Gewächshäuser mit Solarpanels

L'e­co­no­mia quale forza mo­tri­ce della po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca

Con­tra­ria­men­te alla ten­den­za glo­ba­le, l'e­co­no­mia e la po­po­la­zio­ne sviz­ze­ra hanno ot­te­nu­to ri­sul­ta­ti no­te­vo­li nel­l’am­bi­to della po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca: in­sie­me ab­bia­mo ri­dot­to le emis­sio­ni e allo stes­so tempo au­men­ta­to con­si­de­re­vol­men­te la crea­zio­ne di va­lo­re. Nel no­stro nuovo dos­sier­po­li­ti­ca, mo­stria­mo come pos­sia­mo svi­lup­pa­re ul­te­rior­men­te que­sta ten­den­za di suc­ces­so.

La Sviz­ze­ra è uno dei paesi in­du­stria­liz­za­ti di mag­gior suc­ces­so - non solo in ter­mi­ni eco­no­mi­ci, ma anche in ter­mi­ni di po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca. Men­tre negli ul­ti­mi 30 anni le emis­sio­ni di gas ad ef­fet­to serra sono au­men­ta­te del 50% a li­vel­lo mon­dia­le, nel no­stro paese sono di­mi­nui­te del 14%. Per con­ti­nua­re su que­sta stra­da di suc­ces­so, dob­bia­mo pre­sta­re at­ten­zio­ne al­l'ef­fi­ca­cia degli stru­men­ti di po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca, man­te­nen­do allo stes­so tempo i costi per la so­cie­tà e l'e­co­no­mia il più bassi pos­si­bi­le. Il modo mi­glio­re per rag­giun­ge­re que­sto equi­li­brio è at­tra­ver­so stru­men­ti ba­sa­ti sul­l’e­co­no­mia di mer­ca­to.

Il no­stro pro­gram­ma sul clima verso l’o­biet­ti­vo zero emis­sio­ni nette

Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci sono con­sa­pe­vo­li della loro re­spon­sa­bi­li­tà in am­bi­to di po­li­ti­ca cli­ma­ti­ca. Con l’in­tro­du­zio­ne di in­no­va­zio­ni e tec­no­lo­gie ef­fi­cien­ti, negli ul­ti­mi anni hanno in­ten­si­fi­ca­to sem­pre più gli sfor­zi per ri­dur­re i gas ad ef­fet­to serra, obiet­ti­vo che in­ten­do­no con­ti­nua­re a per­se­gui­re anche in fu­tu­ro. Alla fine dello scor­so anno, eco­no­mie­suis­se ha as­sun­to un chia­ro im­pe­gno in tal senso: gli am­bien­ti eco­no­mi­ci ri­dur­ran­no le loro emis­sio­ni nette di CO₂ a zero entro il 2050. Per rag­giun­ge­re que­sto am­bi­zio­so obiet­ti­vo, con­di­zio­ni qua­dro eco­no­mi­ca­men­te com­pa­ti­bi­li e coor­di­na­te a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le sono di fon­da­men­ta­le im­por­tan­za. In que­st’ot­ti­ca, lo scor­so feb­bra­io eco­no­mie­suis­se e i suoi mem­bri hanno con­cre­tiz­za­to il loro obiet­ti­vo in un "Pro­gram­ma per il clima". Esso de­fi­ni­sce gli am­bi­ti dove si deve agire e for­ni­sce i ne­ces­sa­ri sug­ge­ri­men­ti. Le azien­de, per esem­pio, do­vreb­be­ro con­ti­nua­re a ot­ti­miz­za­re i loro pro­ces­si e au­men­ta­re l’ef­fi­cien­za cli­ma­ti­ca. Inol­tre, una tassa di in­cen­ti­va­zio­ne aiu­te­reb­be ad in­ter­na­liz­za­re i costi cli­ma­ti­ci ge­ne­ra­ti dal tra­spor­to mo­to­riz­za­to e quin­di au­men­ta­re la tra­spa­ren­za. Im­ple­men­tan­do i campi d'a­zio­ne pro­po­sti, ci muo­via­mo passo dopo passo verso la rea­liz­za­zio­ne del no­stro obiet­ti­vo zero emis­sio­ni nette.

 

Al dos­sier­po­li­ti­ca (fr)