Business Mann vor Präsentation mit CO2 als Haupt

La Sviz­ze­ra non rag­giun­ge i suoi obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci, ma l’in­du­stria sì

L’in­du­stria sviz­ze­ra è fi­no­ra l’u­ni­co set­to­re ad aver rag­giun­to gli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci sta­bi­li­ti. Essa ha ri­dot­to le pro­prie emis­sio­ni di oltre il 15% nel 2020, ri­spet­to al 1990, ciò che mo­stra bene come l’e­co­no­mia abbia so­prat­tut­to bi­so­gno di con­di­zio­ni qua­dro ade­gua­te per rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette. Con ac­cor­di sugli obiet­ti­vi aper­ti a tutte le azien­de ed obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci scien­ti­fi­ca­men­te fon­da­ti, l’e­co­no­mia con­ti­nua ad in­se­gui­re il suo am­bi­zio­so obiet­ti­vo al­l’o­riz­zon­te 2050.

La Sviz­ze­ra pre­sen­ta un bi­lan­cio in chia­ro­scu­ro per quan­to con­cer­ne i ri­fiu­ti di gas ad ef­fet­to serra nel 2020. Essa ha man­ca­to di poco il suo obiet­ti­vo di ri­dur­re le emis­sio­ni del 20% ri­spet­to al 1990. Le ri­du­zio­ni non hanno rag­giun­to gli obiet­ti­vi nel set­to­re delle co­stru­zio­ni, dei tra­spor­ti e del­l’a­gri­col­tu­ra. L’in­du­stria è l’ec­ce­zio­ne che me­ri­ta di es­se­re sot­to­li­nea­ta: essa ha ri­dot­to le pro­prie emis­sio­ni di oltre il 15% e rag­giun­to gli obiet­ti­vi che aveva sta­bi­li­to. Du­ran­te lo stes­so pe­rio­do, il PIL della Sviz­ze­ra è quasi tri­pli­ca­to. Que­sto di­mo­stra che la cre­sci­ta eco­no­mi­ca in Sviz­ze­ra e le emis­sio­ni sono dis­so­cia­te. Per me­glio com­pren­de­re, guar­dia­mo le cifre: per ogni fran­co sup­ple­men­ta­re di va­lo­re ag­giun­to, l’e­co­no­mia sviz­ze­ra emet­te net­ta­men­te meno CO2 di altri paesi pa­ra­go­na­bi­li.

Grafik

GLI AC­COR­DI SUGLI OBIET­TI­VI, UN MO­DEL­LO CO­RO­NA­TO DAL SUC­CES­SO

Il suc­ces­so del­l’in­du­stria di­pen­de so­prat­tut­to da con­di­zio­ni qua­dro ade­gua­te; in virtù della legge sul CO2 in vi­go­re, le azien­de pos­so­no es­se­re esen­ta­te dalla tassa sul CO2 se sti­pu­la­no un ac­cor­do sugli obiet­ti­vi su mi­su­ra con la Con­fe­de­ra­zio­ne e ri­du­co­no le loro emis­sio­ni adot­tan­do le mi­su­re al loro in­ter­no. Le azien­de sono quel­le che co­no­sco­no me­glio il loro am­bien­te e il loro po­ten­zia­le di ri­spar­mio. Esse sono so­ste­nu­te e con­si­glia­te dal­l’A­gen­zia del­l’e­ner­gia per l’e­co­no­mia AEnEC. Oltre 4'000 azien­de hanno già adot­ta­to que­sto ap­proc­cio.

ZERO EMIS­SIO­NI NETTE: UTI­LIZ­ZA­RE MAG­GIOR­MEN­TE GLI STRU­MEN­TI A DI­SPO­SI­ZIO­NE

Gli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi sono uno stru­men­to in­di­spen­sa­bi­le per rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette. Il loro ac­ces­so de­v’es­se­re aper­to a tutte le azien­de: ogni azien­da deve poter de­ci­de­re se de­si­de­ra adot­ta­re mi­su­re con­cre­te ed ef­fi­ca­ci e be­ne­fi­cia­re quale con­tro­par­ti­ta del­l’e­so­ne­ro della tassa sul CO2. È quan­to pre­ve­de il Con­si­glio fe­de­ra­le nel suo mes­sag­gio sulla re­vi­sio­ne della legge sul CO2. Apri­re il si­ste­ma per­met­te­reb­be ad altre azien­de di im­pe­gnar­si in fu­tu­ro. L’in­du­stria po­treb­be così raf­for­za­re ul­te­rior­men­te il suo con­tri­bu­to alla pro­te­zio­ne del clima.

OBIET­TI­VI IN LINEA CON L’O­BIET­TI­VO ZERO EMIS­SIO­NI NETTE PER TUTTA LA CA­TE­NA DI VA­LO­RE: ECO­NO­MIE­SUIS­SE PRO­MUO­VE LA SBTI IN SVIZ­ZE­RA

Gli ac­cor­di sugli obiet­ti­vi e altre mi­su­re in­te­gra­te nella legge sono de­ci­si­ve per l’e­co­no­mia sviz­ze­ra. Vi è anche la de­car­bo­niz­za­zio­ne vo­lon­ta­ria delle ca­te­ne di va­lo­re in­ter­na­zio­na­li. Anche eco­no­mie­suis­se ha lan­cia­to, con vari part­ner, un pro­get­to atto a pro­muo­ve­re la Scien­ce Based Tar­get ini­tia­ti­ve (SBTi) in Sviz­ze­ra. Que­sta ini­zia­ti­va per­met­te alle azien­de di sta­bi­li­re degli obiet­ti­vi cli­ma­ti­ci ba­sa­ti sulla scien­za per l’in­sie­me della loro ca­te­na di va­lo­re. Que­sto per­met­te di uti­liz­za­re ef­fi­ca­ce­men­te l’im­por­tan­te stru­men­to di cui di­spon­go­no le azien­de sviz­ze­re al­l’e­ste­ro. Oltre 70 azien­de sviz­ze­re hanno già ade­ri­to alla SBTi. Esse rea­liz­za­no una cifra d’af­fa­ri cu­mu­la­ta di oltre 500 mi­liar­di di fran­chi ed emet­to­no 300 mi­lio­ni di ton­nel­la­te di CO2 a li­vel­lo mon­dia­le, ciò che rap­pre­sen­ta sette volte le emis­sio­ni ge­ne­ra­te in Sviz­ze­ra. Ed altre si pre­pa­ra­no ad ade­ri­re alla SBTi – uni­te­vi anche voi al mo­vi­men­to!