Zürich

La cre­sci­ta della Sviz­ze­ra è so­prat­tut­to quan­ti­ta­ti­va?

Nel di­bat­ti­to sul­l’im­mi­gra­zio­ne e la cre­sci­ta, viene re­go­lar­men­te af­fer­ma­to che il pro­dot­to in­ter­no lordo (PIL) della Sviz­ze­ra cre­sce­reb­be solo per­ché au­men­ta la po­po­la­zio­ne. Per con­tro, il be­nes­se­re e la pro­dut­ti­vi­tà sta­gne­reb­be­ro. Que­sta af­fer­ma­zio­ne è falsa, come di­mo­stra eco­no­mie­suis­se in un dos­sier­po­li­ti­ca: la pro­dut­ti­vi­tà, il be­nes­se­re e il tempo li­be­ro sono con­ti­nua­men­te cre­sciu­ti in que­sti ul­ti­mi anni, non solo in ma­nie­ra ag­gre­ga­ta in Sviz­ze­ra, ma anche pro ca­pi­te.

L'af­fer­ma­zio­ne se­con­do la quale la Sviz­ze­ra cre­sce­reb­be so­prat­tut­to in ter­mi­ni nu­me­ri­ci è an­co­ra­ta nel­l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca. La "torta" della no­stra eco­no­mia na­zio­na­le è cer­ta­men­te au­men­ta­ta nel corso degli ul­ti­mi anni, ma la fetta di torta per per­so­na non sa­reb­be au­men­ta­ta: è quan­to ri­por­ta­to re­cen­te­men­te dalla NZZ nelle sue co­lon­ne. I dati mo­stra­no un qua­dro di­ver­so: con poche bat­tu­te d'ar­re­sto, negli ul­ti­mi due de­cen­ni l'e­co­no­mia sviz­ze­ra è cre­sciu­ta. Non è solo l'e­co­no­mia nel suo com­ples­so ad es­se­re cre­sciu­ta in ter­mi­ni di PIL. Gra­zie a un buon svi­lup­po della pro­dut­ti­vi­tà del la­vo­ro, anche il PIL pro ca­pi­te è au­men­ta­to: il be­nes­se­re per ogni sin­go­lo in­di­vi­duo è in au­men­to.

Da de­cen­ni, la Sviz­ze­ra è un paese d’im­mi­gra­zio­ne. No­no­stan­te un de­bo­le tasso di na­ta­li­tà, la po­po­la­zio­ne re­si­den­te re­gi­stra at­tual­men­te una cre­sci­ta par­ti­co­lar­men­te forte. Essa su­pe­re­rà ben pre­sto la so­glia dei 9 mi­lio­ni di abi­tan­ti. Se l’im­mi­gra­zio­ne in Sviz­ze­ra è così im­por­tan­te, ciò è anche do­vu­to al fatto che l’e­co­no­mia sviz­ze­ra ha suc­ces­so. Le azien­de in­no­va­ti­ve e com­pe­ti­ti­ve pro­pon­go­no im­pie­ghi at­trat­ti­vi ai la­vo­ra­to­ri sviz­ze­ri e stra­nie­ri. Nu­me­ro­si im­mi­gra­ti, pro­ve­nien­ti in par­ti­co­la­re dal­l'UE/AELS, svol­go­no un’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le e di­spon­go­no di ot­ti­me qua­li­fi­che. 

Un li­vel­lo di be­nes­se­re ele­va­to in Sviz­ze­ra

La pre­sta­zio­ne eco­no­mi­ca sviz­ze­ra pro ca­pi­te è circa il dop­pio di quel­la della Ger­ma­nia o quasi il 50% più im­por­tan­te di quel­la degli Stati Uniti. Dopo l’i­ni­zio degli anni 2000, il PIL pro ca­pi­te in Sviz­ze­ra è au­men­ta­to del 19%. In cifre as­so­lu­te, que­sto rap­pre­sen­ta un au­men­to di quasi 14'000 USD. A ti­to­lo di con­fron­to, l’au­men­to del PIL pro ca­pi­te del 22% du­ran­te lo stes­so pe­rio­do in Ger­ma­nia rap­pre­sen­ta solo un au­men­to di circa 7'600 USD. Se si tiene conto del po­te­re d’ac­qui­sto, le dif­fe­ren­ze non sono così im­por­tan­ti a causa dei prez­zi ele­va­ti in Sviz­ze­ra. Ma il be­nes­se­re è au­men­ta­to più net­ta­men­te nel no­stro paese ri­spet­to alla Ger­ma­nia. Sol­tan­to gli Stati Uniti re­gi­stra­no un au­men­to an­co­ra più im­por­tan­te della Sviz­ze­ra.

 

 

La pro­dut­ti­vi­tà, mo­to­re della cre­sci­ta

Se è in­ne­ga­bi­le che una parte della cre­sci­ta com­ples­si­va del PIL sia do­vu­ta al­l’au­men­to della po­po­la­zio­ne, una parte im­por­tan­te di que­sta de­ri­va però dal­l’au­men­to della pro­dut­ti­vi­tà di la­vo­ro in Sviz­ze­ra. Pa­ral­le­la­men­te, la par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to del la­vo­ro è molto ele­va­ta in Sviz­ze­ra gra­zie al­l’ap­pren­di­sta­to e al­l’in­te­gra­zio­ne delle donne. La quota di per­so­ne tra i 15 e i 64 anni che svol­go­no un’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le è at­tual­men­te del­l’83% in Sviz­ze­ra, un va­lo­re su­pe­rio­re a quel­lo degli altri paesi ana­liz­za­ti.

Sia per l’e­co­no­mia na­zio­na­le nel suo in­sie­me che per ogni in­di­vi­duo, gra­zie ad una so­li­da cre­sci­ta eco­no­mi­ca il be­nes­se­re è au­men­ta­to. La po­po­la­zio­ne è di­ven­ta­ta più pro­dut­ti­va e le im­pre­se orien­ta­te al­l’e­spor­ta­zio­ne sono com­pe­ti­ti­ve a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. La Sviz­ze­ra è riu­sci­ta a rag­giun­ge­re que­ste pre­sta­zio­ni, ri­du­cen­do pa­ral­le­la­men­te la du­ra­ta an­nua­le media del tempo di la­vo­ro del­l’8% dopo il 2000. L'af­fer­ma­zio­ne se­con­do cui la po­po­la­zio­ne non be­ne­fi­ce­reb­be della cre­sci­ta eco­no­mia e che la Sviz­ze­ra si sa­reb­be svi­lup­pa­ta solo gra­zie al­l’im­mi­gra­zio­ne non ha alcun senso.

 

Dos­sier­po­li­ti­ca "La Sviz­ze­ra si svi­lup­pa so­prat­tut­to in ter­mi­ni nu­me­ri­ci?"