
Migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento nel sistema sanitario
L’essenziale in breve:
- Il protezionismo e le crisi aumentano il rischio di strozzature nell'approvvigionamento.
- L’approvvigionamento di beni e servizi di prima necessità incombe in primo luogo all'economia.
- La diversificazione delle catene di approvvigionamento è fondamentale.
L’approvvigionamento di beni e servizi medici destinati alla popolazione deve essere garantito in ogni momento. Tuttavia, la crescente complessità delle catene di approvvigionamento globali e le crisi internazionali hanno evidenziato la vulnerabilità del nostro sistema sanitario. Le penurie e le strozzature nell’approvvigionamento si verificano sempre più spesso. L’economia ha quindi elaborato una presa di posizione che delinea soluzioni concrete per una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento.
L’economia come attore chiave
Secondo l'articolo 102 della Costituzione federale, l’approvvigionamento di beni e servizi di prima necessità incombe in primo luogo all'economia. Questo principio si riflette nella nuova presa di posizione che economiesuisse ha elaborato insieme all’industria farmaceutica e medtech, nonché altri esperti della sua Commissione sanità. Lo Stato dovrebbe intervenire sussidiariamente solo in caso di minacce di guerra, di altre dimostrazioni di forza o di gravi penurie che l'economia non è in grado di affrontare da sola. La Costituzione federale obbliga la Confederazione a prendere misure precauzionali.
Sfide attuali
Le minacce alla sicurezza dell’approvvigionamento si sono intensificate negli ultimi anni. Le tendenze protezionistiche e le crisi internazionali incidono sempre di più sulla stabilità delle catene di approvvigionamento. La continua pressione sui costi ha portato a una crescente delocalizzazione della produzione all'estero, ciò che aumenta la dipendenza da un numero ridotto di siti produttivi.
Nel settore farmaceutico, le riduzioni di prezzo per i prodotti il cui brevetto è scaduto hanno in particolare portato a una problematica centralizzazione della produzione. Nel settore dei dispositivi medici, il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici (Medical Device Regulation, MDR) ha generato ritardi nella commercializzazione di nuovi prodotti. Questo sta creando una carenza di offerta, in particolare per i prodotti di nicchia. La mozione Müller (20.3211), approvata dal Parlamento e volta ad aumentare il margine di manovra nell’acquisto di dispositivi medici, dovrebbe essere attuata immediatamente.
Pacchetto di misure per una maggiore resilienza
La presa di posizione propone un pacchetto equilibrato di misure per rafforzare la resilienza sistemica:
- Promuovere mercati aperti: il libero scambio va promosso per i prodotti regolamentati in modo leggero o moderato. Nei mercati altamente regolamentati, come quello dei farmaci e dei dispositivi medici, sono fondamentali condizioni quadro interessanti per l'autorizzazione e il rimborso. In generale, la burocrazia deve essere ridotta e le dinamiche di mercato non devono essere ostacolate da restrizioni quantitative inappropriate e da una determinazione inappropriata dei prezzi.
- Diversificare le catene di approvvigionamento: l'armonizzazione transfrontaliera dei requisiti di conformità deve incitare la diversificazione delle catene di approvvigionamento.
- Gestione mirata delle scorte: per determinati farmaci essenziali, una moderata scorta obbligatoria, dal finanziamento garantito, deve permettere di aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento. Inoltre, la creazione di scorte cuscinetto dovrebbe essere esaminata lungo l'intera catena di distribuzione.
- Promuovere la digitalizzazione: promuovere il commercio elettronico, compresa l'etichettatura elettronica e la prevenzione elettronica delle frodi.
- Monitoraggio efficiente: l'ampliamento dell'obbligo di notifica dovrebbe essere affiancato da un sistema di notifica automatizzato finanziato dalla Confederazione.
- Valutazione degli accordi internazionali: il coinvolgimento della Svizzera in accordi internazionali, che aumentano la sicurezza dell'approvvigionamento.
L'innovazione come fattore chiave
L'economia svolge un ruolo fondamentale per la resilienza del sistema sanitario. Buone condizioni quadro sono essenziali per promuovere l'innovazione e l'accesso al mercato. Gli interventi dello Stato dovrebbero essere moderati e limitarsi a dove è veramente necessario.
La presa di posizione serve come base per la valutazione di varie iniziative politiche attuali, tra cui il pacchetto di misure annunciato dal Consiglio federale per combattere la carenza di farmaci e l'iniziativa popolare "Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico".
economiesuisse si impegna a favore di un rafforzamento sostenibile della sicurezza dell'approvvigionamento, basato sui principi dell'economia di mercato e al contempo attento alle esigenze specifiche del settore sanitario. Solo così si potrà garantire anche in futuro un'assistenza medica di qualità alla popolazione svizzera.
La posizione dettagliata di economiesuisse sulla sicurezza dell'approvvigionamento è riportata nella presa di posizione.
Presa di posizione sulla sicurezza dell’approvvigionamento nel sistema sanitario