
L'attenzione deve rimanere sul miglioramento degli incentivi all'occupazione
L‘essenziale in breve:
- Grazie alla parità di trattamento fiscale per i coniugi con secondi redditi, spesso donne, vengono aboliti contemporaneamente i disincentivi al lavoro e gli svantaggi per le coppie sposate.
- economiesuisse sostiene un modello che sfrutti meglio il potenziale della manodopera.
- Tuttavia, non deve esserci una progressione fiscale ancora più marcata di quella proposta dal Consiglio federale.
Il dibattito sull’imposizione individuale sta entrando nel vivo. Con la loro iniziativa popolare, le donne del PLR chiedono un'imposizione individuale neutrale in termini di stato civile, ciò che abolirebbe gli svantaggi per le coppie sposate e migliorerebbe gli incentivi per i secondi redditi, soprattutto donne. Il Consiglio federale respinge l'iniziativa e presenta un controprogetto indiretto. Il modello proposto minimizza il più possibile i disincentivi al lavoro dovuti all’imposizione sul reddito.
Nel settembre 2024, il Consiglio nazionale ha votato di stretta misura a favore di questo controprogetto. Il Consiglio degli Stati ne discuterà ora nella sessione primaverile. Alla fine di gennaio 2025, anche la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) ha votato con uno scarto ridotto a favore del controprogetto e ha ampiamente appoggiato il Consiglio nazionale nella deliberazione di dettaglio.
Lotta mirata alla carenza di manodopera
L'economia svizzera dipende da una manodopera ben qualificata. Tuttavia, l'attuale Principio dell’imposizione congiunta di coppie sposate fa sì che i secondi redditi siano soggetti a un'elevata progressione fiscale, ciò che riduce gli incentivi al lavoro. L’imposizione individuale potrebbe alleviare questo problema, mobilitare il potenziale di manodopera non sfruttato e rafforzare quindi la competitività della piazza economica svizzera. Questo effetto non può essere realizzato nella stessa misura con soluzioni di ripartizione dei redditi o altri modelli d’imposizione congiunta.
economiesuisse sostiene un controprogetto al fine di raggiungere l'obiettivo della riforma - la riduzione dei disincentivi all'occupazione e l'abolizione degli svantaggi per le coppie sposate - nel modo più efficace e rapido possibile. Al contempo, però, l’economia mette in guardia da una progressione fiscale ancora più marcata, che potrebbe compromettere l'effetto desiderato in termini di occupazione.
La riforma deve essere attuata in modo coerente a tutti i livelli dello Stato per ottenere i benefici economici sperati. I problemi all’intersezione con altri ambiti del diritto che non prevedono l’imposizione individuale ma congiunta delle coppie sposate (ad esempio, la riduzione dei premi, i sussidi per gli asili nido, il diritto ereditario) non vanno ignorati.