Lima

Dia­lo­go eco­no­mi­co tra Sviz­ze­ra e Perù: in­fra­strut­tu­re per il fu­tu­ro

Il 5° dia­lo­go eco­no­mi­co tra la Sviz­ze­ra e il Perù il­lu­stra le già buone re­la­zio­ni eco­no­mi­che tra i due Paesi. Il Perù sta inol­tre cer­can­do di di­ven­ta­re mem­bro del­l'OC­SE. In que­sto con­te­sto, sono in corso nu­me­ro­se ri­for­me di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca che, in ul­ti­ma ana­li­si, an­dran­no a be­ne­fi­cio anche delle im­pre­se sviz­ze­re in loco.

Il 5° dia­lo­go eco­no­mi­co Sviz­ze­ra-Perù si è svol­to a Berna sotto la guida del­l'am­ba­scia­tri­ce An­drea Rau­ber Saxer, re­spon­sa­bi­le delle re­la­zio­ni eco­no­mi­che bi­la­te­ra­li della SECO. La de­le­ga­zio­ne pe­ru­via­na era gui­da­ta dal­l'Am­ba­scia­tri­ce Maria Eu­ge­nia Eche­var­ria, Di­ret­tri­ce ge­ne­ra­le per gli Af­fa­ri eco­no­mi­ci del Mi­ni­ste­ro degli Af­fa­ri este­ri pe­ru­via­no. L'at­mo­sfe­ra co­strut­ti­va del­l'in­con­tro è esem­pla­re delle buone re­la­zio­ni eco­no­mi­che tra i due Paesi.

Part­ner­ship a lungo ter­mi­ne

La Sviz­ze­ra e il Perù in­trat­ten­go­no da tempo re­la­zio­ni eco­no­mi­che bi­la­te­ra­li. At­tual­men­te il Perù è il terzo part­ner com­mer­cia­le della Sviz­ze­ra nella re­gio­ne, con un vo­lu­me di scam­bi pari a 2,3 mi­liar­di di fran­chi (2023). Dal­l'en­tra­ta in vi­go­re del­l'ac­cor­do di li­be­ro scam­bio tra l'AELS e il Perù, negli ul­ti­mi dieci anni gli scam­bi di merci tra i due Paesi hanno re­gi­stra­to un buon svi­lup­po. Nel frat­tem­po, però, il modo in cui si svol­go­no le at­ti­vi­tà com­mer­cia­li si è evo­lu­to, tanto che al­cu­ne di­spo­si­zio­ni del­l'ac­cor­do sono ormai su­pe­ra­te. Per ga­ran­ti­re che l'ac­cor­do di li­be­ro scam­bio possa con­ti­nua­re a fun­ge­re da ca­ta­liz­za­to­re per il com­mer­cio bi­la­te­ra­le in fu­tu­ro, l’e­co­no­mia sviz­ze­ra au­spi­ca una mo­der­niz­za­zio­ne del­l'ac­cor­do.

Estra­zio­ne mi­ne­ra­ria e fu­tu­ra at­ten­zio­ne al­l'e­span­sio­ne delle in­fra­strut­tu­re

Il set­to­re mi­ne­ra­rio è un im­por­tan­te set­to­re eco­no­mi­co del Perù ed è re­spon­sa­bi­le della mag­gior parte delle espor­ta­zio­ni verso la Sviz­ze­ra. Inol­tre, l'at­tua­le go­ver­no si sta con­cen­tran­do sul­l'e­span­sio­ne delle in­fra­strut­tu­re nei set­to­ri del­l'ac­qua, dello smal­ti­men­to delle acque di sca­ri­co e dei tra­spor­ti. La pre­vi­sta espan­sio­ne del set­to­re dei tra­spor­ti com­pren­de un'am­pia gamma di mo­da­li­tà di tra­spor­to. Si pre­ve­de l'e­span­sio­ne di set­to­ri orien­ta­ti al­l'e­spor­ta­zio­ne come l'a­via­zio­ne e il tra­spor­to ma­rit­ti­mo, non­ché del tra­spor­to pub­bli­co nelle prin­ci­pa­li città del Perù. Que­sto apri­rà molte nuove op­por­tu­ni­tà per le im­pre­se sviz­ze­re. Il Perù sta inol­tre cer­can­do di di­ver­si­fi­ca­re la pro­pria eco­no­mia. A tal fine, sono stati ef­fet­tua­ti in­ve­sti­men­ti in set­to­ri quali la pro­du­zio­ne di cioc­co­la­to so­ste­ni­bi­le e di alta qua­li­tà e la pro­du­zio­ne di in­gre­dien­ti na­tu­ra­li per la co­sme­si.

Ri­for­me di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca

Lo scam­bio ha per­mes­so ai rap­pre­sen­tan­ti del set­to­re pri­va­to sviz­ze­ro di af­fron­ta­re una serie di fat­to­ri che com­pli­ca­no le re­la­zio­ni eco­no­mi­che. Tra que­sti, in par­ti­co­la­re, l'at­tua­zio­ne tal­vol­ta lunga di nuovi qua­dri nor­ma­ti­vi. Nel­l'am­bi­to del pro­ces­so di ade­sio­ne del Perù al­l'OC­SE, il Paese sta at­tuan­do un pro­gram­ma di ri­for­me. Di con­se­guen­za, sono at­te­se ul­te­rio­ri ri­for­me di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca.