Mann sitzt lächelnd vor einem Laptop

Il por­ta­le on­li­ne per le PMI di­ven­ta an­co­ra più at­trat­ti­vo

Ea­sy­Gov.swiss, il por­ta­le on­li­ne per le PMI, è stato messo in fun­zio­ne tre anni fa. Esso ac­ce­le­ra ed ot­ti­miz­za nu­me­ro­se pro­ce­du­re am­mi­ni­stra­ti­ve per le im­pre­se. Dopo l’ul­ti­mo ag­gior­na­men­to, è pos­si­bi­le ri­le­va­re e pub­bli­ca­re al­cu­ni an­nun­ci FUSC o re­gi­stra­re un mar­chio per via elet­tro­ni­ca. 

Ea­sy­Gov fa parte della stra­te­gia di E-Go­vern­ment Sviz­ze­ra, or­ga­niz­za­zio­ne con­giun­ta della Con­fe­de­ra­zio­ne, dei can­to­ni e dei co­mu­ni per la pro­mo­zio­ne dei ser­vi­zi am­mi­ni­stra­ti­vi on­li­ne. L’ul­ti­mo ag­gior­na­men­to in­te­gra il pro­ces­so di pub­bli­ca­zio­ne per gli an­nun­ci uf­fi­cia­li che de­vo­no ap­pa­ri­re sul Fo­glio uf­fi­cia­le sviz­ze­ro di com­mer­cio (FUSC). Ciò si­gni­fi­ca che al­cu­ne no­ti­fi­che uf­fi­cia­li pos­so­no es­se­re in­se­ri­te tra­mi­te Ea­sy­Gov e tra­smes­se al FUSC. La so­lu­zio­ne «e-tra­de­mark» per­met­te di de­po­si­ta­re un nuovo mar­chio o di cam­bia­re l’in­di­riz­zo fi­gu­ran­te nel re­gi­stro. L’o­biet­ti­vo è che le im­pre­se pos­sa­no ora chie­de­re ti­to­li di pro­te­zio­ne per mar­chi, bre­vet­ti e de­si­gn pres­so l’I­sti­tu­to fe­de­ra­le della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le (IPI).

Di­gi­ta­liz­za­zio­ne delle PMI ac­ce­le­ra­ta dalla pan­de­mia

Dal suo lan­cio nel no­vem­bre 2017, il por­ta­le Ea­sy­Gov.swiss è stato ag­gior­na­to di­ver­se volte. Le im­pre­se pos­so­no ora com­ple­ta­re tutte le pro­ce­du­re am­mi­ni­stra­ti­ve ne­ces­sa­rie per la co­sti­tu­zio­ne di una so­cie­tà on­li­ne, dal­l'i­scri­zio­ne al re­gi­stro delle im­pre­se al­l'I­VA, alla pre­vi­den­za so­cia­le e al­l'as­si­cu­ra­zio­ne con­tro gli in­for­tu­ni. La crisi sa­ni­ta­ria ha ac­ce­le­ra­to ul­te­rior­men­te la di­gi­ta­liz­za­zio­ne di nu­me­ro­se PMI, ciò che ha avuto un ef­fet­to po­si­ti­vo sul nu­me­ro di so­cie­tà re­gi­stra­te su Ea­sy­Gov.swiss. Il por­ta­le ha così co­no­sciu­to una forte cre­sci­ta da feb­bra­io 2020, con oltre 10’000 nuove im­pre­se. Da al­lo­ra, più di 30’000 azien­de hanno già uti­liz­za­to il ser­vi­zio.