Supermarkt

I sa­la­ri reali au­men­ta­no in Sviz­ze­ra

L'es­sen­zia­le in breve:

  • Nel breve pe­rio­do, l'im­pen­na­ta del­l'in­fla­zio­ne ha por­ta­to a un calo dei sa­la­ri reali.
  • I nuovi dati della Banca na­zio­na­le sviz­ze­ra (BNS) mo­stra­no che i sa­la­ri reali sono tor­na­ti a cre­sce­re dal 2023.
  • L'at­tua­le ri­tor­no a una bassa in­fla­zio­ne è un fat­to­re chia­ve del­l'an­da­men­to po­si­ti­vo dei sa­la­ri reali.

L'in­di­ce dei sa­la­ri reali del­l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di sta­ti­sti­ca (UST) è un in­di­ca­to­re im­por­tan­te per il di­scor­so po­li­ti­co. L'in­di­ce mi­su­ra l'an­da­men­to dei sa­la­ri no­mi­na­li cor­ret­ti per la va­ria­zio­ne del li­vel­lo dei prez­zi (in­fla­zio­ne). Se i sa­la­ri au­men­ta­no più ra­pi­da­men­te dei prez­zi, il po­te­re d'ac­qui­sto della po­po­la­zio­ne au­men­ta. Se in­ve­ce l'in­fla­zio­ne è su­pe­rio­re al­l'au­men­to dei sa­la­ri, il po­te­re d'ac­qui­sto di­mi­nui­sce.

I sa­la­ri reali in Sviz­ze­ra au­men­te­ran­no nel medio ter­mi­ne

eco­no­mie­suis­se ha già spie­ga­to in un ar­ti­co­lo di circa un anno fa che i sa­la­ri reali in Sviz­ze­ra au­men­te­ran­no nel medio ter­mi­ne. L'in­di­ce dei sa­la­ri reali del­l'U­ST è au­men­ta­to di oltre il 12% tra il 2000 e il 2023. Nello stes­so pe­rio­do, le ore di la­vo­ro annue (com­pre­si straor­di­na­ri e as­sen­ze) per una po­si­zio­ne a tempo pieno sono di­mi­nui­te in media del­l'8%. L'in­di­ce dei sa­la­ri reali non ri­flet­te ade­gua­ta­men­te que­sta va­ria­zio­ne delle ore di la­vo­ro.

Qual è la si­tua­zio­ne a breve ter­mi­ne?

Fino allo scop­pio della pan­de­mia di co­ro­na­vi­rus, l'in­di­ce dei sa­la­ri reali è au­men­ta­to di quasi il 16%. Da al­lo­ra, se­con­do l'UST, i sa­la­ri reali sono di­mi­nui­ti. Il mo­ti­vo prin­ci­pa­le è l'im­pen­na­ta del­l'in­fla­zio­ne. Il pa­nie­re medio dei beni è di­ven­ta­to sen­si­bil­men­te più co­sto­so, so­prat­tut­to nel 2022, e il mo­de­ra­to au­men­to dei sa­la­ri no­mi­na­li non è stato in grado di com­pen­sar­lo com­ple­ta­men­te. Il po­te­re d'ac­qui­sto non è quin­di an­co­ra al li­vel­lo di prima della pan­de­mia. Ma quan­to è an­co­ra gran­de la dif­fe­ren­za?

Mi­su­ra­ti dal­l'in­di­ce dei sa­la­ri reali, i sa­la­ri sono di­mi­nui­ti di circa il 3% dal 2021. Gli esper­ti della Banca na­zio­na­le sviz­ze­ra (BNS) hanno ora svi­lup­pa­to un nuovo in­di­ca­to­re dei sa­la­ri (vedi qui). Men­tre l'UST uti­liz­za i dati degli an­nun­ci di in­for­tu­nio, la BNS uti­liz­za i dati delle tran­sa­zio­ni per il suo in­di­ca­to­re. Que­sto è in­te­res­san­te per­ché il da­ta­ba­se del­l'U­ST è po­ten­zial­men­te di­stor­to dalle mi­su­re del co­ro­na­vi­rus (meno se­gna­la­zio­ni di in­for­tu­ni per al­cu­ne pro­fes­sio­ni).

Il con­fron­to tra i due in­di­ci mo­stra: seb­be­ne en­tram­bi mo­stri­no un calo dei sa­la­ri reali nel 2022, per l’in­di­ca­to­re della BNS que­sto era in­fe­rio­re un anno prima. In par­ti­co­la­re, nel 2023 l’in­di­ca­to­re della BNS de­no­ta già nuo­va­men­te un au­men­to dei sa­la­ri reali, a dif­fe­ren­za del­l’in­di­ca­to­re UST, che con­ti­nua a mi­su­ra­re un calo.

Il nuovo in­di­ca­to­re della BNS con­sen­te inol­tre di re­gi­stra­re l'an­da­men­to dei sa­la­ri quasi in tempo reale. Gli ul­ti­mi dati sono di­spo­ni­bi­li per ago­sto 2024 e mo­stra­no che i sa­la­ri no­mi­na­li sono au­men­ta­ti di poco meno del 2% negli ul­ti­mi 12 mesi. Dato che l'in­fla­zio­ne è di nuovo bassa, ciò si­gni­fi­ca che i sa­la­ri reali in Sviz­ze­ra sono in cre­sci­ta.

Con­clu­sio­ne: l'im­pen­na­ta del­l'in­fla­zio­ne ha tem­po­ra­nea­men­te por­ta­to a un calo dei sa­la­ri reali. Ma i dati in tempo reale della BNS in­di­ca­no che il calo è tor­na­to po­si­ti­vo già nel 2023 e che que­sta ten­den­za è pro­se­gui­ta fino ad oggi.