Elefant und Maus

L'e­le­fan­te ha par­to­ri­to un to­po­li­no

L’es­sen­zia­le in breve:

  • Le spese per il per­so­na­le della Con­fe­de­ra­zio­ne con­ti­nua­no ad au­men­ta­re no­no­stan­te le «mi­su­re di ri­spar­mio».
  • Gli sgra­vi an­nun­cia­ti sono mi­ni­mi ri­spet­to alla cre­sci­ta delle spese per il per­so­na­le.
  • In altri am­bi­ti, in­ve­ce, i tagli sono con­cre­ti.

Il bi­lan­cio fe­de­ra­le è sotto pres­sio­ne per­ché la Con­fe­de­ra­zio­ne spen­de più di quan­to gua­da­gna. Per mi­glio­ra­re la si­tua­zio­ne fi­nan­zia­ria, la Con­fe­de­ra­zio­ne in­ten­de quin­di au­men­ta­re le spese in mi­su­ra mi­no­re ri­spet­to a quan­to pre­vi­sto. In ter­mi­ni pro­fa­ni, si parla di ri­spar­mio, ma le spese cre­sce­ran­no lo stes­so. Nel­l'am­bi­to del pac­chet­to di sgra­vio, sono pre­vi­sti «ri­spar­mi» anche nelle spese per il per­so­na­le. Il Con­si­glio fe­de­ra­le ha de­ci­so che, nel 2026, la spesa per il per­so­na­le fe­de­ra­le dovrà es­se­re ri­dot­ta di 70 mi­lio­ni di fran­chi, ri­spet­to a quan­to sti­ma­to ini­zial­men­te. Per rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi del pac­chet­to di sgra­vio, sa­ran­no ne­ces­sa­ri ul­te­rio­ri ri­spar­mi di circa 35 mi­lio­ni di fran­chi a par­ti­re dal 2027.

In 10 anni, le spese per il per­so­na­le sono au­men­ta­te di 775 mi­lio­ni

Que­ste cifre, che a prima vista sem­bra­no un con­si­de­re­vo­le eser­ci­zio di ri­du­zio­ne dei costi, a un esame più at­ten­to si ri­ve­la­no una goc­cia nel mare. Que­sto per­ché vanno messe in re­la­zio­ne con le spese to­ta­li per il per­so­na­le e il loro svi­lup­po negli ul­ti­mi anni: nel 2013, le spese per il per­so­na­le della Con­fe­de­ra­zio­ne am­mon­ta­va­no a circa 5,5 mi­liar­di di fran­chi. So­la­men­te 10 anni dopo, la Con­fe­de­ra­zio­ne con­sa­cra­va oltre 6,2 mi­liar­di di fran­chi al suo per­so­na­le, vale a dire un au­men­to di 775 mi­lio­ni di fran­chi, pari al 14%. La Con­fe­de­ra­zio­ne as­su­me co­stan­te­men­te più per­so­na­le - dal 2013 al 2023, il nu­me­ro di di­pen­den­ti in equi­va­len­ti a tempo pieno è au­men­ta­to del 14%!

La cre­sci­ta delle spese per il per­so­na­le non è de­sti­na­ta a ri­dur­si nei pros­si­mi anni, dato che le mi­su­re di ri­spar­mio non cam­bie­ran­no la si­tua­zio­ne. Se­con­do il piano fi­nan­zia­rio, le spese per gli ef­fet­ti­vi del per­so­na­le au­men­te­ran­no an­co­ra di oltre 550 mi­lio­ni di fran­chi entro il 2027! Le nuove mi­su­re ri­dur­ran­no que­sto au­men­to di soli 100 mi­lio­ni di fran­chi, per una spesa com­ples­si­va di 450 mi­lio­ni.

Sgra­vi e vi­sio­ne d’in­sie­me

Uno Stato che im­pie­ga sem­pre più per­so­na­le e quin­di spen­de sem­pre di più non è so­ste­ni­bi­le. So­prat­tut­to quan­do que­sta cre­sci­ta del per­so­na­le è molto più mar­ca­ta che nel­l'e­co­no­mia, come nel caso della Sviz­ze­ra. Tut­ta­via, le mi­su­re prese co­sti­tui­sco­no un passo nella giu­sta di­re­zio­ne, per quan­to pic­co­lo:

  • Dal 2022 al 2023, in un anno sol­tan­to, le spese per il per­so­na­le sono au­men­ta­te più di quan­to le mi­su­re di sgra­vio an­nun­cia­te fa­ran­no «ri­spar­mia­re».
  • Le mi­su­re di sgra­vio pre­vi­ste nel 2026 cor­ri­spon­do­no solo a circa l'1% delle spese to­ta­li per il per­so­na­le se­con­do il piano fi­nan­zia­rio e le mi­su­re di sgra­vio sup­ple­men­ta­ri pre­vi­ste nel 2027 am­mon­te­ran­no solo allo 0,5%.
  • Se le spese per il per­so­na­le fos­se­ro state sem­pli­ce­men­te sta­bi­liz­za­te al li­vel­lo, già ele­va­to, del 2023, ciò avreb­be al­leg­ge­ri­to il bi­lan­cio fe­de­ra­le di circa 550 mi­lio­ni di fran­chi entro il 2027. Per­tan­to, sa­reb­be pos­si­bi­le fare di più, senza ul­te­rio­ri in­du­gi.

In altri am­bi­ti si sta ef­fet­ti­va­men­te ri­spar­mian­do

Per ri­por­ta­re le fi­nan­ze fe­de­ra­li in equi­li­brio, anche altri am­bi­ti bi­so­gna ef­fet­tua­re dei tagli. Ad esem­pio, sono stati de­ci­si tagli al Fondo na­zio­na­le sviz­ze­ro per la ri­cer­ca scien­ti­fi­ca (FNS) per un to­ta­le di 126 mi­lio­ni di fran­chi nel 2026. Il pac­chet­to di sgra­vio pre­ve­de in se­gui­to ul­te­rio­ri tagli per un to­ta­le di 270 mi­lio­ni di fran­chi. A dif­fe­ren­za delle spese per il per­so­na­le, in que­sto caso si sta real­men­te ri­spar­mian­do. Il FNS di­spor­rà di meno ri­sor­se. Quin­di, men­tre si rea­liz­za­no reali ri­spar­mi in un set­to­re es­sen­zia­le per la ca­pa­ci­tà di in­no­va­zio­ne della Sviz­ze­ra, le spese per il per­so­na­le della Con­fe­de­ra­zio­ne con­ti­nua­no a cre­sce­re.