# 2 / 2020
25.06.2020

Bio­di­v­er­si­tà ed eco­no­mia: il punto della si­tua­zio­ne

La bio­di­v­er­si­tà è il ca­pi­ta­le na­tu­ra­le e una delle basi della crea­zio­ne di va­lo­re. Senza di essa, in al­cu­ni set­to­ri un’e­co­no­mia di­na­mi­ca e so­ste­ni­bi­le a lungo ter­mi­ne è im­pos­si­bi­le. Eco­si­ste­mi in­tat­ti sono inol­tre es­sen­zia­li per po­ter­si adat­ta­re al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co e li­mi­tar­ne le con­se­guen­ze. Per le im­pre­se, la bio­di­v­er­si­tà offre delle op­por­tu­ni­tà, ad esem­pio la con­qui­sta di nuovi mer­ca­ti se­guen­do le sen­si­bi­li­tà della clien­te­la in tal senso. Al con­tra­rio, la per­di­ta di bio­di­v­er­si­tà a li­vel­lo pla­ne­ta­rio pone una sfida alle im­pre­se. È dun­que molto im­por­tan­te che il le­ga­me tra eco­no­mia e bio­di­v­er­si­tà sia mag­gior­men­te con­si­de­ra­to in am­bi­to po­li­ti­co e con­tri­bui­sca, ad esem­pio, a mi­glio­ra­re le re­go­le del gioco al­l’in­ter­no e tra gli Stati.

L’essenziale in breve

La biodiversità s’impone sempre più sulle agende politiche mondiali e anche della Svizzera. Dei circa otto milioni di specie animali e vegetali del nostro pianeta, circa un milione sono in pericolo di estinzione. In Svizzera, sono minacciate o potenzialmente minacciate quasi la metà degli habitat e la metà delle specie indigene.
Per l’economia questo è rilevante, poiché la biodiversità e le sue prestazioni influenzano numerosi aspetti della vita: salute, alimentazione, protezione contro le inondazioni, funzioni di regolazione del clima, produzione di energia, materie prime e molto altro ancora. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, circa il 40% dell’economia mondiale si basa su prodotti naturali e processi biologici.
Il presente dossierpolitica descrive le interazioni tra l’economia e la biodiversità e mostra come identificare le opportunità e i rischi dei mercati in questo campo di attività. Esso esamina anche gli sforzi profusi dagli ambienti politici e il loro grado di affinità con l’economia. economiesuisse chiede che i bisogni e i mezzi d’azione dell’economia siano meglio considerati nella politica in materia di biodiversità.

Posizione di economiesuisse

La conservazione della biodiversità e delle sue preziose prestazioni è un’importante preoccupazione dell’economia. Se l’economia, la politica e la società agissero in sinergia, questo obiettivo potrebbe essere raggiunto grazie alle seguenti misure:

  • Biodiversità è sinonimo di capitale naturale, con opportunità e rischi per lo sviluppo economico a lungo termine. Le imprese possono approfittare di queste opportunità per trovare nuovi mercati emergenti e rafforzare la loro reputazione. Esse hanno però interesse ad investire nella gestione dei rischi e dei costi. 
  • L’economia sostiene il coordinamento mondiale degli obiettivi e le misure in materia di biodiversità e dunque l’applicazione rigorosa della Convenzione internazionale sulla biodiversità ecologica. La Svizzera deve contribuirvi, allo scopo di impedire la scomparsa rapida e definitiva di biodiversità nel mondo.
  • Una protezione efficace della biodiversità implica di conciliare i vari interessi regolando i conflitti di obiettivi tra le attività economiche e sociali, la produzione agricola nonché la conservazione delle risorse e dei paesaggi. L’economia si interessa alle misure di biodiversità basate sulle prestazioni, efficaci e che tengano conto dei criteri scientifici.