Geschicklichkeitsspiel Wackelturm mit Geld darauf

Pro­get­to AVS 21: no a un fi­nan­zia­men­to ag­giun­ti­vo uni­la­te­ra­le

eco­no­mie­suis­se re­spin­ge il fi­nan­zia­men­to sup­ple­men­ta­re per l'AVS de­ci­so dal Con­si­glio fe­de­ra­le. Per un au­men­to del­l’im­po­sta sul va­lo­re ag­giun­to di 0,7 punti per­cen­tua­li sa­reb­be­ro ne­ces­sa­rie ul­te­rio­ri mi­su­re sul lato delle usci­te. Il solo in­nal­za­men­to del­l'e­tà pen­sio­na­bi­le per le donne con­sen­ti­reb­be un au­men­to del­l'I­VA da 0,2 a 0,3 punti per­cen­tua­li.

La ne­ces­si­tà di ri­for­ma­re l'AVS è in­di­scus­sa. A causa del­l'e­vo­lu­zio­ne de­mo­gra­fi­ca sfa­vo­re­vo­le, il prin­ci­pa­le si­ste­ma di pre­vi­den­za so­cia­le sviz­ze­ro deve es­se­re sta­bi­liz­za­to fi­nan­zia­ria­men­te. Le en­tra­te non sono più in grado di co­pri­re le spese. Il ri­sul­ta­to di ri­par­ti­zio­ne peg­gio­ra di anno in anno. Se non si adot­tas­se­ro con­tro­mi­su­re, nel giro di un de­cen­nio i fondi del­l’A­VS sa­reb­be­ro svuo­ta­ti.

Ri­for­ma in­di­scus­sa, ma è ne­ces­sa­rio un mix equi­li­bra­to di mi­su­re

eco­no­mie­suis­se so­stie­ne la vo­lon­tà del Con­si­glio fe­de­ra­le di sta­bi­liz­za­re l'AVS. Una ri­for­ma del­l'A­VS so­ste­ni­bi­le sia per l'e­co­no­mia che per la po­po­la­zio­ne ri­chie­de una com­bi­na­zio­ne equi­li­bra­ta di mi­su­re in ter­mi­ni di en­tra­te (fi­nan­zia­men­ti sup­ple­men­ta­ri) e di usci­te (ri­for­me nel­l’am­bi­to delle pre­sta­zio­ni so­cia­li). Il co­mi­ta­to di­ret­ti­vo di eco­no­mie­suis­se ha ap­pro­va­to la po­si­zio­ne del­l'as­so­cia­zio­ne man­tel­lo del­l’e­co­no­mia: il fi­nan­zia­men­to sup­ple­men­ta­re del­l'A­VS me­dian­te au­men­to del­l'im­po­sta sul va­lo­re ag­giun­to può es­se­re ef­fet­tua­to uni­ca­men­te se ven­go­no adot­ta­te mi­su­re ana­lo­ghe nel­l’am­bi­to delle pre­sta­zio­ni. Ciò si­gni­fi­ca che se l'AVS do­ves­se es­se­re sta­bi­liz­za­ta per un pe­rio­do più lungo, come ad esem­pio fino al 2030 se­con­do il Con­si­glio fe­de­ra­le, sono ne­ces­sa­rie im­por­tan­ti mi­su­re sul fron­te del fi­nan­zia­men­to non­ché su quel­lo delle pre­sta­zio­ni. Se l'o­riz­zon­te tem­po­ra­le è più breve, le mi­su­re pos­so­no es­se­re più mo­de­ste.

Il Con­si­glio fe­de­ra­le ha op­ta­to per una pic­co­la ri­for­ma au­men­tan­do l'età pen­sio­na­bi­le per le donne a 65 anni (come unica mi­su­ra dal lato delle pre­sta­zio­ni). Pa­ral­le­la­men­te, pro­po­ne un au­men­to so­stan­zia­le del­l’I­VA di 0,7 punti per­cen­tua­li. Le en­tra­te sup­ple­men­ta­ri, pari a circa 2 mi­liar­di di fran­chi, sa­reb­be­ro com­pen­sa­te da una ri­du­zio­ne re­la­ti­va­men­te mo­de­sta delle spese, pari a circa 700 mi­lio­ni di fran­chi. Que­sto ap­proc­cio è sbi­lan­cia­to e in­coe­ren­te e per­tan­to non può es­se­re so­ste­nu­to da eco­no­mie­suis­se.

Pic­co­la o gran­de ri­for­ma - Il Par­la­men­to deve de­ci­de­re

Per il Par­la­men­to, che di­scu­te­rà la ri­for­ma dopo la re­cen­te pre­sen­ta­zio­ne del mes­sag­gio, esi­sto­no due op­zio­ni. La prima è quel­la di so­ste­ne­re la mini-ri­for­ma e adat­ta­re i fi­nan­zia­men­ti sup­ple­men­ta­ri. In que­sto caso, que­sti pos­so­no cor­ri­spon­de­re a soli 0,2 punti per­cen­tua­li di IVA (= 600-700 mi­lio­ni di fran­chi sviz­ze­ri; 0,3 punti per­cen­tua­li se le mi­su­re com­pen­sa­ti­ve per l'au­men­to del­l'e­tà pen­sio­na­bi­le delle donne sono ri­dot­te a 400 mi­lio­ni di fran­chi sviz­ze­ri). Op­pu­re il Par­la­men­to può de­ci­de­re a fa­vo­re di una ri­for­ma di più ampia por­ta­ta, si at­tie­ne al fi­nan­zia­men­to sup­ple­men­ta­re di 0,7 punti per­cen­tua­li del­l'I­VA e de­ci­de, ad esem­pio, di in­nal­za­re l'età pen­sio­na­bi­le per gli uo­mi­ni a 66 anni. In que­sto caso, un fi­nan­zia­men­to sup­ple­men­ta­re di circa 2 mi­liar­di di fran­chi sa­reb­be com­pen­sa­to da una cor­re­zio­ne equi­va­len­te delle spese. In que­sto modo, l'AVS si sta­bi­liz­ze­reb­be molto più a lungo ter­mi­ne, oltre il 2030.

La palla è nel campo del Par­la­men­to. Il solo au­men­to delle im­po­ste non può ri­sol­ve­re il pro­ble­ma del­l'A­VS - al­me­no non in un modo ac­cet­ta­bi­le per l'e­co­no­mia e la po­po­la­zio­ne. Con il pro­get­to AVS-ri­for­ma fi­sca­le, l'e­co­no­mia e la po­po­la­zio­ne hanno fatto un passo avan­ti in am­bi­to di fi­nan­zia­men­to. Ora ser­vo­no mi­su­re dal lato delle usci­te