Menschensammlung in Jakarta

L’In­do­ne­sia è molto di più del solo olio di palma

Gli op­po­si­to­ri al­l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio con l’In­do­ne­sia si fo­ca­liz­za­no molto sul­l’o­lio di palma. Tut­ta­via, que­sta pro­spet­ti­va uni­la­te­ra­le di­stor­ce la vi­sio­ne di uno dei paesi asia­ti­ci più gran­di e va­ria­ti. L’In­do­ne­sia è in pieno ri­lan­cio. È tempo di cor­reg­ge­re l’im­ma­gi­ne che al­cu­ni hanno di que­sto paese.

L’In­do­ne­sia è im­men­sa. La gran­de eco­no­mia del­l’A­sia del Sud-Est ha una su­per­fi­cie di 46 volte la Sviz­ze­ra e conta 270 mi­lio­ni di abi­tan­ti. Anche la sua cre­sci­ta (2019: +5%) e i pro­get­ti di ri­for­ma con i quali l’In­do­ne­sia mo­del­la il pro­prio svi­lup­po sono im­pres­sio­nan­ti.

Un ar­ci­pe­la­go di 17 000 isole mul­tiet­ni­che

La po­po­la­zio­ne in­do­ne­sia­na si sud­di­vi­de in 17 000 isole e conta quasi 360 grup­pi et­ni­ci. Essa è anche molto più gio­va­ne della po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra: la metà degli In­do­ne­sia­ni ha meno di 30 anni e solo il 10% di loro su­pe­ra i 60 anni. Ciò fa del­l’In­do­ne­sia il più gran­de Stato in­su­la­re al mondo, con un enor­me po­ten­zia­le di gio­va­ni la­vo­ra­to­ri.

Al­lie­vo mo­del­lo in ma­te­ria di po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria

L’In­do­ne­sia basa la sua po­li­ti­ca fi­nan­zia­ria sui cri­te­ri di Maa­stri­cht del­l’U­nio­ne eu­ro­pea. Con il suo basso de­bi­to pub­bli­co, del 30,5%, un nuovo de­bi­to del 2,2% e un tasso d’in­fla­zio­ne del 2,8%, l’In­do­ne­sia fa me­glio di nu­me­ro­si paesi del­l’UE in ter­mi­ni di di­sci­pli­na fi­nan­zia­ria.

Un ca­pi­ta­le in mo­vi­men­to

Nel 2019, il go­ver­no in­do­ne­sia­no ha de­ci­so di spo­sta­re entro il 2024 la sua ca­pi­ta­le da Gia­car­ta alla re­gio­ne del Ka­li­man­tan orien­ta­le. Una città «verde e in­tel­li­gen­te» per raf­for­za­re anche lo svi­lup­po eco­no­mi­co al di là di Java, l’i­so­la prin­ci­pa­le. Circa 33 mi­liar­di di dol­la­ri USA di in­ve­sti­men­ti sono pre­vi­sti nei set­to­ri dei tra­spor­ti, delle te­le­co­mu­ni­ca­zio­ni, del­l’ap­prov­vi­gio­na­men­to idri­co, della ge­stio­ne dei ri­fiu­ti e della sa­ni­tà. Que­sto pro­get­to offre in­te­res­san­ti op­por­tu­ni­tà per le im­pre­se sviz­ze­re.

Eco­no­mia in pieno svi­lup­po

L’In­do­ne­sia pos­sie­de im­por­tan­ti ri­sor­se na­tu­ra­li, ciò che ha pla­sma­to la strut­tu­ra delle espor­ta­zio­ni per nu­me­ro­si anni. Il paese in­ten­de però cam­bia­re il suo mo­del­lo. Nel corso degli ul­ti­mi dieci anni, il nu­me­ro di im­pie­ghi nei ser­vi­zi e nel­l’in­du­stria è au­men­ta­to di ri­spet­ti­va­men­te il 18% e il 21%. Il nu­me­ro di per­so­ne at­ti­ve nel­l’a­gri­col­tu­ra è di­mi­nui­to di quasi il 30%. Inol­tre, sono state lan­cia­te ri­for­me eco­no­mi­che per so­ste­ne­re lo svi­lup­po eco­no­mi­co: di­ver­si­fi­ca­re l’e­co­no­mia e le espor­ta­zio­ni, au­men­ta­re l’in­te­gra­zio­ne ver­ti­ca­le del­l’in­du­stria, au­men­ta­re il po­te­re d’ac­qui­sto degli In­do­ne­sia­ni e mi­glio­ra­re l’at­trat­ti­vi­tà della piaz­za per gli in­ve­sti­men­ti este­ri di cui il paese ha ur­gen­te­men­te bi­so­gno. Que­sto ri­chie­de im­por­tan­ti in­ve­sti­men­ti nelle in­fra­strut­tu­re, nelle ener­gie rin­no­va­bi­li, nel si­ste­ma edu­ca­ti­vo o la ri­du­zio­ne della bu­ro­cra­zia – al­tret­tan­ti set­to­ri nei quali la Sviz­ze­ra e le sue im­pre­se pos­so­no for­ni­re un pre­zio­so con­tri­bu­to.

Un par­te­na­ria­to di lunga data con la Sviz­ze­ra

La Sviz­ze­ra e l’In­do­ne­sia hanno stret­to re­la­zio­ni di­plo­ma­ti­che esat­ta­men­te 70 anni fa. La rap­pre­sen­tan­za sviz­ze­ra in In­do­ne­sia esi­ste di fatto da quasi 70 anni. Sa­pe­va­te che la Sviz­ze­ra ha aper­to un con­so­la­to a Gia­car­ta dal 1863? Al­lo­ra, la città si chia­ma­va Ba­ta­via. I due paesi hanno inol­tre al­lac­cia­to stret­te re­la­zio­ni nel­l’am­bi­to della coo­pe­ra­zio­ne allo svi­lup­po. La Sviz­ze­ra so­stie­ne l’In­do­ne­sia in set­to­ri quali la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le, un’am­mi­ni­stra­zio­ne pub­bli­ca ef­fi­cien­te e un uti­liz­zo so­ste­ni­bi­le delle ri­sor­se na­tu­ra­li.

Vo­tan­do SÌ al­l’ac­cor­do di li­be­ro scam­bio con l’In­do­ne­sia il pros­si­mo 7 marzo, la Sviz­ze­ra potrà apri­re un nuovo ca­pi­to­lo pro­met­ten­te nelle sue re­la­zio­ni bi­la­te­ra­li dai mol­te­pli­ci aspet­ti. Nel con­tem­po, l’in­ten­si­fi­ca­zio­ne delle re­la­zio­ni eco­no­mi­che so­stie­ne lo svi­lup­po del­l’In­do­ne­sia a lungo ter­mi­ne, e que­sto in nu­me­ro­si set­to­ri.