Steuerreform

La Ri­for­ma fi­sca­le raf­for­za la Sviz­ze­ra

Con il suo re­fe­ren­dum con­tro la Ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se III, la Si­ni­stra mette in pe­ri­co­lo la com­pe­ti­ti­vi­tà della Sviz­ze­ra, circa 150'000 posti di la­vo­ro non­ché co­spi­cue en­tra­te fi­sca­li. Il si­ste­ma sviz­ze­ro di im­po­si­zio­ne delle im­pre­se deve es­se­re ri­for­ma­to – un No met­te­reb­be in dif­fi­col­tà i Can­to­ni.

Un si­ste­ma fi­sca­le com­pe­ti­ti­vo è van­tag­gio­so per tutti. Esso as­si­cu­ra le en­tra­te fi­sca­li, i posti di la­vo­ro e la no­stra pro­spe­ri­tà. Per ri­ma­ne­re at­trat­ti­va e di suc­ces­so anche in fu­tu­ro, la Sviz­ze­ra deve ri­ve­de­re il pro­prio si­ste­ma fi­sca­le. In­fat­ti l’at­tua­le re­go­la­men­ta­zio­ne non è più am­mes­sa a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. Il Con­si­glio fe­de­ra­le, il Par­la­men­to, i Can­to­ni e gli am­bien­ti eco­no­mi­ci, hanno rag­giun­to un buon com­pro­mes­so, che raf­for­za la piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra e ga­ran­ti­sce anche in fu­tu­ro posti di la­vo­ro e im­por­tan­ti en­tra­te fi­sca­li a tutti i li­vel­li isti­tu­zio­na­li. Negli ul­ti­mi anni l’im­po­sta sul­l’u­ti­le delle im­pre­se è au­men­ta­ta in modo spro­por­zio­na­to, con­tra­stan­do con lo svi­lup­po del­l’e­co­no­mia così come con le en­tra­te fi­sca­li pro­ve­nien­ti dalle per­so­ne fi­si­che. L’at­trat­ti­vi­tà fi­sca­le è molto im­por­tan­te. Da sole le im­pre­se por­ta­no a Con­fe­de­ra­zio­ne, Can­to­ni e Co­mu­ni, oltre cin­que mi­liar­di di fran­chi al­l’an­no. Gra­zie alla Ri­for­ma que­sto sub­stra­to fi­sca­le verrà as­si­cu­ra­to anche nel lungo ter­mi­ne. Il miope re­fe­ren­dum della Si­ni­stra, mette a ri­schio l’at­trat­ti­vi­tà della piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra e mi­nac­cia molti posti di la­vo­ro. In Sviz­ze­ra le im­pre­se a sta­tu­to fi­sca­le spe­cia­le im­pie­ga­no circa 150'000 per­so­ne.

Re­go­le del gioco iden­ti­che

Que­sta Ri­for­ma equi­li­bra­ta per­met­te ai can­to­ni di adat­ta­re il pro­prio si­ste­ma fi­sca­le a se­con­da della loro si­tua­zio­ne spe­ci­fi­ca. Il nuovo si­ste­ma in­stau­ra re­go­le del gioco iden­ti­che per tutte le im­pre­se, siano esse PMI op­pu­re mul­ti­na­zio­na­li. Con la Ri­for­ma del­l’im­po­si­zio­ne delle im­pre­se la Sviz­ze­ra sta­bi­li­sce un si­ste­ma fi­sca­le at­trat­ti­vo e ri­co­no­sciu­to a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. Ciò per­met­te a im­pre­se im­por­tan­ti e da­to­ri di la­vo­ro di ri­ma­ne­re in Sviz­ze­ra. Inol­tre, la Ri­for­ma so­stie­ne i can­to­ni nel­l’a­bo­li­zio­ne degli at­tua­li re­gi­mi fi­sca­li. Anche in caso di un fal­li­men­to della Ri­for­ma i can­to­ni do­vreb­be­ro co­mun­que ab­ban­do­na­re que­sti re­gi­mi, ma lo fa­reb­be­ro senza nes­sun ul­te­rio­re sup­por­to.