# 7 / 2021
04.06.2021

La pan­de­mia come op­por­tu­ni­tà: un ca­ta­liz­za­to­re per l'in­no­va­zio­ne azien­da­le

Conclusione: i quattro risultati principali

I sondaggi presso i membri di economiesuisse e le interviste di approfondimento individuali rivelano quattro risultati principali, che mostrano che la gestione della pandemia nelle aziende può essere interpretata come un processo di trasformazione come illustrato nel modello a tre fasi.

  • La pandemia ha affievolito le certezze ed ha agito come un potente catalizzatore per la trasformazione e l'innovazione nella gestione aziendale.
  • La pandemia ha "forzato" l'adozione di metodi d’interazione digitale, facilitando il miglioramento a lungo termine dell’efficienza e della qualità.
  • L'assenza di interazioni sociali durante la pandemia ha creato una nuova consapevolezza del suo valore e del suo uso mirato.
  • Il rapido consolidamento degli insegnamenti positivi nei processi aziendali impedisce una ricaduta nei vecchi comportamenti.

Il graduale allentamento delle misure contro la pandemia e il ritorno a un ambiente di lavoro "normale" comportano il rischio, da un lato, che le opportunità individuate spariscano rapidamente se queste non sono state consolidate in modo duraturo nei processi operativi e nella cultura aziendale. D'altra parte, questo ritorno può essere inteso come un processo di cambiamento a sé stante, che a sua volta offre nuove opportunità. Coloro che le identificano, ne fanno un uso mirato e consolidano gli insegnamenti positivi saranno meglio preparati per la prossima situazione eccezionale.