Wasserstoff

L’i­dro­ge­no e i gas rin­no­va­bi­li, il col­tel­li­no sviz­ze­ro della svol­ta ener­ge­ti­ca

L'i­dro­ge­no, l'e­le­men­to più ab­bon­dan­te nel no­stro uni­ver­so, offre molti van­tag­gi per un ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co neu­tra­le dal punto di vista cli­ma­ti­co. Può es­se­re uti­liz­za­to come com­bu­sti­bi­le, per im­ma­gaz­zi­na­re ener­gia o per ge­ne­ra­re elet­tri­ci­tà. Il suo uti­liz­zo non ge­ne­ra emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra. Ma la sua pro­du­zio­ne e il suo tra­spor­to non sono privi di sfide. La tran­si­zio­ne verso un'e­co­no­mia ba­sa­ta sul­l'i­dro­ge­no coin­vol­ge altri gas rin­no­va­bi­li e ri­chie­de il con­ti­nuo svi­lup­po di in­fra­strut­tu­re e mer­ca­ti. Per rag­giun­ge­re que­sto obiet­ti­vo, dob­bia­mo ba­sar­ci sulle in­fra­strut­tu­re esi­sten­ti, come sviz­ze­ra la rete del gas.

Si­cu­ro, pu­li­to, eco­no­mi­co: que­sto deve es­se­re l'ap­prov­vi­gio­na­men­to ener­ge­ti­co del fu­tu­ro. L'e­ner­gia sotto forma di mo­le­co­le, in par­ti­co­la­re l'i­dro­ge­no o altri gas rin­no­va­bi­li, gio­che­rà un ruolo im­por­tan­te in que­sto con­te­sto - sono ver­sa­ti­li, so­prat­tut­to quan­do l'e­let­tri­fi­ca­zio­ne si scon­tra con li­mi­ti tec­ni­ci o eco­no­mi­ci. Dal punto di vista po­li­ti­co, que­ste fonti ener­ge­ti­che al­ter­na­ti­ve oc­cu­pa­no an­co­ra una nic­chia. Ma la loro af­fer­ma­zio­ne sul mer­ca­to deve es­se­re resa pos­si­bi­le e mo­ni­to­ra­ta at­ten­ta­men­te nei pros­si­mi anni.

L'i­dro­ge­no e i gas rin­no­va­bi­li di­ver­si­fi­ca­no e raf­for­za­no la no­stra si­cu­rez­za di ap­prov­vi­gio­na­men­to. Rap­pre­sen­ta­no, si può dire, il col­tel­li­no sviz­ze­ro della ri­vo­lu­zio­ne ener­ge­ti­ca. Ma dob­bia­mo agire per co­glie­re l'op­por­tu­ni­tà che si pre­sen­ta.

Leg­ge­re il Dos­sier­po­li­ti­ca