easygov

Svi­lup­po dello spor­tel­lo on­li­ne al­l’at­ten­zio­ne delle azien­de

Lo spor­tel­lo on­li­ne Ea­sy­Gov.swiss, crea­to più di cin­que anni fa, ha quale obiet­ti­vo di ri­dur­re gli oneri am­mi­ni­stra­ti­vi delle azien­de. Que­sta piat­ta­for­ma per­met­te alle PMI e ai pri­va­ti di gua­da­gna­re tempo nelle in­te­ra­zio­ni con le au­to­ri­tà e di ri­dur­re le re­la­ti­ve spese. Un nuovo ag­gior­na­men­to del por­ta­le ha ap­por­ta­to delle no­vi­tà: il «Con­teg­gio IVA easy» del­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne fe­de­ra­le delle con­tri­bu­zio­ni è ora ac­ces­si­bi­le di­ret­ta­men­te su Ea­sy­Gov.

La piat­ta­for­ma Ea­sy­Gov.swiss fa parte, dal 2017, della stra­te­gia di di­gi­ta­liz­za­zio­ne della Se­gre­te­ria di Stato del­l’e­co­no­mia. Essa sem­pli­fi­ca le pro­ce­du­re me­dian­te vari for­mu­la­ri e si­ste­mi e cen­tra­liz­za nu­me­ro­si ser­vi­zi am­mi­ni­stra­ti­vi su una piat­ta­for­ma. Que­sto ri­du­ce gli oneri am­mi­ni­stra­ti­vi delle azien­de e per­met­te loro di con­cen­trar­si sulla loro at­ti­vi­tà prin­ci­pa­le. Inol­tre, con­tri­bui­sce ad ac­ce­le­ra­re i pro­ces­si di di­gi­ta­liz­za­zio­ne nel­l’am­bi­to della Con­fe­de­ra­zio­ne.

CON­TEG­GI IVA SEM­PLI­FI­CA­TI

Con l’ag­gior­na­men­to di Ea­sy­Gov, gli uten­ti re­gi­stra­ti pos­so­no ora ac­ce­de­re di­ret­ta­men­te al «Con­teg­gio IVA easy». Que­sto ser­vi­zio on­li­ne del­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne fe­de­ra­le delle con­tri­bu­zio­ni (AFC) so­sti­tui­sce il for­mu­la­rio car­ta­ceo e sem­pli­fi­ca la pro­ce­du­ra di di­chia­ra­zio­ne allo stret­to ne­ces­sa­rio. Inol­tre, i rap­pre­sen­tan­ti fi­sca­li hanno la pos­si­bi­li­tà di far va­li­da­re delle di­chia­ra­zio­ni dai loro clien­ti, ciò che ri­spon­de ad un bi­so­gno del set­to­re fi­du­cia­rio e di con­su­len­za fi­sca­le. 

DI­RIT­TO DEGLI STRA­NIE­RI: SVI­LUP­PO PRO­GRES­SI­VO DELLE DI­CHIA­RA­ZIO­NI E DELLE AU­TO­RIZ­ZA­ZIO­NI

Ea­sy­Gov sup­por­ta ora le azien­de nella crea­zio­ne di no­ti­fi­che per i di­pen­den­ti stra­nie­ri e inol­tra i do­cu­men­ti al­l'au­to­ri­tà com­pe­ten­te. Nel­l'am­bi­to di un pro­get­to pi­lo­ta, il Can­ton Tur­go­via è il primo Can­to­ne a ren­de­re di­spo­ni­bi­li su Ea­sy­Gov le do­man­de di per­mes­so di la­vo­ro per i cit­ta­di­ni non ap­par­te­nen­ti al­l'UE/AELS. Il nuovo ser­vi­zio per le au­to­ri­tà pub­bli­che è ri­vol­to alle PMI e alle au­to­ri­tà can­to­na­li. Nei pros­si­mi anni sono pre­vi­ste ul­te­rio­ri fasi per di­ver­se ca­te­go­rie di per­mes­si di la­vo­ro. L'o­biet­ti­vo è sem­pli­fi­ca­re il pro­ces­so di re­gi­stra­zio­ne e au­to­riz­za­zio­ne in tutti i 26 Can­to­ni.