Pakete

Il Pre­si­den­te della Con­fe­de­ra­zio­ne Guy Par­me­lin ha in­con­tra­to dei rap­pre­sen­tan­ti del­l’in­du­stria espor­ta­tri­ce: ombre e luci

Al­cu­ni rap­pre­sen­tan­ti di alto li­vel­lo del­l’e­co­no­mia espor­ta­tri­ce si sono in­trat­te­nu­ti con il Pre­si­den­te della Con­fe­de­ra­zio­ne Guy Par­me­lin sugli svi­lup­pi at­tua­li e le mi­su­re che per­met­to­no di mi­glio­ra­re le con­di­zio­ni qua­dro. Que­sta quin­ta ta­vo­la ro­ton­da era posta sotto il segno del pro­se­gui­men­to della ri­pre­sa e i pro­ble­mi d’ap­prov­vi­gio­na­men­to. Si è di­scus­so anche di po­li­ti­ca eu­ro­pea.

Le azien­de espor­ta­tri­ci sviz­ze­re sono in ge­ne­ra­le evo­lu­te po­si­ti­va­men­te nel corso degli ul­ti­mi tri­me­stri. È quan­to emer­ge dalla ta­vo­la ro­ton­da con il Pre­si­den­te della Con­fe­de­ra­zio­ne Guy Par­me­lin il 24 no­vem­bre. I rap­pre­sen­tan­ti del­l'in­du­stria sviz­ze­ra del­l'e­spor­ta­zio­ne hanno avuto l'op­por­tu­ni­tà in que­sto scam­bio di con­tri­bui­re con pro­spet­ti­ve e pre­oc­cu­pa­zio­ni spe­ci­fi­che del set­to­re. È di­ven­ta­to par­ti­co­lar­men­te chia­ro che la di­na­mi­ca delle espor­ta­zio­ni varia da un set­to­re al­l’al­tro. Così, le in­du­strie far­ma­ceu­ti­che, delle mac­chi­ne, degli equi­pag­gia­men­ti elet­tri­ci e dei me­tal­li (MEM) non­ché l’o­ro­lo­ge­ria sono con­fron­ta­ti ad una forte ri­pre­sa della do­man­da, men­tre altri set­to­ri, come l’a­groa­li­men­ta­re, il tes­si­le e so­prat­tut­to l’ae­ro­nau­ti­ca, non hanno an­co­ra ri­tro­va­to il li­vel­lo pre­ce­den­te alla crisi.

Le dif­fi­col­tà d’ap­prov­vi­gio­na­men­to pe­na­liz­za­no l’e­co­no­mia nel suo in­sie­me. Du­ran­te la ta­vo­la ro­ton­da è stato pre­sen­ta­to un son­dag­gio di Swiss­mem. Oltre due terzi delle azien­de par­te­ci­pan­ti ha par­la­to di ca­te­ne di va­lo­re pa­ra­liz­za­te. Ciò ri­schia di com­pro­met­te­re la ri­pre­sa eco­no­mi­ca a li­vel­lo mon­dia­le, e non solo in Sviz­ze­ra. Si igno­ra quan­to tempo oc­cor­re­rà an­co­ra prima che i ter­mi­ni di for­ni­tu­ra si nor­ma­liz­zi­no.

Per quan­to ri­guar­da le mi­su­re con­tro la pan­de­mia, i rap­pre­sen­tan­ti delle im­pre­se hanno inol­tre men­zio­na­to mi­glio­ra­men­ti nel coor­di­na­men­to in­ter­na­zio­na­le per quan­to con­cer­ne i cer­ti­fi­ca­ti di vac­ci­na­zio­ne e le di­spo­si­zio­ni re­la­ti­ve ai viag­gi e alle qua­ran­te­ne.

QUE­STIO­NI APER­TE SULLA PO­LI­TI­CA EU­RO­PEA

Un altro ar­go­men­to che ha pre­oc­cu­pa­to i par­te­ci­pan­ti è stato l'at­tua­le bloc­co della po­li­ti­ca eu­ro­pea. Essi hanno con­ve­nu­to che l'ac­ces­so al mer­ca­to unico eu­ro­peo è cen­tra­le per l'in­du­stria sviz­ze­ra delle espor­ta­zio­ni. Dopo la rot­tu­ra dei ne­go­zia­ti sul­l'ac­cor­do qua­dro, sono sorti nuovi osta­co­li non solo per gli espor­ta­to­ri sviz­ze­ri di tec­no­lo­gie me­di­ca­li ma l'in­te­ra in­du­stria MEM si trova ad af­fron­ta­re gli stes­si pro­ble­mi se l'ac­cor­do non ve­nis­se ag­gior­na­to.

PO­SI­TI­VO IL MI­GLIO­RA­MEN­TO DELLE CON­DI­ZIO­NI QUA­DRO PER L’E­CO­NO­MIA D’E­SPOR­TA­ZIO­NE

Sono inol­tre stati re­gi­stra­ti svi­lup­pi po­si­ti­vi in am­bi­to di con­di­zio­ni ge­ne­ra­li: l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio con l’In­do­ne­sia è en­tra­to in vi­go­re, il pre­lie­vo di dazi do­ga­na­li nel Regno Unito a se­gui­to del­l'ac­cor­do Bre­xit è stato eli­mi­na­to e la Sviz­ze­ra ha de­ci­so di abo­li­re i dazi in­du­stria­li. Si igno­ra se que­st’ul­ti­ma mi­su­ra possa es­se­re at­tua­ta già nel 2023.

Oc­cor­ro­no però altri mi­glio­ra­men­ti delle con­di­zio­ni qua­dro. Di fatto, con l’ap­prez­za­men­to del fran­co e l’au­men­to del pro­te­zio­ni­smo, le azien­de espor­ta­tri­ci sviz­ze­re ri­mar­ran­no con­fron­ta­te a gran­di sfide.