Labormaus neben Reagenzgläsern

L'i­ni­zia­ti­va con­tro la spe­ri­men­ta­zio­ne mette in pe­ri­co­lo la sa­lu­te pub­bli­ca

In fu­tu­ro, gli espe­ri­men­ti sugli ani­ma­li e sugli es­se­ri umani sa­ran­no com­ple­ta­men­te vie­ta­ti. Que­sto di­vie­to ra­di­ca­le è l'i­dea cen­tra­le del­l'i­ni­zia­ti­va con­tro la spe­ri­men­ta­zio­ne ani­ma­le e umana. Nel suo nuovo dos­sier­po­li­ti­ca, eco­no­mie­suis­se espo­ne le con­se­guen­ze di un tale di­vie­to to­ta­le.

L'i­ni­zia­ti­va, che po­treb­be es­se­re messa in vo­ta­zio­ne già a no­vem­bre, chie­de un di­vie­to di tutti gli espe­ri­men­ti sugli ani­ma­li e sugli es­se­ri umani in Sviz­ze­ra. Se ve­nis­se ap­pro­va­ta, non sa­reb­be più pos­si­bi­le im­por­ta­re in Sviz­ze­ra pro­dot­ti te­sta­ti su es­se­ri umani o ani­ma­li. Que­sto in­clu­de­reb­be anche tutti i vac­ci­ni con­tro il co­ro­na­vi­rus. L'in­tran­si­gen­za del­l'i­ni­zia­ti­va mette di­ret­ta­men­te in pe­ri­co­lo la sa­lu­te pub­bli­ca in Sviz­ze­ra.

Ma non è tutto: il pro­get­to del­l’i­ni­zia­ti­va dan­neg­ge­reb­be anche la ri­cer­ca in Sviz­ze­ra. Le uni­ver­si­tà, gli ospe­da­li e le azien­de pri­va­te sa­reb­be­ro co­stret­te ad in­ter­rom­pe­re o tra­sfe­ri­re al­l’e­ste­ro certe at­ti­vi­tà di ri­cer­ca e for­ma­zio­ne. Gli au­to­ri del­l'i­ni­zia­ti­va tra­scu­ra­no il fatto che la Sviz­ze­ra sta già fa­cen­do gran­di sfor­zi per ri­dur­re il più pos­si­bi­le il nu­me­ro di espe­ri­men­ti sugli ani­ma­li. Dal 1983, il nu­me­ro di espe­ri­men­ti è di­mi­nui­to di oltre il 70%. Il Con­si­glio fe­de­ra­le, il Con­si­glio na­zio­na­le e il Con­si­glio degli Stati re­spin­go­no al­l'u­na­ni­mi­tà que­sta ini­zia­ti­va po­po­la­re. Per mag­gio­ri in­for­ma­zio­ni, con­sul­ta­te il nuovo dos­sier­po­li­ti­ca.

Al dos­sier­po­li­ti­ca