sphère privée

Con­tro­pro­get­to al­l'i­ni­zia­ti­va «Sì alla pro­te­zio­ne della sfera pri­va­ta» su­per­fluo per la piaz­za eco­no­mi­ca

eco­no­mie­suis­se re­spin­ge il con­tro­pro­get­to di­ret­to al­l’i­ni­zia­ti­va «Sì alla pro­te­zio­ne della sfera pri­va­ta», posto in con­sul­ta­zio­ne dalla Com­mis­sio­ne del­l’e­co­no­mia e dei tri­bu­ti del Con­si­glio na­zio­na­le. Il con­tro­pro­get­to vuole iscri­ve­re nella Co­sti­tu­zio­ne fe­de­ra­le un di­rit­to alla pro­te­zio­ne fon­da­men­ta­le della sfera pri­va­ta fi­nan­zia­ria. Que­st’ul­ti­ma è già ga­ran­ti­ta e il pro­get­to, oltre ad es­se­re eco­no­mi­ca­men­te inu­ti­le, avreb­be ri­per­cus­sio­ni ne­ga­ti­ve sulla piaz­za eco­no­mi­ca sviz­ze­ra.

Li­mi­ta­zio­ne del mar­gi­ne di ma­no­vra in fu­tu­ro...

Nella lotta tra le di­ver­se piaz­ze eco­no­mi­che, la Sviz­ze­ra deve poter of­fri­re con­di­zio­ni ot­ti­ma­li. In­ve­ce di am­plia­re il mar­gi­ne di ma­no­vra per fu­tu­re so­lu­zio­ni, il con­tro­pro­get­to di­ret­to lo li­mi­ta inu­til­men­te. Ad esem­pio per la ri­for­ma della legge sul­l’im­po­sta pre­ven­ti­va, es­sen­zia­le per l’e­co­no­mia. Esclu­de­re delle pos­si­bi­li­tà di re­vi­sio­ne senza una ra­gio­ne im­pe­ra­ti­va non è rac­co­man­da­bi­le ed eco­no­mie­suis­se vi si op­po­ne.

 

…e in­se­ri­men­to dei pro­ble­mi at­tua­li nella Co­sti­tu­zio­ne

Inol­tre, il con­tro­pro­get­to di­ret­to in­se­ri­reb­be nella Co­sti­tu­zio­ne i pro­ble­mi del di­rit­to fi­sca­le pe­na­le in vi­go­re. È stato di­mo­stra­to che il con­cet­to di frode fi­sca­le, ba­sa­to sul mo­del­lo dei do­cu­men­ti (“Ur­kun­den­mo­dell”) nella sua forma at­tua­le, è sfa­vo­re­vo­le so­prat­tut­to per le PMI. In caso di ac­cet­ta­zio­ne del pro­get­to, una ri­for­ma per sem­pli­fi­ca­re il di­rit­to pe­na­le e di­mi­nui­re i ri­schi per le PMI di­ven­te­reb­be estre­ma­men­te dif­fi­ci­le da rea­liz­za­re. Ciò non è nel­l’in­te­res­se del­l’e­co­no­mia.

 

Il con­tro­pro­get­to pesa sul set­to­re ban­ca­rio

Il pro­get­to vuole an­co­ra­re nella Co­sti­tu­zio­ne il «se­gre­to ban­ca­rio», più pre­ci­sa­men­te il se­gre­to ban­ca­rio in ma­te­ria fi­sca­le. Il se­gre­to pro­fes­sio­na­le in ma­te­ria ban­ca­ria, tra clien­te e isti­tu­to ban­ca­rio, non è in­te­res­sa­to, e nem­me­no l’ob­bli­go di di­chia­ra­zio­ne annua in ma­te­ria fi­sca­le, con in­di­ca­zio­ni com­ple­te sulla to­ta­li­tà dei red­di­ti e dei pa­tri­mo­ni.

Il con­tro­pro­get­to di­ret­to non li­mi­ta sol­tan­to il di­rit­to di ispe­zio­ne dello Stato nella pro­ce­du­ra di tas­sa­zio­ne, che è già cir­co­scrit­to oggi, ma com­pli­ca ul­te­rior­men­te l’in­ter­ven­to in caso di vio­la­zio­ne del di­rit­to di coo­pe­ra­zio­ne da parte dei cit­ta­di­ni. Su que­sto punto, il con­tro­pro­get­to va oltre la le­gi­sla­zio­ne in vi­go­re. Di con­se­guen­za, i com­pi­ti di con­trol­lo che lo Stato non può più as­sol­ve­re po­treb­be­ro es­se­re tra­sfe­ri­ti ai pri­va­ti e in par­ti­co­la­re alle ban­che, con ul­te­rio­ri oneri e ri­schi, che pe­se­reb­be­ro sugli isti­tu­ti, i loro di­pen­den­ti e, in­fi­ne, i clien­ti. eco­no­mie­suis­se ri­fiu­ta que­sto svi­lup­po che non offre nes­sun van­tag­gio pra­ti­co.

 

La sfera pri­va­ta è già am­pia­men­te pro­tet­ta

La pro­te­zio­ne della sfera pri­va­ta è molto im­por­tan­te per eco­no­mie­suis­se. Oggi, essa è tut­ta­via già ga­ran­ti­ta come di­rit­to fon­da­men­ta­le al­l’ar­ti­co­lo 13 della Co­sti­tu­zio­ne fe­de­ra­le e, inol­tre, con­te­nu­ta in nu­me­ro­se leggi. Dal no­stro punto di vista, la pro­po­sta è dun­que inu­ti­le.