Versammlung

Mes­si­co: un mer­ca­to con un forte po­ten­zia­le di cre­sci­ta

Il Mes­si­co è un mer­ca­to in espan­sio­ne nel­l’A­me­ri­ca la­ti­na che offre in­te­res­san­ti op­por­tu­ni­tà per le im­pre­se sviz­ze­re. I due paesi po­treb­be­ro ap­pro­fit­ta­re mag­gior­men­te l’uno del­l’al­tro se in­ten­si­fi­cas­se­ro le loro re­la­zio­ni bi­la­te­ra­li.

​Una de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca gui­da­ta dal con­si­glie­re fe­de­ra­le Jo­hann Sch­nei­der-Am­mann ha in­con­tra­to dal 13 al 17 feb­bra­io a Me­xi­co City i rap­pre­sen­tan­ti degli am­bien­ti eco­no­mi­ci e po­li­ti­ci mes­si­ca­ni. In pro­gram­ma fi­gu­ra­va­no tra l’al­tro al­cu­ne di­scus­sio­ni sui temi della con­cor­ren­za, della for­ma­zio­ne e del­l’am­bien­te. L’o­biet­ti­vo era quel­lo di raf­for­za­re le re­la­zio­ni com­mer­cia­li bi­la­te­ra­li tra i due paesi e di mi­glio­ra­re la loro re­ci­pro­ca com­pren­sio­ne po­li­ti­ca. Ru­dolf Wehr­li, Pre­si­den­te di eco­no­mie­suis­se, si è detto con­vin­to che «una col­la­bo­ra­zio­ne più in­ten­sa avreb­be gros­si van­tag­gi per le due parti».

Nu­me­ro­se im­pre­se sviz­ze­re sono già at­ti­ve sul mer­ca­to mes­si­ca­no
La Sviz­ze­ra e il Mes­si­co in­trat­ten­go­no re­la­zio­ni ami­che­vo­li già dal XIXo se­co­lo. Le sta­ti­sti­che di­mo­stra­no che i punti di forza di spe­ci­fi­ci set­to­ri delle due eco­no­mie sono com­ple­men­ta­ri. Nu­me­ro­se im­pre­se sviz­ze­re hanno aper­to al­cu­ne suc­cur­sa­li e siti di pro­du­zio­ne in Mes­si­co, a se­gui­to in par­ti­co­la­re della mo­der­niz­za­zio­ne e della di­ver­si­fi­ca­zio­ne del­l’e­co­no­mia mes­si­ca­na. Oltre 45 000 per­so­ne la­vo­ra­no oggi per le im­pre­se sviz­ze­re in Mes­si­co. Inol­tre, le espor­ta­zio­ni sviz­ze­re de­sti­na­te a que­sto paese sono con­ti­nua­men­te au­men­ta­te tra il 1990 e il 2007: esse sono ad­di­rit­tu­ra  tri­pli­ca­te. Gli ar­ti­co­li più ri­chie­sti sono i pro­dot­ti far­ma­ceu­ti­ci, le mac­chi­ne e gli oro­lo­gi. Il Mes­si­co è il se­con­do part­ner com­mer­cia­le della Sviz­ze­ra nel­l’A­me­ri­ca la­ti­na dopo il Bra­si­le.

Abo­li­re gli osta­co­li al com­mer­cio

Se­con­do Mein­rad Vet­ter, re­spon­sa­bi­le sup­plen­te del set­to­re Con­cor­ren­za e re­go­la­men­ta­zio­ne pres­so eco­no­mie­suis­se, è es­sen­zia­le per le im­pre­se sviz­ze­re poter ac­ce­de­re senza di­scri­mi­na­zio­ni ai mer­ca­ti in cre­sci­ta. Per­tan­to, l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio tra i paesi del­l’AELS e il Mes­si­co in vi­go­re dal 2001 ri­ve­ste gran­de im­por­tan­za. Tut­ta­via, no­no­stan­te que­sto ac­cor­do, gli scam­bi sono at­tual­men­te resi dif­fi­col­to­si da di­ver­si osta­co­li non ta­rif­fa­li al com­mer­cio. La sop­pres­sio­ne di que­sti ul­ti­mi per­met­te­reb­be di sfrut­ta­re più ef­fi­ca­ce­men­te il po­ten­zia­le ele­va­to del com­mer­cio bi­la­te­ra­le.