Frau zuhause auf der Couch

Una po­li­ti­ca fi­sca­le in­tel­li­gen­te è fonte di pro­spe­ri­tà

Gra­zie anche a una po­li­ti­ca fi­sca­le di suc­ces­so, il no­stro Paese è oggi una delle prin­ci­pa­li sedi di at­ti­vi­tà eco­no­mi­che a li­vel­lo mon­dia­le. La po­po­la­zio­ne ne be­ne­fi­cia in di­ver­si modi. In primo luogo, l'e­le­va­to get­ti­to fi­sca­le delle im­pre­se per­met­te sgra­vi fi­sca­li per le fa­mi­glie. In se­con­do luogo, le azien­de in­ve­sto­no molto nella for­ma­zio­ne e nella ri­cer­ca. Que­sto crea posti di la­vo­ro so­ste­ni­bi­li e ben re­tri­bui­ti. In terzo luogo, il po­te­re d'ac­qui­sto dei di­pen­den­ti sviz­ze­ri non ha egua­li a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le. Le im­po­ste non sono tutto, ma come di­mo­stra un nuovo dos­sier­po­li­ti­ca, tutti noi be­ne­fi­cia­mo di una po­li­ti­ca fi­sca­le di suc­ces­so.

Non man­ca­no le cri­ti­che alla po­li­ti­ca fi­sca­le sviz­ze­ra. L'ac­cu­sa di es­se­re un "pa­ra­di­so fi­sca­le" pro­vie­ne dalle più alte sfere degli Stati Uniti e, se­con­do la vi­ce­pre­si­den­te del PS Jac­que­li­ne Ba­dran, la po­li­ti­ca fi­sca­le è anche re­spon­sa­bi­le del­l'im­mi­gra­zio­ne e per­si­no della po­ver­tà nei Paesi in via di svi­lup­po. Noi ab­bia­mo una pro­spet­ti­va di­ver­sa: quel­la dei con­tri­buen­ti, delle fa­mi­glie e dei la­vo­ra­to­ri in Sviz­ze­ra. Da que­sta pro­spet­ti­va, è chia­ro che tutti noi be­ne­fi­cia­mo di una po­li­ti­ca fi­sca­le di suc­ces­so. 

Le ra­gio­ni del suc­ces­so eco­no­mi­co del no­stro Paese sono mol­te­pli­ci. Che una po­li­ti­ca fi­sca­le at­trat­ti­va sia un ele­men­to im­por­tan­te è in­di­scu­ti­bi­le. In ma­te­ria di im­po­ste, la Sviz­ze­ra può di­stin­guer­si a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le e com­pen­sa­re gli svan­tag­gi della sua po­si­zio­ne geo­gra­fi­ca (mer­ca­to in­ter­no ri­dot­to, fran­co forte, li­vel­lo ele­va­to dei costi, ecc.) Il buon clima fi­sca­le rende la Sviz­ze­ra at­trat­ti­va per le im­pre­se at­ti­ve a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le, da qui pos­so­no ser­vi­re con suc­ces­so i mer­ca­ti mon­dia­li. Que­sto fa af­flui­re de­na­ro nelle casse dello Stato e le en­tra­te de­ri­van­ti dalle im­po­ste sulle so­cie­tà au­men­ta­no a co­stan­te­men­te. I cri­ti­ci par­la­no di una "corsa al ri­bas­so", ma i dati di­mo­stra­no il con­tra­rio (vedi gra­fi­co).

Il ceto medio è stato al­leg­ge­ri­to dagli oneri fi­sca­li

Pa­ral­le­la­men­te le im­po­ste per il ceto medio in Sviz­ze­ra sono mo­de­ra­te. L'o­ne­re fi­sca­le è stato ri­pe­tu­ta­men­te ri­dot­to, so­prat­tut­to per le fa­mi­glie. Anche sul­l'im­po­sta sul va­lo­re ag­giun­to le fa­mi­glie sviz­ze­re hanno un onere re­la­ti­va­men­te basso. Ma le pre­sta­zio­ni sta­ta­li, i ser­vi­zi pub­bli­ci e la si­cu­rez­za so­cia­le sono ec­cel­len­ti nel con­fron­to in­ter­na­zio­na­le. Come fun­zio­na que­sto cal­co­lo? È la piaz­za eco­no­mi­ca di suc­ces­so della Sviz­ze­ra a ge­ne­ra­re il get­ti­to fi­sca­le nel Paese e a ga­ran­ti­re che lo Stato possa fi­nan­ziar­si ade­gua­ta­men­te at­tra­ver­so le im­po­ste.

Ele­va­ta forza in­no­va­ti­va gra­zie a im­po­ste at­trat­ti­ve

Gli ef­fet­ti di una buona po­li­ti­ca fi­sca­le vanno oltre i conti pub­bli­ci. Un'im­po­si­zio­ne fi­sca­le mo­de­ra­ta la­scia alle im­pre­se le ri­sor­se per i pro­get­ti fu­tu­ri, e anche ele­va­ti in­ve­sti­men­ti in ri­cer­ca e svi­lup­po di­ven­ta­no van­tag­gio­si. Gra­zie anche a una po­li­ti­ca fi­sca­le che fa­vo­ri­sce la ri­cer­ca e lo svi­lup­po, l'e­co­no­mia sviz­ze­ra è cam­pio­ne del mondo nel campo del­l'in­no­va­zio­ne. Que­sto ga­ran­ti­sce molti posti di la­vo­ro al­ta­men­te pro­dut­ti­vi e quin­di ben re­tri­bui­ti. È gra­zie a que­sta forza in­no­va­ti­va che il li­vel­lo sa­la­ria­le in Sviz­ze­ra è straor­di­na­ria­men­te alto, anche de­pu­ra­to del po­te­re d'ac­qui­sto. La mag­gior parte della ric­chez­za crea­ta in Sviz­ze­ra va a be­ne­fi­cio dei la­vo­ra­to­ri. 

Forse è pro­prio il suc­ces­so della po­li­ti­ca fi­sca­le sviz­ze­ra a sca­te­na­re le cri­ti­che. Ciò rende an­co­ra più im­por­tan­te spie­ga­re gli ef­fet­ti po­si­ti­vi di un buon clima fi­sca­le per la po­po­la­zio­ne. Que­sto è lo scopo del no­stro at­tua­le dos­sier­po­li­ti­ca. Il be­nes­se­re come lo co­no­scia­mo oggi in Sviz­ze­ra non è scon­ta­to; il po­te­re d'ac­qui­sto non cade dal cielo, ma deve es­se­re gua­da­gna­to in modo pro­dut­ti­vo. Buone con­di­zio­ni qua­dro per l'e­co­no­mia, com­pre­sa la po­li­ti­ca fi­sca­le, sono de­ci­si­ve per ga­ran­ti­re la pro­spe­ri­tà in Sviz­ze­ra più alta che al­tro­ve.