Alison Martin, CEO EMEA and Bank Distribution, Zurich Insurance Group

Re­la­zio­ni sviz­ze­ro-bri­tan­ni­che: sulla giu­sta via

Il se­con­do in­con­tro del Con­si­glio per il com­mer­cio e gli in­ve­sti­men­ti tra la Sviz­ze­ra e il Regno Unito te­nu­to­si il 15 marzo ha per­mes­so di ap­pro­fon­di­re im­por­tan­ti que­stio­ni per il fu­tu­ro delle re­la­zio­ni bi­la­te­ra­li. Al di là delle que­stio­ni re­la­ti­ve al com­mer­cio e agli in­ve­sti­men­ti, il Con­si­glio ha pure evo­ca­to il po­ten­zia­le di coo­pe­ra­zio­ne nel set­to­re del­l’in­no­va­zio­ne.

Le re­la­zio­ni bi­la­te­ra­li tra la Sviz­ze­ra e il Regno Unito si sono svi­lup­pa­te in que­sti ul­ti­mi tempi sotto au­spi­ci par­ti­co­la­ri. Ciò è stato «do­vu­to», poi­ché la Bre­xit ha in­ver­ti­to le basi con­trat­tua­li delle re­la­zio­ni tra i due paesi. Tut­ta­via, le in­cer­tez­ze ini­zia­li sono scom­par­se. Al con­tra­rio, i due part­ner non in­trat­ten­go­no re­la­zio­ni eco­no­mi­che così di­na­mi­che con nes­sun altro paese part­ner o quasi.

L’E­CO­NO­MIA E L’AM­MI­NI­STRA­ZIO­NE RI­PEN­SA­NO LE RE­LA­ZIO­NI

La se­con­da riu­nio­ne del Con­si­glio bi­la­te­ra­le per il com­mer­cio e gli in­ve­sti­men­ti con­fer­ma chia­ra­men­te que­sto di­na­mi­smo. Gui­da­ti dalle due or­ga­niz­za­zio­ni man­tel­lo eco­no­mi­che eco­no­mie­suis­se e Con­fe­de­ra­tion of Bri­tish In­du­stry (CBI), una qua­ran­ti­na di de­le­ga­ti di alto rango del­l’e­co­no­mia e del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne dei due paesi si sono riu­ni­ti il 15 marzo a Zu­ri­go. Le di­scus­sio­ni si sono con­cen­tra­te sul­l’o­rien­ta­men­to at­tua­le e fu­tu­ro degli scam­bi bi­la­te­ra­li di beni e ser­vi­zi non­ché su que­stio­ni di mo­bi­li­tà. Ne fanno parte i ne­go­zia­ti re­la­ti­vi alla con­clu­sio­ne di un ac­cor­do glo­ba­le sui ser­vi­zi fi­nan­zia­ri e un ac­cor­do di li­be­ro scam­bio rin­no­va­to, non­ché uno svi­lup­po del re­ci­pro­co ri­co­no­sci­men­to delle qua­li­fi­che pro­fes­sio­na­li. I par­te­ci­pan­ti hanno inol­tre po­tu­to di­scu­te­re con le au­to­ri­tà gli osta­co­li ri­scon­tra­ti dalle im­pre­se nel com­mer­cio bi­la­te­ra­le di beni e ser­vi­zi. Que­sti ul­ti­mi con­cer­no­no ad esem­pio le re­go­le d’o­ri­gi­ne o le re­go­la­men­ta­zio­ni na­zio­na­li nel set­to­re dei beni in­du­stria­li.

Happy faces
Visi sod­di­sfat­ti
I par­te­ci­pan­ti sviz­ze­ri e bri­tan­ni­ci pro­ve­nien­ti dagli am­bien­ti eco­no­mi­ci, scien­ti­fi­ci e po­li­ti­ci

Chri­sto­ph Mäder, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, ha ri­ba­di­to nel­l’am­bi­to della riu­nio­ne: «Non ab­bia­mo sol­tan­to bi­so­gno di nuovi ac­cor­di com­mer­cia­li, ma anche di nuove idee. Dal mo­men­to che en­tram­bi gli Stati sono tra i paesi più in­no­va­ti­vi al mondo, do­vre­mo dun­que va­lu­ta­re le pos­si­bi­li­tà di raf­for­za­re le no­stre ca­pa­ci­tà in­no­va­ti­ve co­mu­ni.» Nel­l’am­bi­to dei tre work­shop bi­la­te­ra­li sul­l’in­no­va­zio­ne or­ga­niz­za­ti du­ran­te l’in­con­tro, al­cu­ni rap­pre­sen­tan­ti di as­so­cia­zio­ni e im­pre­se sviz­ze­re e bri­tan­ni­che hanno iden­ti­fi­ca­to im­por­tan­ti po­ten­zia­li di coo­pe­ra­zio­ne nel­l’am­bi­to della ri­cer­ca, del set­to­re fi­nan­zia­rio e della pro­te­zio­ne della pro­prie­tà in­tel­let­tua­le. 

 

Council Chairmen and Honorary Councellors
Pre­si­den­ti e Pre­si­den­ti ono­ra­ri del con­si­glio
Chri­sto­ph Mäder, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se
S.E. James Squi­re, am­ba­scia­to­re del Regno Unito in Sviz­ze­ra e nel Lie­ch­ten­stein
Brian Mc­Bri­de, Pre­si­den­te della Con­fé­dé­ra­tion of Bri­tish In­du­stry
S.E. Mar­kus Leit­ner, am­ba­scia­to­re della Sviz­ze­ra nel Regno Unito 

 

DARE DEGLI IM­PUL­SI IN UN CON­TE­STO CON­COR­REN­ZIA­LE DIF­FI­CI­LE

La Sviz­ze­ra e il Regno Unito hanno co­stan­te­men­te svi­lup­pa­to le loro re­la­zio­ni bi­la­te­ra­li. At­tual­men­te, le im­pre­se dei due paesi de­vo­no più che mai po­si­zio­nar­si al me­glio in un con­te­sto con­cor­ren­zia­le sem­pre più esi­gen­te e teso sul piano geo­po­li­ti­co. In si­mi­li cir­co­stan­ze, è an­co­ra più im­por­tan­te man­te­ne­re scam­bi in­ten­si tra gli am­bien­ti eco­no­mi­ci e po­li­ti­ci dei due paesi. In que­sto con­ses­so il Con­si­glio per il com­mer­cio e gli in­ve­sti­men­ti può for­ni­re im­pul­si im­por­tan­ti.

 

Innovation Workshop on Intellectual Property
Work­shop sul­l’in­no­va­zio­ne e la pro­prie­tà in­tel­let­tua­le
Mat­thias Schae­li, Capo della di­vi­sio­ne Re­la­zio­ni com­mer­cia­li in­ter­na­zio­na­li, Isti­tu­to fe­de­ra­le della Pro­prie­tà In­tel­let­tua­le
Ste­phan Mu­men­tha­ler, Di­ret­to­re, scien­cein­du­stries
Ben Lucas, Ma­na­ging di­rec­tor, MSD
Luke Jes­sop, Di­ret­to­re sup­plen­te, Pro­prie­tà in­tel­let­tua­le e ac­qui­sti, Mi­ni­ste­ro bri­tan­ni­co del­l’E­co­no­mia e del com­mer­cio