Kaufkraft

Potere d’acquisto: la produttività e i salari reali aumentano

Dal 2000, la quota dei salari è cresciuta dal 54% al 58%. Nello stesso periodo, la quota delle eccedenze operative aziendali è scesa dal 20% al 16%. I lavoratori hanno quindi ricevuto una fetta più grande della torta del valore aggiunto totale. Anche l'aumento dei salari reali dimostra che la situazione dei lavoratori è migliorata negli ultimi anni. In altre parole, gli aumenti di produttività vengono in gran parte trasferiti ai lavoratori.

Due fattori determinano il potere d'acquisto: il livello dei salari e il livello dei prezzi. Prendiamo come esempio il 2022: i salari sono aumentati dello 0,9% in termini nominali, ma questo aumento è stato più che assorbito dall'inflazione. Ciò significa che, nonostante l'aumento dei salari, le persone possono permettersi meno cose. Le variazioni del livello dei prezzi vengono misurate utilizzando l'indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC). Questo indice si basa su un paniere standard che comprende i principali beni e servizi consumati da una famiglia media. Un'inflazione del 2,8% significa che il paniere standard è diventato molto più costoso. 

A MEDIO TERMINE I SALARI REALI E LA PRODUTTIVITÀ AUMENTANO IN SVIZZERA

Se si considerano i salari reali su un periodo di tempo più lungo invece che su un'istantanea, emerge il seguente quadro: dal 2000, l'indice dei salari reali è aumentato del 13%. La produttività del lavoro, misurata in termini di PIL per dipendente, è aumentata dello stesso importo. Ma questo non è il miglior metro di misura della produttività. Infatti, in presenza di un aumento del lavoro part-time, il PIL per dipendente sottostima l'andamento della produttività, perché non tiene conto dell'orario di lavoro effettivo. È quindi più appropriato utilizzare il PIL per ora lavorata per misurare la produttività. Analizzata in questo modo, la produttività del lavoro è effettivamente aumentata del 26% dal 2000, cioè più dei salari reali. Quindi i lavoratori sono solo parzialmente ricompensati per gli aumenti di produttività?

No, due argomenti contraddicono questa tesi: l'orario di lavoro e la quota dei salari sul PIL. Nel 2000, un lavoratore a tempo pieno lavorava in media 1976 ore (compresi straordinari e assenze). Nel frattempo, le ore di lavoro effettive sono diminuite. Nel 2022, i lavoratori a tempo pieno hanno lavorato 1825 ore, con un calo dell'8%, pari a 151 ore. Questa riduzione dell'orario di lavoro non si riflette sufficientemente nell'indice dei salari reali. Se avessimo lavorato quanto nel 2000, i salari reali sarebbero aumentati di ben il 21%. I lavoratori hanno quindi ricevuto parte degli aumenti di produttività sotto forma di tempo libero supplementare.

Il secondo elemento che indica che i lavoratori vengono ricompensati per l'aumento della produttività del lavoro si trova nella quota di retribuzione dei lavoratori rapportata al PIL (nota anche come quota salariale). Il PIL è suddiviso in diversi tipi di reddito. In questo caso, sono rilevanti la retribuzione salariale e le eccedenze operative delle imprese. Se le imprese non trasferissero gli aumenti di produttività, la quota delle eccedenze operative sul PIL aumenterebbe a scapito della quota salariale. In realtà, dal 2000 si è osservata la tendenza opposta. La quota salariale è passata dal 54% al 58%. La quota degli avanzi operativi è scesa dal 20% al 16%.

Dunque, gli aumenti di produttività sono in gran parte trasferiti ai lavoratori. Negli ultimi anni, essi hanno ricevuto una quota maggiore, e non minore, del valore creato dall'economia nel suo complesso. Allo stesso tempo, va notato che i lavoratori hanno in parte rinunciato al salario per beneficiare di più tempo libero.