Pro­te­zio­ne dei non fu­ma­to­ri: la po­po­la­zio­ne non va messa sotto tu­te­la

Pre­met­to che eco­no­mie­suis­se non ha nulla nei con­fron­ti di una pro­te­zio­ne ef­fi­ca­ce con­tro il fumo pas­si­vo e ri­co­no­sce i pro­gres­si che sono stati rea­liz­za­ti negli ul­ti­mi anni in que­sto am­bi­to. Dal mese di mag­gio 2010, sono in vi­go­re a li­vel­lo na­zio­na­le delle nor­ma­ti­ve che ten­go­no conto della ne­ces­si­tà di aria pu­li­ta, in par­ti­co­la­re nei luo­ghi pub­bli­ci. In al­cu­ni can­to­ni ven­go­no ap­pli­ca­te re­go­le an­co­ra più se­ve­re. Que­ste ul­ti­me sono state de­mo­cra­ti­ca­men­te le­git­ti­ma­te. I non fu­ma­to­ri sono dun­que già pro­tet­ti ef­fi­ca­ce­men­te.
​Con l’i­ni­zia­ti­va “Pro­te­zio­ne con­tro il fumo pas­si­vo” in vo­ta­zio­ne il pros­si­mo 23 set­tem­bre, la Lega pol­mo­na­re chie­de la so­sti­tu­zio­ne di una legge equi­li­bra­ta che si è ri­ve­la­ta ef­fi­ca­ce. La nuova legge vie­te­reb­be di fu­ma­re sul posto di la­vo­ro. Que­sta re­go­la­men­ta­zio­ne ri­gi­da ver­reb­be ap­pli­ca­ta anche a posti di la­vo­ro come ad esem­pio la ca­bi­na di un con­du­cen­te di un ca­mion. Que­sta re­go­la­men­ta­zio­ne as­sur­da non ha più nulla a che ve­de­re con le pre­oc­cu­pa­zio­ni che hanno mo­ti­va­to il pro­get­to e si­gni­fi­che­reb­be met­te­re sotto tu­te­la la po­po­la­zio­ne. Inol­tre, l’i­ni­zia­ti­va è con­tra­ria allo spi­ri­to el­ve­ti­co poi­ché essa li­mi­ta le com­pe­ten­ze dei can­to­ni in ma­te­ria di pro­te­zio­ne dei non fu­ma­to­ri. La Lega pol­mo­na­re si spin­ge trop­po in là con que­sto pro­get­to. I cit­ta­di­ni sviz­ze­ri sa­reb­be­ro let­te­ral­men­te posti sotto tu­te­la. Il 23 set­tem­bre bi­so­gne­rà im­met­te­re nelle urne un chia­ro NO.