Vasta al­lean­za per una Sviz­ze­ra aper­ta+so­vra­na

Nel­l’am­bi­to di una vasta al­lean­za che riu­ni­sce or­ga­niz­za­zio­ni eco­no­mi­che, so­cia­li, po­li­ti­che e scien­ti­fi­che, eco­no­mie­suis­se si im­pe­gna a fa­vo­re di un par­te­na­ria­to so­li­do con l’Eu­ro­pa. Un dia­lo­go aper­to è al cen­tro di que­sto im­pe­gno a lungo ter­mi­ne. At­tra­ver­so sto­rie per­so­na­li e te­sti­mo­nian­ze con­cre­te la via bi­la­te­ra­le e il suo si­gni­fi­ca­to pren­do­no vita. Date un’oc­chia­ta!

La Sviz­ze­ra non è solo un pae­sag­gio moz­za­fia­to, dove vi­go­no si­cu­rez­za e sta­bi­li­tà, ma anche sede di im­pre­se fio­ren­ti a li­vel­lo mon­dia­le, di idee crea­ti­ve e di una so­cie­tà aper­ta e plu­ra­li­sti­ca. La no­stra qua­li­tà di vita ele­va­ta si basa anche sulla no­stra in­ter­con­nes­sio­ne in­ter­na­zio­na­le a li­vel­lo eco­no­mi­co, scien­ti­fi­co, po­li­ti­co e cul­tu­ra­le. Il par­te­na­ria­to so­li­do con i no­stri vi­ci­ni è par­ti­co­lar­men­te im­por­tan­te. Gra­zie alla via bi­la­te­ra­le, le no­stre im­pre­se hanno ac­ces­so a un mer­ca­to di 550 mi­lio­ni di con­su­ma­to­ri, noi pos­sia­mo viag­gia­re tutti in Eu­ro­pa senza osta­co­li e, nelle no­stre uni­ver­si­tà, i mi­glio­ri ri­cer­ca­to­ri svi­lup­pa­no dei pro­get­ti per il fu­tu­ro. Tut­ta­via, que­sto par­te­na­ria­to con l’UE è re­go­lar­men­te ri­mes­so in di­scus­sio­ne – anche o a mag­gior ra­gio­ne dopo l’a­do­zio­ne del pro­get­to di ap­pli­ca­zio­ne del­l’i­ni­zia­ti­va «con­tro l’im­mi­gra­zio­ne di massa». I media ri­chia­ma­no quo­ti­dia­na­men­te nuove in­cer­tez­ze per quan­to con­cer­ne l’ac­ces­so al mer­ca­to eu­ro­peo. Siamo con­vin­ti che la via bi­la­te­ra­le sia sem­pre la giu­sta scel­ta per la no­stra re­la­zio­ne con l’UE e ci im­pe­gnia­mo pie­na­men­te a suo fa­vo­re – gior­no dopo gior­no.

Gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li non sono un tema astrat­to ri­ser­va­to ai soli po­li­ti­ci e lea­der del­l’e­co­no­mia; ci con­cer­no­no tutti in ma­nie­ra molto di­ret­ta. In nu­me­ro­se di­scus­sio­ni con­dot­te con la po­po­la­zio­ne, ab­bia­mo chia­ra­men­te in­te­so che, nella co­mu­ni­ca­zio­ne sul­l’Eu­ro­pa, al di là dei fatti, è es­sen­zia­le for­ni­re esem­pi con­cre­ti e te­sti­mo­nian­ze. Ab­bia­mo dun­que in­con­tra­to delle per­so­ne, tra­scrit­to la loro sto­ria, ela­bo­ra­to nuovi stru­men­ti di co­mu­ni­ca­zio­ne e rac­col­to in­for­ma­zio­ni com­ple­men­ta­ri. De­si­de­ria­mo così pro­se­gui­re il dia­lo­go per­ma­nen­te av­via­to sul tema del­l’Eu­ro­pa con le Sviz­ze­re e gli Sviz­ze­ri, ma anche con i no­stri part­ner stra­nie­ri.

Que­sto dia­lo­go passa dal no­stro sito In­ter­net che ha una nuova veste. Vi in­vi­tia­mo a guar­da­re il no­stro fil­ma­to, a sfo­glia­re i no­stri dati o a di­ven­ta­re at­ti­vi su www.​aperta-​sovrana.​ch. Una Sviz­ze­ra aper­ta+so­vra­na conta su di voi!

 

Immagine rimossa.