nextsuisse

Nex­tsuis­se: in­vi­to al “Fu­tu­re camp” a Ba­si­lea

Ri­pen­sa­re la Sviz­ze­ra e in­tra­pren­de­re nuove stra­de: è que­sto il motto di Nex­tsuis­se. Oltre 14'000 per­so­ne hanno già par­te­ci­pa­to a que­sta av­ven­tu­ra in­cen­tra­ta sul tema dello svi­lup­po ur­ba­no. Siamo giun­ti al­l’ul­ti­ma tappa: un “Fu­tu­re camp Nex­tsuis­se” avrà luogo il 28 marzo in cen­tro a Ba­si­lea. La po­po­la­zio­ne è in­vi­ta­ta a di­scu­te­re con esper­ti, per­so­na­li­tà po­li­ti­che e con la pre­si­den­te della di­re­zio­ne di eco­no­mie­suis­se. I par­te­ci­pan­ti po­tran­no così for­mu­la­re delle pro­po­ste e con­fron­tar­si su que­stio­ni re­la­ti­ve alla pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio.

La piat­ta­for­ma di dia­lo­go Nex­tsuis­se è stata lan­cia­ta l’8 set­tem­bre 2014 per son­da­re il grado di sod­di­sfa­zio­ne degli Sviz­ze­ri nei con­fron­ti del loro luogo di re­si­den­za. Oltre 14'000 per­so­ne hanno ri­spo­sto alle do­man­de sul­l’a­bi­ta­zio­ne, la mo­bi­li­tà, le of­fer­te e la qua­li­tà di vita, ciò che ha posto delle basi so­li­de per di­scu­te­re dello svi­lup­po degli in­se­dia­men­ti. Le va­lu­ta­zio­ni e i ri­sul­ta­ti re­la­ti­vi ai circa 2300 luo­ghi sono ac­ces­si­bi­li on­li­ne. I dati rac­col­ti sono stati og­get­to di un’a­na­li­si scien­ti­fi­ca. La nota più ele­va­ta, con una media di 4,9, è stata at­tri­bui­ta alla qua­li­tà di vita in re­la­zio­ne alla na­tu­ra e alle at­ti­vi­tà di svago. Un punto ne­ga­ti­vo è stato in­ve­ce at­tri­bui­to al­l’of­fer­ta per la cu­sto­dia dei figli (nota media 2,3). Sono ap­par­se dif­fe­ren­ze si­gni­fi­ca­ti­ve tra città e cam­pa­gna per quan­to con­cer­ne l’al­log­gio: il rap­por­to qua­li­tà-prez­zo, la di­men­sio­ne degli ap­par­ta­men­ti, ma anche il vi­ci­na­to e l’am­bien­te hanno ri­ce­vu­to una nota mi­glio­re in cam­pa­gna. Que­sto si ri­flet­te anche nelle aspi­ra­zio­ni degli in­di­vi­dui: essi vo­glio­no vi­ve­re meno negli ag­glo­me­ra­ti, ma ai mar­gi­ni di una città o in una pic­co­la cit­ta­di­na.

At­tual­men­te, il 73% della po­po­la­zio­ne vive negli ag­glo­me­ra­ti: que­sto la­scia tra­spa­ri­re un enor­me po­ten­zia­le di di­scus­sio­ne e di mi­glio­ra­men­to. Per sfrut­ta­re que­sto po­ten­zia­le, Nex­tsuis­se ha lan­cia­to, nello scor­so mese di ot­to­bre, un gioco di co­stru­zio­ne on­li­ne dove chiun­que può mo­di­fi­ca­re e mi­glio­ra­re il pro­prio con­te­sto di vita. In gen­na­io e in feb­bra­io, Nex­tsuis­se era pre­sen­te in piaz­za con degli stand a Lo­san­na, Al­tstet­ten e Olten.

Ate­lier pub­bli­co del fu­tu­ro
Il 28 marzo a Ba­si­lea, tutte le idee e le pro­po­ste sa­ran­no riu­ni­te in un unico con­cet­to. La po­po­la­zio­ne è in­vi­ta­ta a par­te­ci­pa­re alla di­scus­sio­ne, a crea­re e ri­flet­te­re. Tutti sono ben­ve­nu­ti: im­pren­di­to­ri con un’i­dea in­no­va­ti­va di co­stru­zio­ne; esper­ti de­si­de­ro­si di di­scu­te­re con quei cit­ta­di­ni che cri­ti­ca­no tutto; cit­ta­di­ni che vo­glio­no par­la­re alla pari con gli esper­ti; pia­ni­fi­ca­to­ri dello Stato che pro­get­ta­no se­gre­ta­men­te la città dei loro sogni; gio­va­ni per i quali gli spazi di li­ber­tà uf­fi­cia­li sono tutto tran­ne che degli spazi di li­ber­tà; pro­prie­ta­ri di un luogo in at­te­sa di nuove idee; ar­chi­tet­ti se­du­ti da­van­ti al loro ta­vo­lo da di­se­gno e ge­ni­to­ri e bam­bi­ni che de­si­de­ra­no co­strui­re la Sviz­ze­ra di do­ma­ni.

eco­no­mie­suis­se in­te­gre­rà i ri­sul­ta­ti del­l’o­pe­ra­zio­ne Nex­tsuis­se nei suoi la­vo­ri sulla pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio. Inol­tre, que­sti ri­sul­ta­ti sa­ran­no rac­col­ti in una pub­bli­ca­zio­ne che sarà tra­smes­sa agli at­to­ri della pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio e ad altri at­to­ri im­por­tan­ti.

Que­sto set­to­re non è sol­tan­to una giun­gla di leggi, le sue sfide con­cer­no­no noi tutti. Par­te­ci­pa­te al pro­get­to e con­tri­bui­te a mo­del­la­re la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio; vi at­ten­dia­mo il 28 marzo al “Ca­fé­haus” in Ger­ber­gas­se 30 a Ba­si­lea.

Il “Fu­tu­re camp” è or­ga­niz­za­to in coo­pe­ra­zio­ne con la Ca­me­ra di com­mer­cio dei due can­to­ni di Ba­si­lea.

Flyer (in te­de­sco)