# 5 / 2022
07.06.2022

Ri­for­ma AVS 21: sta­bi­liz­za­re oggi le ren­di­te di do­ma­ni

L’a­spet­ta­ti­va media di vita del­l’es­se­re umano au­men­ta, come pure il nu­me­ro delle per­so­ne che rag­giun­ge­ran­no pre­sto l’età della pen­sio­ne. Se non vo­glia­mo ri­tro­var­ci con un’A­VS priva di fondi, oc­cor­re adat­ta­re il no­stro si­ste­ma di pre­vi­den­za alla nuova si­tua­zio­ne. Se­con­do l’Uf­fi­cio fe­de­ra­le delle as­si­cu­ra­zio­ni so­cia­li (UFAS), il di­sa­van­zo cu­mu­la­to tra il 2020 e il 2045 po­treb­be rag­giun­ge­re i 200 mi­liar­di di fran­chi, ossia se­di­ci volte il costo di co­stru­zio­ne del tun­nel di base del Got­tar­do. È dun­que giun­to il mo­men­to di agire per ga­ran­ti­re l’e­qui­li­brio fi­nan­zia­rio del­l’A­VS. Que­sta sta­bi­liz­za­zio­ne è l’o­biet­ti­vo della ri­for­ma AVS 21, poi­ché solo un si­ste­ma so­cia­le con strut­tu­re che ri­flet­to­no le real­tà de­mo­gra­fi­che potrà ga­ran­ti­re e man­te­ne­re il li­vel­lo delle ren­di­te.

L’essenziale in breve

La vasta alleanza «Sì ad AVS 21» sostiene la riforma necessaria e urgente del nostro primo pilastro. Oltre alle tre associazioni mantello dell’economia, si impegnano a favore del progetto l’Unione svizzera degli imprenditori, l’Unione svizzera delle arti e mestieri ed economiesuisse, i partiti PLR, UDC e dell’Alleanza del Centro, le donne e i giovani dei partiti borghesi nonché l’Unione svizzera dei Contadini, l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni e le associazioni Swissmem e scienceindustries.

Posizione di economiesuisse

Sostegno alla riforma AVS 21 per

  • garantire le pensioni senza ridurre le rendite
  • offrire una scelta con rendite flessibili e
  • permettere la solidarietà tra generazioni

Contatto o domande