Le mul­ti­na­zio­na­li, un mo­to­re della no­stra eco­no­mia

​Nu­me­ro­se im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li hanno la loro sede in Sviz­ze­ra. Que­ste im­pre­se gio­ca­no un ruolo fon­da­men­ta­le per la no­stra eco­no­mia. Una parte di esse sono stra­nie­re e ri­sie­do­no qui da anni, al­cu­ne per­fi­no da de­cen­ni. Molte in­ve­ce sono sviz­ze­re. L’in­sie­me delle mul­ti­na­zio­na­li è al­l’o­ri­gi­ne di oltre un terzo della ric­chez­za pro­dot­ta nel no­stro paese, di de­ci­ne di mi­glia­ia di im­pie­ghi di­ret­ti e in­di­ret­ti e di red­di­ti fi­sca­li im­por­tan­ti.
​In to­ta­le, le im­pre­se mul­ti­na­zio­na­li for­ni­sco­no un terzo del pro­dot­to in­ter­no lordo sviz­ze­ro, oc­cu­pa­no mi­glia­ia di di­pen­den­ti e fi­gu­ra­no tra i prin­ci­pa­li con­tri­buen­ti. In par­ti­co­la­re, la cre­scen­te pre­sen­za delle mul­ti­na­zio­na­li stra­nie­re in Sviz­ze­ra te­sti­mo­nia il suc­ces­so della no­stra eco­no­mia e delle no­stre con­di­zio­ni-qua­dro at­trat­ti­ve.

Tra que­ste spic­ca­no in par­ti­co­la­re la sta­bi­li­tà po­li­ti­ca, la fles­si­bi­li­tà del mer­ca­to del la­vo­ro, le com­pe­ten­ze della ma­no­do­pe­ra, la qua­li­tà delle in­fra­strut­tu­re e, non da ul­ti­mo, anche la fi­sca­li­tà mo­de­ra­ta. Que­ste con­di­zio­ni fa­vo­re­vo­li non sono eter­ne, ra­gio­ne per cui oc­cor­re mi­glio­rar­le con­ti­nua­men­te.

In un’e­co­no­mia glo­ba­liz­za­ta, le at­ti­vi­tà a de­bo­le va­lo­re ag­giun­to hanno ten­den­za ad es­se­re tra­sfe­ri­te in paesi che si ca­rat­te­riz­za­no per bassi costi di pro­du­zio­ne. E’ dun­que de­ci­si­vo che la Sviz­ze­ra con­ti­nui ad es­se­re at­trat­ti­va per le so­cie­tà ad alto va­lo­re ag­giun­to, dove la ma­no­do­pe­ra qua­li­fi­ca­ta e l’in­no­va­zio­ne sono in primo piano. Que­ste mul­ti­na­zio­na­li non sono dun­que la causa di tutti i mali, ma con­tri­bui­sco­no in modo de­ter­mi­nan­te alla cre­sci­ta della no­stra eco­no­mia, in par­ti­co­la­re a quel­la del no­stro tes­su­to di PMI spe­cia­liz­za­te che for­ni­sco­no loro beni e ser­vi­zi. Que­sto con­tri­bu­to è la base della no­stra ric­chez­za e con­tri­bui­sce a ri­sol­ve­re i pro­ble­mi dei tra­spor­ti o degli al­log­gi, nel­l’in­te­res­se di tutta la po­po­la­zio­ne. Sor­pren­de quin­di che vi siano an­co­ra Con­si­glie­ri fe­de­ra­li che ne­ghi­no que­sto sem­pli­ce rap­por­to di cau­sa­li­tà.