L'in­di­pen­den­za della Banca na­zio­na­le non è ne­go­zia­bi­le

La cre­di­bi­li­tà della Banca na­zio­na­le sviz­ze­ra (BNS) è es­sen­zia­le per una po­li­ti­ca mo­ne­ta­ria so­li­da e co­ro­na­ta dal suc­ces­so. E’ dun­que im­por­tan­te chia­ri­re ra­pi­da­men­te la suc­ces­sio­ne di Phi­lipp Hil­de­brand. E’ an­co­ra più im­por­tan­te, per la cre­di­bi­li­tà del­l’i­sti­tu­zio­ne, che la BNS man­ten­ga la pro­pria in­di­pen­den­za.
In que­sto senso, oc­cor­re evi­ta­re as­so­lu­ta­men­te che, a se­gui­to dei re­cen­ti av­ve­ni­men­ti, la Banca na­zio­na­le venga po­li­ti­ciz­za­ta e che il mar­gi­ne di ma­no­vra di cui di­spo­ne per svol­ge­re il suo man­da­to venga ri­dot­to. eco­no­mie­suis­se com­bat­te­rà ri­so­lu­ta­men­te ogni ten­ta­ti­vo di esten­de­re l’in­fluen­za degli am­bien­ti po­li­ti­ci sulla BNS. Que­sti ul­ti­mi non de­vo­no in­ter­fe­ri­re negli af­fa­ri della BNS né ri­met­te­re in di­scus­sio­ne l’au­to­no­mia fi­nan­zia­ria della Banca cen­tra­le. L’in­di­pen­den­za della BNS non è trat­ta­bi­le.​

Bi­so­gna spe­ra­re che le cose si cal­mi­no ra­pi­da­men­te af­fin­ché la BNS possa pro­se­gui­re, nel­l’in­te­res­se della Sviz­ze­ra, la pro­pria po­li­ti­ca mo­ne­ta­ria com­pe­ten­te e af­fi­da­bi­le. La cor­re­zio­ne al ri­bas­so della sol­vi­bi­li­tà di nove paesi della zona euro mo­stra an­co­ra una volta che la crisi del­l’in­de­bi­ta­men­to non è ter­mi­na­ta e che la pres­sio­ne sul fran­co sviz­ze­ro che ne ri­sul­ta po­treb­be per­du­ra­re. La BNS deve af­fron­ta­re delle sfide im­por­tan­ti. Dob­bia­mo per­met­ter­le di svol­ge­re il pro­prio man­da­to in ma­nie­ra au­to­no­ma e cre­di­bi­le, come fi­no­ra.