Sviz­ze­ra: cam­pio­ne eu­ro­peo del­l’in­no­va­zio­ne

Il ba­ro­me­tro eu­ro­peo del­l’in­no­va­zio­ne mo­stra che, anche nel 2013, la Sviz­ze­ra è il paese più in­no­va­ti­vo d’Eu­ro­pa. Il mo­del­lo el­ve­ti­co po­treb­be anche in fu­tu­ro ser­vi­re mag­gior­men­te da ri­fe­ri­men­to in Eu­ro­pa. Il 24 apri­le 2013 eco­no­mie­suis­se or­ga­niz­ze­rà, con­giun­ta­men­te con Swis­sCo­re e la mis­sio­ne sviz­ze­ra a Bru­xel­les, una se­du­ta in­for­ma­ti­va nel corso della quale i par­te­ci­pan­ti po­tran­no ren­der­si conto di cosa si­gni­fi­chi pro­muo­ve­re ef­fi­ca­ce­men­te l’in­no­va­zio­ne.
​La Com­mis­sio­ne eu­ro­pea ha re­cen­te­men­te pub­bli­ca­to il ba­ro­me­tro del­l’in­no­va­zio­ne per il 2013, uno stru­men­to che mi­su­ra la ca­pa­ci­tà d’in­no­va­zio­ne dei vari Stati mem­bri. Come l’an­no scor­so, in testa alla clas­si­fi­ca si trova la Sve­zia, se­gui­ta da vi­ci­no dalla Ger­ma­nia e dalla Da­ni­mar­ca. La Bul­ga­ria e la Ro­ma­nia sono i fa­na­li­ni di coda della gra­dua­to­ria.

Se­con­do una clas­si­fi­ca che esten­de la gra­dua­to­ri ad altri paesi, la Sviz­ze­ra è di gran lunga il paese più in­no­va­ti­vo d’Eu­ro­pa. Essa fi­gu­ra nel trio di testa per quin­di­ci dei 25 in­di­ca­to­ri; è il caso per gli in­ve­sti­men­ti nella ri­cer­ca e nello svi­lup­po, il nu­me­ro e la qua­li­tà delle pub­bli­ca­zio­ni scien­ti­fi­che e le ri­chie­ste di bre­vet­to. La gran­de ca­pa­ci­tà in­no­va­ti­va è ge­ne­ral­men­te con­si­de­ra­ta come uno dei fat­to­ri al­l’o­ri­gi­ne del suc­ces­so eco­no­mi­co della Sviz­ze­ra. Il “Glo­bal Com­pe­ti­ti­ve­ness Re­port” pub­bli­ca­to ogni anno dal World Eco­no­mic Forum giun­ge ad una con­clu­sio­ne ana­lo­ga.

L’Eu­ro­pa di­scu­te at­tual­men­te su come po­ten­zia­re la cre­sci­ta. Au­men­ta­re la ca­pa­ci­tà in­no­va­ti­va è ri­te­nu­ta una ne­ces­si­tà. La Sviz­ze­ra, che rie­sce re­go­lar­men­te a tra­sfor­ma­re la sua ca­pa­ci­tà d’in­no­va­zio­ne in cre­sci­ta eco­no­mi­ca, po­treb­be fun­ge­re da esem­pio.
A Bru­xel­les, si di­scu­te in par­ti­co­la­re del­l’in­tro­du­zio­ne di un si­ste­ma di for­ma­zio­ne duale che per­met­te­reb­be ai gio­va­ni di ac­qui­si­re delle qua­li­fi­che cor­ri­spon­den­ti ai bi­so­gni ef­fet­ti­vi del mer­ca­to del la­vo­ro. La di­soc­cu­pa­zio­ne gio­va­ni­le nei paesi del sud del­l’Eu­ro­pa rag­giun­ge li­vel­li al­lar­man­ti. Un si­ste­ma di for­ma­zio­ne duale po­treb­be con­tri­bui­re ad in­te­gra­re i gio­va­ni di­soc­cu­pa­ti nel mer­ca­to del la­vo­ro.

Con­giun­ta­men­te con Swis­sCo­re e la mis­sio­ne sviz­ze­ra, eco­no­mie­suis­se or­ga­niz­ze­rà, il 24 apri­le a Bru­xel­les, una se­du­ta in­for­ma­ti­va sul tema “Un­vei­ling the In­no­va­tion Myth”. La ma­ni­fe­sta­zio­ne vuole mo­stra­re al­l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca eu­ro­pea, alle im­pre­se e ai vari espo­nen­ti po­li­ti­ci il mo­del­lo al quale la Sviz­ze­ra deve il pro­prio suc­ces­so e for­ni­re un’oc­ca­sio­ne per di­scu­te­re i mezzi per pro­muo­ve­re ef­fi­ca­ce­men­te l’in­no­va­zio­ne.

Mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni sulla ma­ni­fe­sta­zio­ne:

http://​www.​swisscore.​org/​Sit​eCol​lect​ionD​ocum​ents/​sc_​sib_​2013_​programme.​pdf