischi.

Senza l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il protezionismo avrebbe guadagnato ancora più terreno in questi ultimi anni.

Inflazione e guerra in Ucraina: l'economia svizzera viaggia con il freno a mano tirato
La guerra in Ucraina non porterà alla deglobalizzazione, ma a profondi cambiamenti.

Consultazione sulla modifica della Legge federale sull’energia
Chi costruisce sull'energia solare deve anche voler costruire impianti solari
