Richter Hammer auf weissem Tisch

Ne­ces­sa­ria una ge­stio­ne ef­fi­ca­ce della Com­plian­ce nel di­rit­to della con­cor­ren­za

La Com­plian­ce è es­sen­zia­le nel di­rit­to della con­cor­ren­za. La legge sviz­ze­ra sui car­tel­li deve pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne mi­su­re in que­sto senso in oc­ca­sio­ne della va­lu­ta­zio­ne di una si­tua­zio­ne ri­du­cen­do le san­zio­ni. La Com­mis­sio­ne eu­ro­pea per la con­cor­ren­za ha pub­bli­ca­to in no­vem­bre uno stu­dio sul tema della Com­plian­ce. Già nel mese di apri­le 2010 eco­no­mie­suis­se ha for­mu­la­to le prin­ci­pa­li esi­gen­ze re­la­ti­ve ad un si­ste­ma ef­fi­ca­ce di ge­stio­ne della Com­plian­ce.

​Lo dos­sier­po­li­ti­ca nel quale ve­ni­va­no pre­sen­ta­te le gran­di linee di una ge­stio­ne ef­fi­ca­ce della Com­plian­ce. Le im­pre­se sviz­ze­re sono con­vin­te che i va­lo­ri rap­pre­sen­ta­ti da un’im­pre­sa e una ge­stio­ne ef­fi­ca­ce della Com­plian­ce per­met­ta­no di pre­ser­va­re l’in­te­gri­tà e di evi­ta­re o di li­mi­ta­re le in­fra­zio­ni alla legge. L’in­te­gri­tà e una ge­stio­ne ef­fi­ca­ce della Com­plian­ce sono dun­que in­di­spen­sa­bi­li per una con­du­zio­ne azien­da­le di­li­gen­te. In­fi­ne, la Com­plian­ce re­go­la­men­ta­re è un modo per ga­ran­ti­re la re­spon­sa­bi­li­tà so­cia­le del­l’e­co­no­mia.