Bürokratie

Le tensioni geopolitiche e l'ondata di regolamentazione ostacolano la crescita

Le sfide sui mercati internazionali sono enormi per l'economia svizzera. La politica svizzera può fare ben poco al riguardo. Ma a livello nazionale, la densità di regolamentazione fatta in casa rallenta le imprese e ne inibisce la crescita. È giunto il momento che la politica alleggerisca la regolamentazione, invece di espanderla.

economiesuisse conduce due volte l'anno un sondaggio per ottenere un quadro della situazione dell'economia svizzera. Rispetto al sondaggio di sei mesi fa, nel 2024 il quadro non è praticamente cambiato. Ci sono alcuni sviluppi positivi. L'economia tedesca, ad esempio, quest'anno dovrebbe tornare a crescere leggermente  dopoleggermente dopo la battuta d'arresto dell'anno scorso. Nel nostro sondaggio, il 52% delle imprese esportatrici ha dichiarato di avere difficoltà a vendere i propri beni e servizi sui mercati esteri. Nel caso delle imprese orientate al mercato interno, il 40% dichiara di avere le stesse difficoltà. I problemi di vendita in tal caso sono meno legati ai consumi privati. La fiducia dei consumatori è leggermente migliorata rispetto allo scorso autunno. Piuttosto, il difficile contesto globale sta deprimendo la domanda delle imprese, con ripercussioni sui fornitori a monte. 

Incertezza tra le imprese svizzere

Guerra in Ucraina, guerra in Medio Oriente, tensioni tra Cina e Taiwan, guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti: l'elenco delle crisi globali è lungo. Purtroppo, c'è da temere che questo elenco sia destinato ad allungarsi piuttosto che vedere placarsi i conflitti esistenti a. La situazione globale tesa è quindi una delle principali preoccupazioni di molte imprese svizzere. Come è risaputo, in tempi di incertezza le imprese sono caute, soprattutto quando si tratta di acquisti importanti. Nel sondaggio, molte di esse lamentano il fatto che i loro clienti stanno rimandando i grandi investimenti. Nonostante le numerose avversità, tuttavia, la situazione economica delle imprese rimane buona: l'86% giudica la propria performance commerciale attuale da soddisfacente a molto buona e l'83% giudica la situazione attuale dei margini da soddisfacente a molto buona. Le imprese sono ottimiste per i prossimi sei mesi: nonostante le numerose crisi in corso, non prevedono un peggioramento della loro situazione.

La crescente regolamentazione sta diventando un problema

La Svizzera difficilmente potrà fare molto contro i conflitti armati, le dispute commerciali e il crescente protezionismo. È vero che i nostri politici si impegnano sulla scena internazionale e contribuiscono a elaborare possibili soluzioni. Questo è un bene. Al contempo, sarebbe possibile (e probabilmente più facile) innescare alcuni impulsi di crescita per l'economia attraverso una politica a livello nazionale. Tuttavia, ciò richiederebbe ai politici di fare meno e non più di prima. Quasi un'impresa su dieci lamenta la crescente regolamentazione in Svizzera. A titolo di confronto, tutte le crisi militari e geopolitiche, riassunte sotto il termine "tensioni geopolitiche", sono menzionate da un'impresa su cinque. Altri rischi come il "tasso di cambio" e la "carenza di manodopera", invece, sono stati menzionati meno frequentemente. È sempre più evidente che il gran numero di regolamentazioni, le lunghe procedure di autorizzazione e i numerosi obblighi di rendicontazione rallentano sempre più le imprese. Ed è qui che la Svizzera stessa ha il potere di agire. Soprattutto in un contesto globale che difficilmente si attenuerà nei prossimi anni, è giunto il momento di interrompere la tendenza all'aumento della regolamentazione in Svizzera. Le numerose crisi sono una sfida sufficiente. Non è necessario che il regolatore renda la vita delle imprese ancora più difficile di quanto non lo sia già.

L'indagine è stata condotta da economiesuisse dall'8 al 29 maggio. Hanno partecipato in totale 477 organizzazioni. Il sondaggio copre tutte le regioni della Svizzera. 24 organizzazioni industriali hanno completato il sondaggio su base consolidata per il loro settore. L'analisi mostra l'attuale stato d'animo dell'economia svizzera. Le risposte non sono state ponderate e i risultati non hanno la pretesa di essere rappresentativi.