Véhicules jaunes de La Poste

Scan­da­lo Au­to­Po­sta­le: con­flit­to di obiet­ti­vi e di ruolo quali pro­ble­mi di fondo

I que­si­ti sol­le­va­ti in Par­la­men­to ri­guar­do allo scan­da­lo di Au­to­Po­sta­le SA ri­ve­la­no dei con­flit­ti d'in­te­res­se e di ruolo delle au­to­ri­tà e delle im­pre­se fe­de­ra­li. eco­no­mie­suis­se cri­ti­ca da anni que­sto pro­ble­ma e ha ela­bo­ra­to delle linee di­ret­ti­ve con­cre­te per gli in­ter­ven­ti dello Stato. L'at­tua­le di­bat­ti­to è quin­di anche un'op­por­tu­ni­tà per af­fron­ta­re le que­stio­ni fon­da­men­ta­li: la bus­so­la di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca pro­po­sta da eco­no­mie­suis­se for­ni­sce degli spun­ti.

eco­no­mie­suis­se ac­co­glie fa­vo­re­vol­men­te l’in­ter­ven­to del­l'Uf­fi­cio fe­de­ra­le di po­li­zia, un’i­stan­za in­di­pen­den­te, in­ca­ri­ca­to di in­da­ga­re sui truc­chi con­ta­bi­li di Au­to­Po­sta­le SA: il ver­sa­men­to di sov­ven­zio­ni ec­ces­si­ve ha dan­neg­gia­to la Con­fe­de­ra­zio­ne, i Can­to­ni e i con­tri­buen­ti. Oltre al caso con­cre­to, sono tut­ta­via ne­ces­sa­rie delle ri­spo­ste su que­stio­ni di fondo, come in al­cu­ni casi in­vo­ca­to nelle in­ter­pel­lan­ze ur­gen­ti da parte di PLR e Verdi li­be­ra­li.

I con­flit­ti di ruolo e di obiet­ti­vi ce­la­no dei pe­ri­co­li

eco­no­mie­suis­se vede lo scan­da­lo di Au­to­Po­sta­le come una con­fer­ma della pro­pria ri­lut­tan­za nei con­fron­ti del­l'in­ter­ven­to sta­ta­le nella li­ber­tà eco­no­mi­ca. Le azien­de vi­ci­ne alla Con­fe­de­ra­zio­ne, e che quin­di be­ne­fi­cia­no di man­da­ti di pre­sta­zio­ne sta­ta­li, sono sog­get­te a con­flit­ti di in­te­res­se e di obiet­ti­vi con­tra­stan­ti. Inol­tre, la con­fu­sio­ne ri­guar­do ai ruoli della Con­fe­de­ra­zio­ne rende più dif­fi­ci­le per­se­gui­re una buona go­ver­nan­ce: in molti set­to­ri, la Con­fe­de­ra­zio­ne agi­sce con­tem­po­ra­nea­men­te in qua­li­tà di pro­prie­ta­ria, ente re­go­la­to­re, ac­qui­ren­te di ser­vi­zi e au­to­ri­tà di con­trol­lo. Que­sta plu­ra­li­tà di ruoli è pro­ble­ma­ti­ca: fa­vo­ri­sce le di­stor­sio­ni della con­cor­ren­za ri­spet­to ai for­ni­to­ri pri­va­ti e può por­ta­re alla crea­zio­ne di bar­rie­re al­l'en­tra­ta sul mer­ca­to, così come al­l’i­na­de­gua­ta de­sti­na­zio­ne delle ri­sor­se e alla cat­ti­va ge­stio­ne del mer­ca­to. Ecco per­ché eco­no­mie­suis­se chie­de più spa­zio per il set­to­re pri­va­to e una ri­du­zio­ne del­l'im­pron­ta dello Stato (dos­sier­po­li­ti­ca "Stato e con­cor­ren­za: la­scia­re spa­zio al­l’i­ni­zia­ti­va pri­va­ta").

Bus­so­la di orien­ta­men­to po­li­ti­co: delle basi per va­lu­ta­re l’im­pat­to degli in­ter­ven­ti sta­ta­li

eco­no­mie­suis­se chie­de che gli am­bien­ti po­li­ti­ci e le au­to­ri­tà con­si­de­ri­no lo scan­da­lo di Au­to­Po­sta­le come un'op­por­tu­ni­tà per af­fron­ta­re le pro­ble­ma­ti­che di fondo della re­go­la­men­ta­zio­ne del set­to­re e per adot­ta­re mi­su­re volte a ri­dur­re al mi­ni­mo i con­flit­ti di ruoli e di obiet­ti­vi nelle azien­de vi­ci­ne alla Con­fe­de­ra­zio­ne. In primo piano bi­so­gna rea­liz­za­re delle linee guida chia­re per le im­pre­se sta­ta­li, così come ri­chie­sto da eco­no­mie­suis­se*. Le azien­de vi­ci­ne alla Con­fe­de­ra­zio­ne, come ad esem­pio la Posta, hanno bi­so­gno di una più chia­ra se­pa­ra­zio­ne dei ruoli, di una mag­gio­re tra­spa­ren­za e di una go­ver­nan­ce ef­fi­ca­ce con un equi­li­brio dei po­te­ri. Oc­cor­re inol­tre esa­mi­na­re le sud­di­vi­sio­ni isti­tu­zio­na­li (ad esem­pio il tra­spor­to di pas­seg­ge­ri e i ser­vi­zi po­sta­li) e ri­sol­ve­re il pro­ble­ma dei mol­te­pli­ci ruoli dello Stato. Lo scan­da­lo del­l’Au­to­Po­sta­le po­treb­be es­se­re un'op­por­tu­ni­tà se la po­li­ti­ca spo­stas­se l’at­ten­zio­ne dalla di­scus­sio­ne sul­l’of­fer­ta (chiu­su­ra di uf­fi­ci po­sta­li, ecc.) e si orien­tas­se alle que­stio­ni fon­da­men­ta­li della for­ni­tu­ra di ser­vi­zi (pub­bli­ci) po­sta­li e di tra­spor­to: come e da chi è ga­ran­ti­ta la mi­glio­re of­fer­ta di ser­vi­zi al mi­glior prez­zo pos­si­bi­le?

* La “bus­so­la nor­ma­ti­va” svi­lup­pa­ta da eco­no­mie­suis­se va­lu­ta le at­ti­vi­tà sta­ta­li e stima l'im­pron­ta dello Stato in di­ver­si set­to­ri. Lo scopo di que­sta pub­bli­ca­zio­ne è ram­men­ta­re i prin­ci­pi guida par­zial­men­te di­men­ti­ca­ti del li­be­ro mer­ca­to.