Hand und Münzen

Per­ché gli obiet­ti­vi di costi sono al­tret­tan­to ne­fa­sti del­l’i­ni­zia­ti­va «per un freno ai costi» nel­l’as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tia

Il Con­si­glio fe­de­ra­le re­spin­ge l’i­ni­zia­ti­va «Per un freno ai costi», alla quale ha tut­ta­via de­ci­so di op­por­re un con­tro­pro­get­to in­di­ret­to. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci ac­col­go­no fa­vo­re­vol­men­te la de­ci­sio­ne ne­ga­ti­va sul­l’i­ni­zia­ti­va, ma com­bat­te­ran­no il con­tro­pro­get­to. Que­st’ul­ti­mo è cen­tra­to su un obiet­ti­vo di costi: la Con­fe­de­ra­zio­ne e i Can­to­ni, con la par­te­ci­pa­zio­ne degli at­to­ri della po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria, do­vreb­be­ro de­ter­mi­na­re ogni anno il tasso di pro­gres­sio­ne mas­si­mo dei costi in quat­tro di­ver­si set­to­ri del­l’as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tia di base. Que­sto dà adito a di­scu­ti­bi­li di­bat­ti­ti po­li­ti­ci, che met­to­no in pe­ri­co­lo il si­ste­ma sa­ni­ta­rio sviz­ze­ro, ri­te­nu­to fi­no­ra molto buono.

La que­stio­ne dei costi della sa­lu­te ali­men­ta da anni i di­bat­ti­ti. L’Al­lean­za del Cen­tro ha dun­que de­po­si­ta­to un’i­ni­zia­ti­va po­po­la­re che in­ten­de ri­dur­re la loro cre­sci­ta im­po­nen­do un tetto mas­si­mo. Il pro­ble­ma è che at­tua­re un si­mi­le mec­ca­ni­smo ri­gi­do non è così fa­ci­le come sug­ge­ri­sco­no gli ini­zia­ti­vi­sti. La Sviz­ze­ra, di fatto, non di­spo­ne di un si­ste­ma sa­ni­ta­rio cen­tra­liz­za­to come il Regno Unito, ad esem­pio, con il suo Na­tio­nal Heal­th Ser­vi­ce (NHS). Oltre Ma­ni­ca, le per­so­ne at­ten­do­no spes­so degli anni per dei trat­ta­men­ti e delle te­ra­pie im­por­tan­ti, o non sono del tutto cu­ra­te, per una que­stio­ne di costi. Al con­tra­rio, la Sviz­ze­ra ha fatto bene fi­no­ra con il suo si­ste­ma de­cen­tra­liz­za­to. Per­tan­to, un tale cam­bia­men­to non sa­reb­be au­spi­ca­bi­le – nel peg­gio­re dei casi por­te­reb­be a dif­fi­ci­li de­ci­sio­ni di tria­ge come quel­le che stia­mo at­tual­men­te cer­can­do di evi­ta­re con la pan­de­mia di co­ro­na­vi­rus. Al­cu­ni pa­re­ri le­ga­li come quel­lo del Prof. Ueli Kie­ser giun­go­no alla stes­sa con­clu­sio­ne.

IL CON­TRO­PRO­GET­TO IN­TRO­DU­CE DEGLI OBIET­TI­VI DI COSTI

Come an­nun­cia­to mer­co­le­dì, il Con­si­glio fe­de­ra­le re­spin­ge l’i­ni­zia­ti­va di con­te­ni­men­to dei costi. Ma pre­sen­ta con­tem­po­ra­nea­men­te un con­tro­pro­get­to in­di­ret­to, che non è meno pro­ble­ma­ti­co nel senso che vuole in­tro­dur­re degli obiet­ti­vi di costi nel­l’as­si­cu­ra­zio­ne ob­bli­ga­to­ria delle cure (AOC). Que­sta pro­po­sta è già stata am­pia­men­te cri­ti­ca­ta in pro­ce­du­ra di con­sul­ta­zio­ne, ma viene ugual­men­te pre­sen­ta­ta al Par­la­men­to come una (falsa) so­lu­zio­ne al pro­ble­ma dei costi.

Se­con­do il con­tro­pro­get­to in­di­ret­to, la Con­fe­de­ra­zio­ne e i Can­to­ni do­vreb­be­ro fis­sa­re degli obiet­ti­vi an­nua­li di cre­sci­ta mas­si­ma dei costi nel­l’AOC. Essi as­so­cia­no dun­que a que­sta pro­ce­du­ra gli at­to­ri re­spon­sa­bi­li della po­li­ti­ca sa­ni­ta­ria, con l’i­ne­vi­ta­bi­le con­se­guen­za di farne be­ne­fi­cia­re so­prat­tut­to co­lo­ro che hanno più in­fluen­za. In ogni caso, i pa­zien­ti sa­reb­be­ro per­den­ti. L’as­so­cia­zio­ne dei me­di­ci FMH si op­po­ne chia­ra­men­te al con­tro­pro­get­to sot­to­li­nean­do che le li­mi­ta­zio­ni di costi mi­ra­te com­por­te­ran­no ter­mi­ni d’at­te­sa che ri­guar­de­ran­no in par­ti­co­la­re i pa­zien­ti an­zia­ni, i ma­la­ti cro­ni­ci e quel­li po­li­mor­bi­di. 

MET­TE­RE SE­RIA­MEN­TE IN CAUSA I CON­FLIT­TI DI RUOLO DEI CAN­TO­NI 

Il mondo po­li­ti­co si oc­cu­pa da anni del pro­ble­ma del con­te­ni­men­to dei costi, senza ri­sul­ta­ti di spes­so­re. Esso tende piut­to­sto ad osta­co­la­re il la­vo­ro dei pro­fes­sio­ni­sti della sa­lu­te, im­po­nen­do loro ancor più bu­ro­cra­zia e de­mo­ti­van­do­li.

In­ve­ce di pro­por­re con­ti­nua­men­te nuove re­go­la­men­ta­zio­ni per con­te­ne­re i costi, la Con­fe­de­ra­zio­ne do­vreb­be ri­ser­va­re tutta la sua at­ten­zio­ne ai prin­ci­pi della con­cor­ren­za re­go­la­men­ta­ta. In par­ti­co­la­re, i con­flit­ti di ruolo dei Can­to­ni, che sono stati evi­den­zia­ti per molto tempo, do­vreb­be­ro es­se­re va­lu­ta­ti cri­ti­ca­men­te ed eli­mi­na­ti. Per il fi­nan­zia­men­to dei costi, in­ve­ce, è ne­ces­sa­rio un equi­li­brio tra so­li­da­rie­tà e au­to­re­spon­sa­bi­li­tà, che do­vreb­be es­se­re espli­ci­ta­men­te ne­go­zia­to nel pro­ces­so po­li­ti­co.