Geld waschen

La Com­mis­sio­ne raf­for­za la lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro

L’es­sen­zia­le in breve:

  • La lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro deve es­se­re or­ga­niz­za­ta in modo ef­fi­cien­te e gli stru­men­ti de­vo­no te­ne­re conto dei clas­si­ci punti di forza del no­stro Paese.
  • È im­por­tan­te tro­va­re una buona linea per tutte le re­go­la­zio­ni di­scus­se.
  • Le nuove re­go­la­men­ta­zio­ni de­vo­no es­se­re pra­ti­ca­bi­li e allo stes­so tempo man­te­ne­re l'e­qui­va­len­za con gli stan­dard e le aspet­ta­ti­ve in­ter­na­zio­na­li.

eco­no­mie­suis­se ri­co­no­sce la ne­ces­si­tà fon­da­men­ta­le per la Sviz­ze­ra di re­ce­pi­re gli svi­lup­pi in­ter­na­zio­na­li nel­l'im­por­tan­te am­bi­to della lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro, raf­for­zan­do così ul­te­rior­men­te l'in­te­gri­tà della piaz­za fi­nan­zia­ria. So­stie­ne per­tan­to il la­vo­ro del Con­si­glio fe­de­ra­le e del Par­la­men­to con l'o­biet­ti­vo di ade­guar­si agli svi­lup­pi in­ter­na­zio­na­li.

L'at­ten­zio­ne è ri­vol­ta alla tra­spa­ren­za delle per­so­ne giu­ri­di­che

La mo­di­fi­ca delle di­spo­si­zio­ni sviz­ze­re in ma­te­ria di lotta con­tro il ri­ci­clag­gio ri­ma­ne un pro­ces­so di­na­mi­co. L'at­tua­le re­vi­sio­ne si con­cen­tra in par­ti­co­la­re sulla tra­spa­ren­za delle per­so­ne giu­ri­di­che e sulla su­bor­di­na­zio­ne delle at­ti­vi­tà di con­su­len­za ad alto ri­schio alla Legge sul ri­ci­clag­gio di de­na­ro (LRD).

Mer­co­le­dì scor­so, la Com­mis­sio­ne degli af­fa­ri giu­ri­di­ci del Con­si­glio degli Stati (CAG-S) ha ini­zia­to i la­vo­ri re­la­ti­vi al pro­get­to 2 sulla “Legge sulla tra­spa­ren­za delle per­so­ne giu­ri­di­che e sul­l'i­den­ti­fi­ca­zio­ne degli aven­ti eco­no­mi­ca­men­te di­rit­to". In linea di prin­ci­pio, è fa­vo­re­vo­le al per­se­gui­men­to di una re­go­la­men­ta­zio­ne ba­sa­ta sul ri­schio per le at­ti­vi­tà di con­su­len­za. In que­sto modo, la lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro do­vreb­be con­cen­trar­si in modo spe­ci­fi­co sui set­to­ri che pre­sen­ta­no ef­fet­ti­va­men­te un ri­schio mag­gio­re.

Lo scor­so au­tun­no, la Com­mis­sio­ne aveva già de­ci­so di se­pa­ra­re la re­vi­sio­ne par­zia­le della LRD re­la­ti­va agli ob­bli­ghi di di­li­gen­za dei con­su­len­ti dalla pro­po­sta sul re­gi­stro cen­tra­le per l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne degli aven­ti eco­no­mi­ca­men­te di­rit­to. In­ve­ce di un as­sog­get­ta­men­to ge­ne­ra­le alla LRD, l'am­mi­ni­stra­zio­ne - in col­la­bo­ra­zio­ne con le parti in­te­res­sa­te - avreb­be do­vu­to ela­bo­ra­re una pro­po­sta mi­ra­ta che ri­guar­das­se solo i ri­schi prin­ci­pa­li. Sulla base dei ri­sul­ta­ti di una ta­vo­la ro­ton­da, la Com­mis­sio­ne ha av­via­to le con­sul­ta­zio­ni e ha, in linea di prin­ci­pio, ac­col­to le so­lu­zio­ni pro­po­ste.

Adem­pi­men­to dei re­qui­si­ti in­ter­na­zio­na­li nella lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro

È po­si­ti­vo che sia stato tro­va­to un ap­proc­cio che tiene conto delle esi­gen­ze pra­ti­che e del set­to­re. Il fatto che la CAG-N e la CAG-S stia­no la­vo­ran­do in pa­ral­le­lo su que­sta im­por­tan­te pro­po­sta crea una buona base per la Sviz­ze­ra per mo­der­niz­za­re la sua le­gi­sla­zio­ne con­tro il ri­ci­clag­gio in tempo utile in vista delle pros­si­me re­vi­sio­ni.

È im­por­tan­te tro­va­re una buona linea per tutti gli ag­giu­sta­men­ti ora in di­scus­sio­ne. La lotta con­tro il ri­ci­clag­gio di de­na­ro deve ri­ma­ne­re or­ga­niz­za­ta in modo ef­fi­cien­te e gli stru­men­ti de­vo­no te­ne­re conto dei clas­si­ci punti di forza del no­stro Paese. In par­ti­co­la­re, le nuove re­go­la­men­ta­zio­ni de­vo­no es­se­re pra­ti­ca­bi­li. Allo stes­so tempo, deve es­se­re man­te­nu­ta l'e­qui­va­len­za con gli stan­dard e le aspet­ta­ti­ve in­ter­na­zio­na­li.