cubetto di legno su sfondo verde erba con nuvoletta disegnata che dice CO2

Swiss Su­stai­na­bi­li­ty Forum 2022: con de­ter­mi­na­zio­ne verso l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette

Il primo Swiss Su­stai­na­bi­li­ty Forum or­ga­niz­za­to da Su­stai­na­ble Swi­tzer­land ha avuto luogo dal 22 al 24 set­tem­bre. Si trat­ta della più gran­de ma­ni­fe­sta­zio­ne della Sviz­ze­ra de­di­ca­ta allo svi­lup­po so­ste­ni­bi­le. Al­cu­ni esper­ti, re­spon­sa­bi­li tec­ni­ci e lea­der della so­cie­tà, del­l’e­co­no­mia e della po­li­ti­ca hanno di­scus­so le op­por­tu­ni­tà per ren­de­re la Sviz­ze­ra mag­gior­men­te so­ste­ni­bi­le. Il pro­get­to di pro­mo­zio­ne di obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci fon­da­ti sulla scien­za pre­sen­ta­to da eco­no­mie­suis­se ha su­sci­ta­to forte in­te­res­se.

In quan­to part­ner fon­da­to­re di Su­stai­na­ble Swi­tzer­land, eco­no­mie­suis­se ha avuto l’oc­ca­sio­ne di par­te­ci­pa­re al­l’e­la­bo­ra­zio­ne del con­te­nu­to del forum. L’e­co­no­mia ha pre­sen­ta­to il suo pro­get­to di pro­mo­zio­ne della ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni nel­l’am­bi­to di ses­sio­ni te­ma­ti­che e in un ap­po­si­to stand.

I nu­me­ro­si di­bat­ti­ti che si sono svol­ti in que­sto even­to ci di­mo­stra­no che la po­po­la­zio­ne è estre­ma­men­te in­te­res­sa­ta alle so­lu­zio­ni of­fer­te dal­l’e­co­no­mia ed è di­spo­sta a in­ten­si­fi­ca­re ul­te­rior­men­te gli sfor­zi per la pro­te­zio­ne del clima. Di fatto, le im­pre­se che de­fi­ni­sco­no degli obiet­ti­vi di ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni si di­stin­guo­no dai loro con­cor­ren­ti e di­mo­stra­no in ma­nie­ra cre­di­bi­le il loro im­pe­gno in ma­te­ria di pro­te­zio­ne del clima.

 

 

Vero zero emis­sio­ni nette gra­zie agli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci ba­sa­ti sulla scien­za

Nel feb­bra­io 2021, eco­no­mie­suis­se si è im­pe­gna­ta a rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero netto al­l’o­riz­zon­te 2050. La pro­mo­zio­ne del­l’i­ni­zia­ti­va di Scien­ce Based Tar­ge­ts (SBTi) co­sti­tui­sce una mi­su­ra di at­tua­zio­ne per rag­giun­ge­re que­sto obiet­ti­vo. L’i­ni­zia­ti­va è un me­to­do stan­dar­diz­za­to am­pia­men­te ri­co­no­sciu­to dagli esper­ti a li­vel­lo mon­dia­le per fis­sa­re degli obiet­ti­vi di ri­du­zio­ne delle emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra. L’i­dea alla base di que­sta ini­zia­ti­va è sem­pli­ce: se il ri­scal­da­men­to cli­ma­ti­co non deve su­pe­ra­re gli 1,5 gradi, si può emet­te­re glo­bal­men­te sol­tan­to un certo vo­lu­me di gas ad ef­fet­to serra. Con la SBTi, ogni im­pre­sa può sta­bi­li­re degli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci fon­da­ti sulla scien­za e de­fi­ni­re in modo au­to­no­mo a quale ritmo e come in­ten­de ri­dur­re le pro­prie emis­sio­ni per rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette entro il 2050. Il suc­ces­so di que­sta ini­zia­ti­va è im­pres­sio­nan­te: dal­l’i­ni­zio del­l’an­no, i ri­spar­mi di emis­sio­ni pro­mes­si dalle im­pre­se sviz­ze­re sono pas­sa­ti a quasi 400 mi­lio­ni di ton­nel­la­te di CO₂, ciò che cor­ri­spon­de a nove volte le emis­sio­ni di tutta la Sviz­ze­ra.

Man­da­te anche voi un se­gna­le e date l'e­sem­pio, ri­chie­de­te una prima con­su­len­za gra­tui­ta.