Numérisation

Ri­lan­cia­ta la piat­ta­for­ma di­gi­tal.swiss – IC­Tswi­tzer­land, eco­no­mie­suis­se e di­gi­tal­swi­tzer­land uni­sco­no le loro forze

«In­for­ma­re, coin­vol­ge­re, av­via­re» è la pa­ro­la d’or­di­ne di di­gi­tal.swiss. La piat­ta­for­ma re­la­ti­va alla di­gi­ta­liz­za­zio­ne in Sviz­ze­ra è stata lan­cia­ta nel 2016 da IC­Tswi­tzer­land. Oggi co­sti­tui­sce un pro­get­to co­mu­ne di IC­Tswi­tzer­land, eco­no­mie­suis­se e di­gi­tal­swi­tzer­land. Un ag­gior­na­men­to com­ple­to della piat­ta­for­ma è ora di­spo­ni­bi­le, con nuovi in­di­ca­to­ri, unità di mi­su­ra at­tua­liz­za­te e tutte le basi di dati e di cal­co­lo. Gli in­di­ca­to­ri sono in­tui­ti­vi e più com­pren­si­bi­li: si ri­co­no­sce in un bat­ter d’oc­chio l’ur­gen­za del bi­so­gno di agire nei dif­fe­ren­ti campi te­ma­ti­ci. Dal­l’av­vio del pro­get­to, oltre un anno fa, nu­me­ro­si dati sono già stati ag­gior­na­ti e le prime ten­den­ze sono ormai per­ce­pi­bi­li.

La piat­ta­for­ma di­gi­tal.swiss vi­sua­liz­za e pre­sen­ta le op­por­tu­ni­tà e le sfide della di­gi­ta­liz­za­zio­ne per la Sviz­ze­ra. 15 campi te­ma­ti­ci per­met­to­no di rap­pre­sen­ta­re lo stato della di­gi­ta­liz­za­zio­ne e la sua evo­lu­zio­ne. Tho­mas D. Meyer, mem­bro di co­mi­ta­to di IC­Tswi­tzer­land e re­spon­sa­bi­le del co­mi­ta­to di coor­di­na­men­to di di­gi­tal.swiss, sot­to­li­nea: “Con que­sta piat­ta­for­ma co­mu­ne, vo­glia­mo con­tri­bui­re al di­bat­ti­to sulla di­gi­ta­liz­za­zio­ne, mo­stran­do in ma­nie­ra con­cre­ta dove siamo at­tual­men­te e verso dove ci stia­mo di­ri­gen­do. In quali set­to­ri siamo qua­li­fi­ca­ti, o dove ab­bia­mo ur­gen­te bi­so­gno di re­cu­pe­ra­re il no­stro ri­tar­do? Dove fac­cia­mo dei pro­gres­si o dove mar­cia­mo sul posto? Dob­bia­mo for­ni­re ri­spo­ste chia­re a que­ste do­man­de se in­ten­dia­mo di­scu­te­re sul fu­tu­ro del di­gi­ta­le”.

Ri­lan­cio – nuovi in­di­ca­to­ri, unità di mi­su­ra at­tua­liz­za­te e prime ten­den­ze

A par­ti­re da oggi, di­gi­tal.swiss pre­sen­ta delle unità di mi­su­ra at­tua­liz­za­te, dei nuovi in­di­ca­to­ri e nuovi dati ac­ces­si­bi­li e sca­ri­ca­bi­li li­be­ra­men­te. Uno sguar­do sui va­lo­ri mi­su­ra­ti dal lan­cio av­ve­nu­to poco più di un anno fa per­met­te di dare delle prime in­di­ca­zio­ni sul­l’e­vo­lu­zio­ne:

  • L’in­di­ce glo­ba­le mo­stra una ten­den­za po­si­ti­va; esso è pas­sa­to dal 43% nel 2016 al 45% nel 2017. La Sviz­ze­ra sem­bra quin­di evol­ve­re glo­bal­men­te verso la stra­da della di­gi­ta­liz­za­zio­ne.
  • Un ri­sul­ta­to sor­pren­den­te ap­pa­re nel set­to­re te­ma­ti­co re­la­ti­vo alla sa­ni­tà: gli sviz­ze­ri di­mo­stra­no un in­te­res­se po­si­ti­vo nei con­fron­ti del dos­sier elet­tro­ni­co del pa­zien­te, in­di­pen­den­te­men­te dal fatto che solo una mi­no­ran­za di loro uti­liz­za già at­ti­va­men­te un dos­sier elet­tro­ni­co del pa­zien­te. Con la sua in­tro­du­zio­ne su scala na­zio­na­le nel­l’a­go­sto 2018, il dos­sier elet­tro­ni­co del pa­zien­te sarà senza dub­bio lar­ga­men­te ac­cet­ta­to dalla po­po­la­zio­ne – i for­ni­to­ri di ser­vi­zi sa­ni­ta­ri elet­tro­ni­ci po­tran­no dun­que pro­por­re senza pro­ble­mi delle of­fer­te ap­pro­pria­te alla po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra.
  • Il tema In­du­stria 4.0 ha gua­da­gna­to im­por­tan­za ri­spet­to allo scor­so anno; in­fat­ti l’in­di­ce te­ma­ti­co ha in­di­ca­to un au­men­to dal 20% al 29%. Anche se la mag­gior parte delle im­pre­se si è già chi­na­ta at­ti­va­men­te su que­sto tema, l’e­co­no­mia sviz­ze­ra è an­co­ra ai suoi esor­di. Le azien­de sviz­ze­re de­vo­no osare per av­via­re pro­get­ti con­cre­ti: solo chi im­pa­ra dai primi pro­get­ti pi­lo­ta può in­ve­sti­re nel fu­tu­ro e sfrut­ta­re al mas­si­mo tutto il po­ten­zia­le del­l’In­du­stria 4.0.
  • Un ag­gior­na­men­to es­sen­zia­le è stato fatto anche nel campo te­ma­ti­co dei set­to­ri del­l’e­co­no­mia; lo svi­lup­po di otto set­to­ri sarà ormai con­si­de­ra­to se­pa­ra­ta­men­te e rias­sun­to nel­l’in­di­ce dei temi. Il grado di di­gi­ta­liz­za­zio­ne ri­sul­ta a vari stadi nei di­ver­si set­to­ri.

“La Sviz­ze­ra è fon­da­men­tal­men­te ben piaz­za­ta per af­fron­ta­re le sfide della di­gi­ta­liz­za­zio­ne. È op­por­tu­no che la po­li­ti­ca im­po­sti la giu­sta via per la Sviz­ze­ra e non cada al­l’in­ter­no di un al­lar­mi­smo fre­ne­ti­co”, se­gna­la Kurt Lanz di eco­no­mie­suis­se.

Se­con­do Ni­co­la Bürer, CEO di di­gi­tal­swi­tzer­land, le cose sono chia­re: “L’e­co­no­mia e la po­li­ti­ca sono te­nu­te a con­dur­re un dia­lo­go so­cia­le su larga scala in me­ri­to alla di­gi­ta­liz­za­zio­ne. Dob­bia­mo pren­de­re sul serio i ti­mo­ri della po­po­la­zio­ne e met­te­re in evi­den­za le op­por­tu­ni­tà, spie­gar­le e sa­per­le co­glie­re”.

Infor­ma­re, coin­vol­ge­re, av­via­re – con­di­vi­de­te la vo­stra opi­nio­ne

di­gi­tal.swiss non è un pro­dot­to sta­ti­co com­ple­to; si trat­ta al con­tra­rio di una piat­ta­for­ma in­te­rat­ti­va che de­v’es­se­re svi­lup­pa­ta pro­gres­si­va­men­te e in ma­nie­ra in­te­rat­ti­va. I re­spon­sa­bi­li dei temi hanno bi­so­gno del so­ste­gno di circa 100 esper­ti e sono sem­pre pron­ti a di­scu­te­re in modo cri­ti­co con le per­so­ne in­te­res­sa­te i ri­sul­ta­ti del mo­ni­to­ring sulla piat­ta­for­ma in­te­rat­ti­va.

I ri­sul­ta­ti del­l’in­da­gi­ne del gfs.​bern, rea­liz­za­ta re­go­lar­men­te pres­so la po­po­la­zio­ne con quasi 1000 par­te­ci­pan­ti se­le­zio­na­ti in modo rap­pre­sen­ta­ti­vo, mo­stra­no chia­ra­men­te che la di­gi­ta­liz­za­zio­ne passa dal dia­lo­go. L’in­da­gi­ne 2017 giun­ge alla con­clu­sio­ne che la po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra vede in mag­gio­ran­za delle op­por­tu­ni­tà nella di­gi­ta­liz­za­zio­ne, ma che essa au­spi­ca nel con­tem­po un mag­gio­re pro­te­zio­ni­smo (altri ri­sul­ta­ti: In­da­gi­ne 2017 pres­so la po­po­la­zio­ne con­cer­nen­te In­ter­net – in te­de­sco, in­da­gi­ne 2016 del­l’U­ni­ver­si­tà di Berna pres­so la po­po­la­zio­ne in me­ri­to alla di­gi­ta­liz­za­zio­ne – in te­de­sco).

di­gi­tal.swiss esi­ste gra­zie alla par­te­ci­pa­zio­ne at­ti­va del pub­bli­co, della po­li­ti­ca, del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne e del­l’e­co­no­mia. Tutte le per­so­ne in­te­res­sa­te sono in­vi­ta­te a pren­de­re con­tat­to con i re­spon­sa­bi­li dei temi, a pro­muo­ve­re delle ma­ni­fe­sta­zio­ni, dei pro­get­ti e degli studi at­tua­li nel set­to­re della di­gi­ta­liz­za­zio­ne.

 

A pro­po­si­to di IC­Tswi­tzer­land

IC­Tswi­tzer­land è l’as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia TIC. L’as­so­cia­zio­ne fon­da­ta nel 1980 conta 28 gran­di e medie im­pre­se non­ché 21 as­so­cia­zio­ni. IC­Tswi­tzer­land rap­pre­sen­ta i loro in­te­res­si nei con­fron­ti del pub­bli­co, delle au­to­ri­tà e di altre as­so­cia­zio­ni. Ha lo scopo di pro­muo­ve­re e di pro­se­gui­re lo svi­lup­po delle tec­no­lo­gie di­gi­ta­li non­ché la for­ma­zio­ne ini­zia­le e la for­ma­zio­ne con­ti­nua dei pro­fes­sio­ni­sti delle TIC. In Sviz­ze­ra, 210'000 pro­fes­sio­ni­sti ICT sono im­pie­ga­ti in tutti i set­to­ri del­l’e­co­no­mia e nel­l’am­mi­ni­stra­zio­ne pub­bli­ca (2015). Con un va­lo­re ag­giun­to lordo di 28 mi­liar­di di fran­chi (2014), il set­to­re chia­ve TIC co­sti­tui­sce il sesto prin­ci­pa­le set­to­re eco­no­mi­co della Sviz­ze­ra.

 

A pro­po­si­to di eco­no­mie­suis­se

eco­no­mie­suis­se è l’or­ga­niz­za­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia sviz­ze­ra. Essa rap­pre­sen­ta gli in­te­res­si dei suoi mem­bri in tutti i set­to­ri della po­li­ti­ca eco­no­mi­ca e si im­pe­gna a fa­vo­re di con­di­zio­ni qua­dro ot­ti­ma­li per la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra. L’or­ga­niz­za­zio­ne conta tra i suoi mem­bri 100 as­so­cia­zio­ni di ca­te­go­ria, 20 Ca­me­re di com­mer­cio can­to­na­li non­ché di­ver­se im­pre­se in­di­vi­dua­li. Com­ples­si­va­men­te eco­no­mie­suis­se rap­pre­sen­ta oltre 100 000 im­pre­se di ogni set­to­re, che oc­cu­pa­no circa 2 mi­lio­ni di di­pen­den­ti.

 

A pro­po­si­to di di­gi­tal­swi­tzer­land

di­gi­tal­swi­tzer­land è l’i­ni­zia­ti­va co­mu­ne del­l’e­co­no­mia, dei po­te­ri pub­bli­ci e della scien­za e au­spi­ca che la Sviz­ze­ra di­ven­ti un polo d’in­no­va­zio­ne in­ter­na­zio­na­le lea­der a li­vel­lo di­gi­ta­le. A que­sto scopo, di­gi­tal­swi­tzer­land è già at­ti­va nei set­to­ri più di­spa­ra­ti, come il tra­sfe­ri­men­to di co­no­scen­ze, la for­ma­zio­ne, gli eco­si­ste­mi delle start-up e il con­te­sto po­li­tio. Oltre 70 im­pre­se e or­ga­niz­za­zio­ni tra le più ri­no­ma­te fanno parte del­l’as­so­cia­zio­ne, non­ché delle piaz­ze in­no­va­ti­ve di tutta la Sviz­ze­ra. L’i­ni­zia­ti­va è stata lan­cia­ta nel 2015.