Le im­pre­se sono parte della so­lu­zio­ne

L’A­gen­da 2030 va­lo­riz­za il ruolo delle im­pre­se per la ge­stio­ne delle sfide so­cia­li, per­met­te una nuova di­na­mi­ca sotto forma di una ri­cer­ca con­giun­ta di so­lu­zio­ni e offre delle op­por­tu­ni­tà alle po­po­la­zio­ni, al­l’am­bien­te e al­l’e­co­no­mia.

Ogni per­cor­so ini­zia con un primo passo. E un primo passo co­sti­tui­sce una tappa. Esso ga­ran­ti­sce anche di es­se­re sulla stra­da giu­sta. Que­sto vale per il Tour de Fran­ce, la for­ma­zio­ne di un ap­pren­di­sta o la co­stru­zio­ne di un mondo mi­glio­re. L’A­gen­da 2030 è il primo passo che equi­va­le alla ge­stio­ne delle sfide so­cia­li ed eco­no­mi­che. I suoi obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le (OSS), for­mu­la­ti dal­l’O­NU, sono una bus­so­la pre­zio­sa e una vi­sio­ne co­mu­ne. Que­sti obiet­ti­vi sono im­por­tan­ti prima di tutto per gli abi­tan­ti del pia­ne­ta e per l’am­bien­te. Ma l’A­gen­da 2030 è anche una pie­tra mi­lia­re per le im­pre­se.

Le so­lu­zio­ni im­pren­di­to­ria­li sono la chia­ve

Nel­l’am­bi­to del­l’A­gen­da 2030, la co­mu­ni­tà in­ter­na­zio­na­le va­lo­riz­za il ruolo im­por­tan­te svol­to dalle im­pre­se per tro­va­re delle so­lu­zio­ni che per­met­ta­no di af­fron­ta­re le sfide so­cia­li. Gli obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le del­l’O­NU com­bi­na­no gli aspet­ti so­cia­li, am­bien­ta­li ed eco­no­mi­ci e si con­cen­tra­no sulla coo­pe­ra­zio­ne tra tutti gli at­to­ri na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li. L’A­gen­da 2030 ha il me­ri­to di aver isti­tui­to un qua­dro che fa­vo­ri­sce la col­la­bo­ra­zio­ne piut­to­sto che i rap­por­ti di forza. Inol­tre, le im­pre­se non sono più con­si­de­ra­te come parte del pro­ble­ma ma come parte della so­lu­zio­ne. 

L’A­gen­da 2030 si basa sulla con­vin­zio­ne che senza so­lu­zio­ni im­pren­di­to­ria­li non si possa co­strui­re un mondo mi­glio­re. Con­si­de­ra­te le sfide im­por­tan­ti e la ne­ces­si­tà di in­ve­sti­men­ti annui sti­ma­ti tra i 5 e i 7 bi­lio­ni di dol­la­ri, se­con­do le stime del­l’O­NU, que­sto non è af­fat­to sor­pren­den­te. E tut­ta­via que­sto ap­proc­cio offre l’op­por­tu­ni­tà di una nuova di­na­mi­ca con la ri­cer­ca di si­tua­zio­ni van­tag­gio­se che crea­no un plu­sva­lo­re per le im­pre­se e la so­cie­tà.

Gli in­ve­sti­men­ti ne­ces­sa­ri, sti­ma­ti tra i 5 e i 7 bi­lio­ni di dol­la­ri sta­tu­ni­ten­si, non po­tran­no es­se­re rac­col­ti senza il set­to­re pri­va­to

Gra­zie al ri­co­no­sci­men­to del ruolo del set­to­re pri­va­to, l’e­co­no­mia ha po­tu­to par­te­ci­pa­re allo svi­lup­po dei nuovi obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le del­l’O­NU. La Ca­me­ra di com­mer­cio in­ter­na­zio­na­le ICC, rap­pre­sen­ta­ta da ICC Swi­tzer­land in Sviz­ze­ra, ha svol­to un ruolo es­sen­zia­le a tal pro­po­si­to. Il qua­dro e l’o­rien­ta­men­to degli OSS sono giu­di­zio­si. Per que­sto l’e­co­no­mia so­stie­ne espli­ci­ta­men­te l’A­gen­da 2030 per uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le e as­su­me le pro­prie re­spon­sa­bi­li­tà. Per que­sto sono ne­ces­sa­ri due ele­men­ti: da una parte, delle con­di­zio­ni d’at­ti­vi­tà at­trat­ti­ve, dei mer­ca­ti aper­ti e la cer­tez­za del di­rit­to per poter svi­lup­pa­re nuovi pro­dot­ti e ser­vi­zi; dal­l’al­tra parte, un clima di fi­du­cia per ge­sti­re un dia­lo­go co­strut­ti­vo sulle que­stio­ni con­flit­tua­li e le sfide, in par­ti­co­la­re nei paesi in via di svi­lup­po ed emer­gen­ti. La Rete sviz­ze­ra del Patto mon­dia­le offre un so­ste­gno con­cre­to per que­ste at­ti­vi­tà. 

Un’op­por­tu­ni­tà per le im­pre­se

L’e­co­no­mia e lo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le non sono an­ta­go­ni­ste, al con­tra­rio. Lo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le co­sti­tui­sce la base del­l’a­zio­ne im­pren­di­to­ria­le, poi­ché è il solo mezzo per ga­ran­ti­re il suc­ces­so eco­no­mi­co a lungo ter­mi­ne. Lo svi­lup­po e il pro­gres­so sono al­tret­tan­te op­por­tu­ni­tà per gli uo­mi­ni e le donne, l’am­bien­te e le im­pre­se. Dun­que, l’A­gen­da 2030 è so­prat­tut­to un’im­men­sa op­por­tu­ni­tà per le im­pre­se. Poi­ché, lad­do­ve la po­ver­tà di­mi­nui­sce, i mer­ca­ti si svi­lup­pa­no.