Symbolbild: (Schweizer Flagge im Vordergrund, Stadt Luzern im Hintergrund)

Oops! Il 60% degli elet­to­ri è stato sem­pli­ce­men­te di­men­ti­ca­to

Ac­cor­do qua­dro, ve­ri­fi­ca dei fatti, epi­so­dio 1: Gli op­po­si­to­ri al­l’ac­cor­do qua­dro ne­go­zia­to con l’UE af­fer­ma­no che que­sto ac­cor­do non abbia nes­su­na chan­ce e che sia po­li­ti­ca­men­te morto. Essi si ba­se­reb­be­ro sul sen­ti­men­to po­po­la­re. Ma cosa ne è in real­tà del «sen­ti­men­to po­po­la­re»?

Af­fer­ma­zio­ne: L’ac­cor­do qua­dro sotto la sua forma at­tua­le non ha nes­su­na chan­ce da­van­ti al po­po­lo.

In real­tà: L’u­ni­ca in­da­gi­ne rap­pre­sen­ta­ti­va ef­fet­tua­ta fino ad oggi su que­sto tema è stata rea­liz­za­ta su ri­chie­sta dell’or­ga­niz­za­zio­ne di ca­te­go­ria In­ter­phar­ma. I ri­sul­ta­ti pub­bli­ca­ti a fine marzo 2019 con­fer­ma­no che il 60% delle per­so­ne in­ter­ro­ga­te erano fa­vo­re­vo­li al­l’ac­cor­do qua­dro ne­go­zia­to. Gli in­ter­ro­ga­ti hanno ri­te­nu­to che gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li esi­sten­ti siano van­tag­gio­si e sti­ma­to che un peg­gio­ra­men­to delle re­la­zio­ni in man­can­za di un ac­cor­do qua­dro sa­reb­be di­sa­stro­sa. La po­po­la­zio­ne vede un evi­den­te le­ga­me tra re­la­zio­ni sta­bi­li con l’UE e il be­nes­se­re della Sviz­ze­ra.


Nella Sviz­ze­ra te­de­sca, il 58% degli in­ter­vi­sta­ti hanno so­ste­nu­to la pro­po­sta di ac­cor­do qua­dro at­tua­le, men­tre nella Sviz­ze­ra ro­man­da erano il 69%. Quasi tutti i par­ti­ti ap­pog­gia­no que­sto ac­cor­do, ad ec­ce­zio­ne del­l’U­DC. Il 66% delle per­so­ne in­ter­ro­ga­te ri­tie­ne che gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li con­tri­bui­sca­no alla pro­spe­ri­tà del no­stro Paese. Senza ac­cor­do qua­dro, essi sono del pa­re­re che la Sviz­ze­ra, in quan­to na­zio­ne espor­ta­tri­ce, ri­schie­reb­be di es­se­re con­fron­ta­ta ad im­por­tan­ti pro­ble­mi nelle sue re­la­zio­ni com­mer­cia­li con l’UE, il suo prin­ci­pa­le mer­ca­to d’e­spor­ta­zio­ne. Per il 79% degli in­ter­vi­sta­ti, gli ac­cor­di bi­la­te­ra­li ga­ran­ti­sco­no l’ac­ces­so al mer­ca­to in­ter­no del­l’UE.

Na­tu­ral­men­te i ri­sul­ta­ti del son­dag­gio rap­pre­sen­ta­no sem­pre un’i­stan­ta­nea. E, so­prat­tut­to, un son­dag­gio non è una vo­ta­zio­ne. La chia­ra po­po­la­ri­tà del­l’ac­cor­do qua­dro sor­pren­de però più di un let­to­re. Que­sto sarà pro­ba­bil­men­te uno dei temi chia­ve delle ele­zio­ni del pros­si­mo au­tun­no. Il mese di ot­to­bre sarà dun­que un mese in­te­res­san­te, poi­ché il 60% degli elet­to­ri sono un gran­de po­ten­zia­le.

A pro­po­si­to: Lo sa­pe­va­te che nei son­dag­gi rea­liz­za­ti nel­l’am­bi­to del­l’U­nio­ne eu­ro­pea, la po­po­la­zio­ne è at­tual­men­te molto fa­vo­re­vo­le al­l’UE? Molto più che negli ul­ti­mi 25 anni. Il 62% delle 27 601 per­so­ne in­ter­vi­sta­te nel set­tem­bre 2018 si sono espres­se a fa­vo­re del man­te­ni­men­to del loro Paese nel­l’UE.


Ve­ri­fi­ca dei fatti in re­la­zio­ne al­l’ac­cor­do qua­dro

Que­sti ar­ti­co­li sono già ap­par­si nella no­stra serie esti­va:

2. Pos­sia­mo nuo­ta­re solo d’e­sta­te?

3. Ecco per­ché An­ge­la Mer­kel non potrà di­ven­ta­re Con­si­glie­ra fe­de­ra­le

4. Ecco come l’ac­cor­do qua­dro raf­for­za la no­stra so­vra­ni­tà

5. La so­vra­ni­tà fi­sca­le dei Can­to­ni re­ste­reb­be in­tat­ta

6. L’ac­cor­do qua­dro raf­for­ze­reb­be il si­ste­ma di for­ma­zio­ne sviz­ze­ro

7. La pro­te­zio­ne dei sa­la­ri resta di com­pe­ten­za dei part­ner so­cia­li

8. La sto­riel­la della scom­par­sa delle ban­che can­to­na­li

9. Per­ché è sba­glia­to as­su­me­re il ruolo della vit­ti­ma

10. La no­stra po­li­ti­ca agri­co­la resta in­di­pen­den­te