Un chercheur tient dans ses mains une reproduction d'un cerveau humain

In­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le: un nuovo pro­get­to pio­nie­ri­sti­co

Una con­fe­ren­za stam­pa ha dato il via al nuovo pro­gram­ma "Min­d­fi­re". La fon­da­zio­ne omo­ni­ma, pre­sie­du­ta da Pa­scal Kau­f­mann, CEO di Star­mind, si è pre­fis­sa­ta l'o­biet­ti­vo di de­ci­fra­re lo "Human brain code". A tal fine la fon­da­zio­ne por­te­rà in Sviz­ze­ra i 100 cer­vel­li e ri­cer­ca­to­ri più bril­lan­ti del mondo. Que­sto pro­gram­ma sul tema del­l'in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le lan­cia un se­gna­le im­por­tan­te a fa­vo­re della for­ma­zio­ne, della ri­cer­ca e della scien­za in Sviz­ze­ra.

La crea­zio­ne del­l'in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le è una delle sfide tec­no­lo­gi­che e so­cia­li più im­pe­gna­ti­ve del no­stro tempo. No­no­stan­te anni di ri­cer­ca in tutto il mondo, la crea­zio­ne di una mac­chi­na in grado di me­mo­riz­za­re co­no­scen­ze e, come un cer­vel­lo, di ri­spon­de­re a tutte le do­man­de ine­ren­ti a un'a­zien­da ri­ma­ne un pro­get­to per il fu­tu­ro. Tut­ta­via, que­sto è de­sti­na­to a cam­bia­re. La "Fon­da­zio­ne Min­d­fi­re", crea­ta da Star­mind, in­ten­de riu­ni­re in Sviz­ze­ra i 100 ri­cer­ca­to­ri co­no­sciu­ti a li­vel­lo mon­dia­le e spe­cia­liz­za­ti negli studi in­tor­no al cer­vel­lo. Que­sti avran­no quat­tor­di­ci gior­ni per de­ci­fra­re lo "Human brain code".

Il pro­get­to "Min­d­fi­re 1", che ini­zie­rà molto pro­ba­bil­men­te nel mag­gio 2018, è già so­ste­nu­to da una serie di ri­no­ma­te alte scuo­le, da Can­to­ni, da or­ga­niz­za­zio­ni e da im­pre­se - in par­ti­co­la­re l'ETH di Zu­ri­go, il Can­to­ne di Zu­ri­go, UBS, Ac­cen­tu­re, Hel­sa­na e molti altri.

Un’i­dea vi­sio­na­ria per la for­ma­zio­ne, la ri­cer­ca e la scien­za

Il pro­get­to è molto am­bi­zio­so. Ma la Sviz­ze­ra ha tutte le carte in re­go­la per lan­cia­re un se­gna­le im­por­tan­te in que­sto set­to­re cru­cia­le per il fu­tu­ro. Il no­stro paese è con­si­de­ra­to par­ti­co­lar­men­te in­no­va­ti­vo e fi­gu­ra da anni ai ver­ti­ci delle clas­si­fi­che mon­dia­li. Ciò è cer­ta­men­te do­vu­to alle con­di­zio­ni qua­dro po­li­ti­che ed eco­no­mi­che, molto si­cu­re e sta­bi­li, non­ché al­l'a­per­tu­ra (eco­no­mi­ca) della Sviz­ze­ra. Que­st'ul­ti­ma at­ti­ra da tempo im­pren­di­to­ri e in­ve­sti­to­ri in­no­va­ti­vi. Molti di que­sti, giun­ti nel no­stro paese, hanno ra­pi­da­men­te ap­prez­za­to le no­stre con­di­zio­ni fa­vo­re­vo­li per le loro at­ti­vi­tà im­pren­di­to­ria­li e hanno por­ta­to pre­zio­se co­no­scen­ze che hanno tro­va­to un ter­re­no fer­ti­le. Oggi la Sviz­ze­ra ha l'op­por­tu­ni­tà di ono­ra­re la sua re­pu­ta­zio­ne di "cam­pio­ne mon­dia­le del­l'in­no­va­zio­ne" e di svol­ge­re un ruolo di pio­nie­re mon­dia­le nel campo del­l'in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le.

La Sviz­ze­ra di­spo­ne di un ec­cel­len­te si­ste­ma di for­ma­zio­ne, di un sa­voir-faire senza pari e di molti la­vo­ra­to­ri qua­li­fi­ca­ti. Il pro­get­to "Min­d­fi­re" con­sen­ti­rà scam­bi unici tra i rap­pre­sen­tan­ti del­l'e­co­no­mia e i ri­cer­ca­to­ri in­ter­na­zio­na­li. Sarà l'oc­ca­sio­ne per sta­bi­li­re nuovi con­tat­ti im­por­tan­ti, svi­lup­pa­re rap­por­ti e scam­bia­re co­no­scen­ze. Fa­re­mo un gran­de passo avan­ti, so­prat­tut­to in vista della ri­vo­lu­zio­ne di­gi­ta­le.

Se do­ves­si­mo per­de­re que­sta pos­si­bi­li­tà, altri paesi ne ap­pro­fit­te­reb­be­ro

Siamo en­tra­ti nel­l'e­ra della di­gi­ta­liz­za­zio­ne, che sta avan­zan­do a ve­lo­ci­tà so­ste­nu­ta. L'at­tua­le pro­gres­so tec­no­lo­gi­co sta crean­do im­por­tan­ti op­por­tu­ni­tà per la Sviz­ze­ra, per la sua eco­no­mia al­ta­men­te svi­lup­pa­ta, per le sue im­pre­se in­no­va­ti­ve e per i suoi la­vo­ra­to­ri qua­li­fi­ca­ti – e anche nel campo del­l'in­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le. Il pro­get­to "Min­d­fi­re" ci offre l'op­por­tu­ni­tà di co­glie­re una nuova op­por­tu­ni­tà e di con­tri­bui­re a pla­sma­re l'e­co­no­mia e la so­cie­tà di­gi­ta­le di do­ma­ni. Que­sto è im­por­tan­te, spe­cial­men­te per un paese pic­co­lo come la Sviz­ze­ra. Ecco spie­ga­ta la ra­gio­ne per cui eco­no­mie­suis­se so­stie­ne il pro­gram­ma. Se per­des­si­mo que­sta op­por­tu­ni­tà, altri paesi la sfrut­te­reb­be­ro.

Come pos­so­no par­te­ci­pa­re le azien­de sviz­ze­re

Ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni sul pro­get­to "Min­d­fi­re" sono di­spo­ni­bi­li su www.​mindfire.​global. Le azien­de hanno l'op­por­tu­ni­tà di so­ste­ne­re il pro­gram­ma e di par­te­ci­pa­re. Per ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni si prega di con­tat­ta­re il sig. Carlo Sch­mid (carlo.​schmid@​mindfire.​global, +41 (0) 79 725 28 67).