Développement durable

Un’at­ti­vi­tà eco­no­mi­ca so­ste­ni­bi­le fa­vo­ri­sce l’in­no­va­zio­ne

La re­spon­sa­bi­li­tà so­cia­le delle im­pre­se è un fat­to­re d’in­no­va­zio­ne per l’e­co­no­mia sviz­ze­ra? Que­sta do­man­da è stata al cen­tro della prima con­fe­ren­za na­zio­na­le della rete sviz­ze­ra del Patto mon­dia­le. Il 2 feb­bra­io, circa 200 at­to­ri del­l’e­co­no­mia pri­va­ta e del set­to­re pub­bli­co si sono riu­ni­ti a Berna per lo “Swiss Glo­bal Com­pact Dia­lo­gue”. Si è trat­ta­to della prima con­fe­ren­za na­zio­na­le della rete che conta tra i suoi mem­bri le più gran­di im­pre­se. I suoi mem­bri si im­pe­gna­no a ri­spet­ta­re gli obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le fis­sa­ti dalle Na­zio­ni Unite nel­l’A­gen­da 2030.

“Nel no­stro mondo glo­ba­liz­za­to, un’e­co­no­mia cre­sce solo quan­do il con­te­sto fi­nan­zia­rio, am­bien­ta­le e so­cia­le è po­si­ti­vo”, ha spie­ga­to An­to­nio Hau­tle, se­nior pro­gram­me lea­der and net­work re­pre­sen­ta­ti­ve del Glo­bal Com­pact Net­work Swi­tzer­land (GCNS). Se­con­do la pre­si­den­te del­l’as­so­cia­zio­ne, Ruth Blu­mer Lah­ner, “la re­spon­sa­bi­li­tà so­cia­le d’im­pre­sa (RSI) è di­ven­ta­ta un fat­to­re chia­ve del suc­ces­so di ogni im­pre­sa in­no­va­ti­va”.

Du­ran­te la con­fe­ren­za im­pre­se di ogni di­men­sio­ne hanno spie­ga­to come un ap­proc­cio RSI abbia fa­vo­ri­to i loro mo­del­li com­mer­cia­li il­lu­stran­do i van­tag­gi di un’e­co­no­mia re­spon­sa­bi­le. “Le im­pre­se re­spon­sa­bi­li sono degli ac­ce­le­ra­to­ri del pro­gres­so so­cia­le”, ha sot­to­li­nea­to Gil­bert Gho­sti­ne, CEO di Fir­me­ni­ch, im­pre­sa pre­sen­te nel Co­mi­ta­to di­ret­ti­vo del Glo­bal Com­pact Net­work Swi­tzer­land. “Per que­sto mo­bi­li­to la no­stra in­no­va­zio­ne per for­ni­re so­lu­zio­ni con­cre­te e so­ste­ni­bi­li alle sfide della no­stra so­cie­tà quali la nu­tri­zio­ne o l’i­gie­ne”, ha af­fer­ma­to Gil­bert Gho­sti­ne. “Il no­stro im­pe­gno nel­l’am­bi­to del Glo­bal Com­pact Net­work Swi­tzer­land è stra­te­gi­co, poi­ché ci per­met­te di scam­bia­re e im­pa­ra­re dalle altre im­pre­se as­so­cia­te che ci ispi­ra­no ad an­da­re più lon­ta­no”.

In­co­rag­gia­re la pro­mo­zio­ne delle co­no­scen­ze

La Con­fe­de­ra­zio­ne, rap­pre­sen­ta­ta alla con­fe­ren­za dalla Se­gre­ta­ria di Stato del­l’e­co­no­mia (SECO) Marie-Ga­briel­le Inei­chen-Flei­sch e dal Di­ret­to­re della Di­re­zio­ne dello svi­lup­po e della coo­pe­ra­zio­ne (DSC), Am­ba­scia­to­re Dr. Ma­nuel Sager, ha ri­le­va­to l’im­por­tan­za di un’e­co­no­mia so­ste­ni­bi­le e sot­to­li­nea­to le aspet­ta­ti­ve delle au­to­ri­tà fe­de­ra­li. “La re­spon­sa­bi­li­tà so­cia­le delle im­pre­se è nel ri­spet­ti­vo in­te­res­se di ognu­na di esse, ha ri­ba­di­to la Di­ret­tri­ce della Se­gre­te­ria di Stato del­l’e­co­no­mia. Ma è anche nel­l’in­te­res­se della so­cie­tà e con­tri­bui­sce a rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le delle Na­zio­ni Unite.”

Que­sti obiet­ti­vi se­du­co­no pic­co­le e gran­di im­pre­se sviz­ze­re, come ha te­sti­mo­nia­to Su­san­ne Ruoff, di­ret­tri­ce ge­ne­ra­le della Posta. “La Posta agi­sce oggi in ma­nie­ra re­spon­sa­bi­le sia a li­vel­lo eco­no­mi­co sia ai li­vel­li eco­lo­gi­co e so­cia­le per pre­pa­ra­re il mondo di do­ma­ni. Au­men­tia­mo così il va­lo­re del­l’a­zien­da e con­tri­buia­mo ad uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le gra­zie a so­lu­zio­ni pro­met­ten­ti. Nel caso spe­ci­fi­co, i dieci prin­ci­pi del Patto mon­dia­le delle Na­zio­ni Unite e gli obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le sono per noi dei pre­zio­si pi­la­stri per svol­ge­re que­sto com­pi­to.”

Que­ste co­no­scen­ze sono un va­lo­re ri­cer­ca­to dalle im­pre­se, ha con­clu­so An­to­nio Hau­tle: “Gli obiet­ti­vi di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le delle Na­zio­ni unite rap­pre­sen­ta­no un’op­por­tu­ni­tà unica d’in­no­va­zio­ne per l’e­co­no­mia el­ve­ti­ca. È il ruolo della no­stra as­so­cia­zio­ne: il Glo­bal Com­pact Net­work Swi­tzer­land riu­ni­sce gli at­to­ri pri­va­ti e pub­bli­ci, for­ni­sce degli stru­men­ti di la­vo­ro in ma­te­ria di RSI, pro­muo­ve la con­di­vi­sio­ne di co­no­scen­ze e per­met­te ai pro­pri mem­bri di be­ne­fi­cia­re della prin­ci­pa­le rete di pro­fes­sio­ni­sti nei set­to­ri della RSI e dello svi­lup­po so­ste­ni­bi­le a li­vel­lo mon­dia­le.”