Un si­ste­ma fi­sca­le equo e so­ste­ni­bi­le per tutti

​A sca­den­ze re­go­la­ri torna alla ri­bal­ta il di­bat­ti­to sul si­ste­ma fi­sca­le sviz­ze­ro. Le cri­ti­che che lo ri­guar­da­no con­cer­no­no ge­ne­ral­men­te la man­ca­ta equi­tà, al­cu­ne la­cu­ne e gli abusi. Per que­sti mo­ti­vi il PS ha re­cen­te­men­te ri­chie­sto – una volta an­co­ra – un si­ste­ma fi­sca­le equo e so­ste­ni­bi­le per tutti. I so­cia­li­sti sono con­vin­ti che chi per­ce­pi­sca alti red­di­ti e/o pos­sie­da gran­di pa­tri­mo­ni non sia chia­ma­to suf­fi­cien­te­men­te alla cassa. A que­sto pro­po­si­to oc­cor­re no­ta­re che il 10% dei con­tri­buen­ti più fa­col­to­si sono al­l’o­ri­gi­ne di quasi il 77% del get­ti­to del­l’im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­to. Il PS non parla mai del­l’e­qui­tà di que­ste cifre.

​Anche le de­du­zio­ni fi­sca­li sono re­go­lar­men­te con­si­de­ra­te pri­vi­le­gi ac­cor­da­ti ai con­tri­buen­ti ric­chi, ra­gio­ne per la quale an­dreb­be­ro abo­li­ti. Ma il PS ci crede ve­ra­men­te? L’a­bo­li­zio­ne delle de­du­zio­ni fi­sca­le im­pli­che­reb­be ad esem­pio l’a­bo­li­zio­ne del li­mi­te di esen­zio­ne fi­sca­le, o della de­du­ci­bi­li­tà dei ver­sa­men­ti ai par­ti­ti e alle or­ga­niz­za­zio­ni di pub­bli­ca uti­li­tà non­ché l’a­bo­li­zio­ne delle de­du­zio­ni per ogni fi­glio. In que­sto modo più del 20% dei con­tri­buen­ti e il circa il 60% delle fa­mi­glie sa­reb­be­ro nuo­va­men­te as­sog­get­ta­te al­l’im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­ta, cosa che oggi non sono. Ap­pli­ca­re a tutti un tasso unico e pro­por­zio­na­le per l’im­po­sta fe­de­ra­le di­ret­ta, senza pri­vi­le­gi: è que­sto che si vuole?

Dalla notte dei tempi, quan­do si parla di pri­vi­le­gi fi­sca­li, si in­ten­do­no sem­pre quel­li di cui be­ne­fi­cia­no gli altri. La ve­ri­tà è che il si­ste­ma fi­sca­le sviz­ze­ro non è così male sotto il pro­fi­lo del­l’e­qui­tà. Le ri­sor­se ge­ne­ra­te a ti­to­lo del­l’im­po­sta sulla so­stan­za – e ancor più quel­le in­cas­sa­te con l’im­po­sta sulle per­so­ne giu­ri­di­che – au­men­ta­no co­stan­te­men­te. Es­sen­do l’im­po­sta fe­de­ra­le molto pro­gres­si­va, sono pro­prio i con­tri­buen­ti con alti red­di­ti a sop­por­ta­re la gran parte del ca­ri­co fi­sca­le. Il no­stro si­ste­ma fi­sca­le ge­ne­ra get­ti­ti in modo du­re­vo­le, fi­nan­zia so­li­da­men­te lo Stato e va in­con­tro ai con­tri­buen­ti con i red­di­ti più bassi e alle fa­mi­glie. Con­si­de­ran­do tutto ciò, è dav­ve­ro le­ci­to so­ste­ne­re che il si­ste­ma sia così di­sa­stro­so come si vuol far cre­de­re?